European Commission logo
Oħloq kont
Tista’ tagħżel diversi kliem b’virgola diviżorja

EPALE - Pjattaforma Elettronika għat-Tagħlim tal-Adulti fl-Ewropa

Blog

Blog

Acquisizione e sviluppo di competenze digitali: i progetti in itinere del Centro Studi Città di Foligno

Profile picture for user EPALEItalia.
EPALE Italia

Articolo di Luca Pagliaricci e Chiara Borsini

In un momento in cui le competenze digitali diventano abilità essenziali per accedere al mondo del lavoro e diventare cittadini attivi, l’Associazione Centro Studi Città di Foligno ha ritenuto importante investire in progetti di formazione che contribuiscano allo sviluppo di queste competenze, rivolgendosi a target provenienti da contesti sociali diversi.

Sono attualmente tre i progetti europei in fase di implementazione:

  • Digital Welcome
  • DCDS
  • Open-AE.

The WELCOME Programme

È un progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI), è dedicato a giovani cittadini di Paesi terzi tra i 16 e i 30 annirichiedenti asilo, rifugiati o migranti in condizione di vulnerabilità – e coinvolge 5 paesi: Italia, Belgio, Grecia, Germania e Spagna.

L'obiettivo del progetto è sviluppare un percorso formativo che si avvalga di una metodologia innovativa per promuovere l'inclusione dei cittadini di paesi terzi in attività educative, sociali e culturali, attraverso l’acquisizione di competenze informatiche e attività che impieghino le nuove tecnologie in maniera creativa.

L’anno scorso si è conclusa la fase pilota del progetto, che ha avuto l’obiettivo di testare la metodologia e quest’anno si concluderà il secondo ciclo di formazione.

 Obiettivo del percorso formativo: acquisire competenze informatiche, linguistiche e trasversali, come il pensiero creativo e la capacità di problem solving, necessarie per l’accesso al mondo del lavoro.

Digital-welcome_1

Il percorso è articolato in 4 moduli:

  • Soft skills e occupabilità
  • Giornalismo digitale
  • Digital storytelling
  • Coding con Scratch.

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 60 ore e offre, inoltre, ai partecipanti la possibilità di diventare mentori e cimentarsi nella formazione di altri gruppi target misti (cittadini di paesi terzi, studenti, anziani) attraverso workshop tematici.

L’esperienza di formazione verrà poi restituita dai partecipanti in forma di narrazione audiovisuale, con la realizzazione di brevi video-storie in cui gli autori riflettono sul loro percorso, diffondendo i valori di integrazione che hanno ispirato l’iniziativa.

Sito web: http://digitalwelcome.eu

DCDS: Digital Competence Development System

È un progetto che coinvolge 5 paesi europei – Grecia, Lettonia, Italia, Romania e Spagna – e mira a stabilire un quadro – il "Sistema di sviluppo delle competenze digitali - DCDS" – che fornisca alla popolazione europea adulta poco qualificata le competenze digitali e trasversali di base necessarie per l'occupazione, lo sviluppo personale, l'inclusione sociale e la cittadinanza attiva.

Gli obiettivi specifici di DCDS sono:

  • Migliorare le competenze digitali e trasversali di base dei cittadini di oltre 25 anni attraverso un sistema integrato che combina un ambiente online e un sostegno alla formazione faccia a faccia;
  • Supportare i fornitori di formazione non formale nella pianificazione e fornitura di offerte formative flessibili e modulari, volte a migliorare le competenze digitali di base degli adulti, che sono mappate a DigComp 2.1;
  • Responsabilizzare i responsabili politici e le parti interessate chiave in diversi campi nella formulazione di politiche integrate per lo sviluppo e il riconoscimento delle competenze digitali di base dei cittadini adulti;
  • Raccogliere e analizzare le prove per convalidare politiche e pratiche innovative attraverso un test sul campo del DCDS in cinque paesi europei.

Dcds_web_1_0

Il progetto, iniziato a gennaio 2018, è partito con una prima fase di ricerca che aveva, da una parte, lo scopo di indagare le politiche e le buone pratiche esistenti in Europa in tema di inclusione digitale e dall'altra quello di analizzare i fabbisogni formativi del target group di riferimento.

Nella fase successiva i partner di progetto si sono concentrati sullo sviluppo della metodologia, dei contenuti formativi e della piattaforma online.

A marzo 2019 avranno inizio le attività pilota in cui la piattaforma DCDS verrà testata con almeno 25 adulti digitalmente poco qualificati in ogni paese partner, per verificare l'efficacia e il potenziale impatto degli strumenti sviluppati dal progetto attraverso un corso di 60 ore.

Sito web:  http://www.dcds-project.eu/

Open-AE: Promote Open Source Technologies in non-formal Adult Education

Open AE è un progetto Erasmus+ - con una partnership che include Belgio, Italia, Spagna, Svizzera – che promuove le tecnologie open source nell'educazione degli adulti in ambito non formale.

Il duplice obiettivo di Open AE è contribuire allo sviluppo delle competenze dei facilitatori digitali per fornire agli adulti una formazione di alta qualità sulle competenze digitali e promuovere tecnologie open source e dell'istruzione aperta nell'educazione non formale degli adulti.

Le priorità del progetto sono:

  • la promozione dell'accesso e dell'apprendimento attraverso le risorse educative aperte (OER);
  • la promozione delle tecnologie Open Source (OS) nel settore dell'istruzione non formale, per sostenere il miglioramento delle competenze degli educatori e degli studenti adulti;
  • il rafforzamento delle competenze digitali di formatori adulti che lavorano nel settore dell'istruzione non formale.

Open-AE vuole, inoltre, supportare i centri di competenze digitali europei nel diventare centri di formazione innovativi.

Open-ae_1

Il progetto è stato avviato a dicembre 2018 e in questi primi mesi di lavoro i partner si stanno concentrando nella fase di ricerca che intende far emergere lo stato dell'arte delle tecnologie open source nell'insegnamento e le risorse aperte già disponibili e i fabbisogni formativi dei docenti e formatori di adulti nel settore non formale nei paesi partner.

Risultato finale della ricerca sarà la creazione di un curriculum mappato sul quadro di riferimento europeo DigCompEdu.

A partire da maggio 2019, i partner saranno impegnati nella creazione e sviluppo di una piattaforma e di una serie di risorse sulla base del curriculum precedentemente sviluppato, mentre da settembre 2019 prenderà il via la fase di sperimentazione, che vedrà impegnati 10 formatori in ogni paese nell'utilizzo della piattaforma e delle risorse sviluppate attraverso un corso di 60 ore.

Sito web: https://www.open-ae.eu/

Luca Pagliaricci - Project manager & Chiara Borsini - Project assistant and trainer

Login (0)

Want to write a blog post ?

Toqgħodx lura milli tagħmel dan!
Agħfas fuq il-ħolqa t'hawn taħt u tella' artiklu ġdid!

L-aħħar diskussjonijiet

Profile picture for user tom.borg.
Tom Borg

EPALE 2021 Thematic Focuses. Let's start!

We invite you to enrich what is set to be an intense year ahead with your contributions and expertise! Let's start by taking parto in this online discussion. The online discussion will take place Tuesday 9 March 2021 from 10 a.m. to 4 p.m. CET. The written discussion will be introduced by a livestream with an introduction to the 2021 Thematic Focuses, and will be hosted by Gina Ebner and Aleksandra Kozyra of the EAEA on the behalf of the EPALE Editorial Board.

More
Profile picture for user Mahira.
Mahira Spiteri

Diskussjoni ta’ EPALE: Il-forniment ta’ tagħlim ta’ ħiliet bażiċi

Il-ħiliet bażiċi huma trasversali. Dawn mhumiex rilevanti biss għall-politika edukattiva, iżda huma rilevanti wkoll għall-politiki tal-impjiegi, tas-saħħa, soċjali u ambjentali. Il-bini ta’ miżuri ta’ politika koeżivi li jappoġġjaw lill-persuni bi ħtiġijiet bażiċi ta’ ħiliet huwa meħtieġ mhux biss biex il-Perkorsi ta’ Titjib tal-Ħiliet ikunu suċċess, iżda wkoll biex jgħinu fil-bini ta’ soċjetajiet aktar reżiljenti u inklużivi. Id-diskussjoni online se ssir f’din il-paġna fis-16/17 ta’ Settembru bejn l-10:00 u s-16:00 CET u se tkun immoderata mill-Koordinaturi Tematiċi ta’ EPALE tal-EBSN

More

Latest News

Avvenimenti li ġejjin