Nel mondo di oggi in rapida evoluzione, è difficile sfuggire alle discussioni spesso ansiose sull'Intelligenza Artificiale (IA) e sul suo potenziale impatto sul nostro lavoro, sull'apprendimento e persino sulle relazioni. Alcuni esperti prevedono che nel giro di pochi anni l'IA potrebbe superare le capacità umane in quasi ogni ambito. Questo mese, esploriamo come potrebbe apparire una rivoluzione equa e sostenibile dell'IA in tutta Europa e come l'apprendimento degli adulti potrebbe svolgere un ruolo cruciale nel plasmarla.
In questa edizione del notiziario EPALE Newscast, Chris Kremidas-Courtney ci ricorda che, sebbene l'IA rimodellerà senza dubbio il nostro futuro, abbiamo ancora voce in capitolo su come ciò accadrà. In particolare, l'istruzione degli adulti può essere uno strumento potente per imparare a collaborare con l'IA anziché esserne sostituiti. Il ricercatore Saskia Eschenbacher suggerisce che invece di competere con le macchine, dovremmo concentrarci su ciò che ci rende unicamente umani. Le nostre esperienze diverse, l'empatia e la capacità di abbracciare la vulnerabilità rimangono punti di forza inestimabili nella costruzione di connessioni e comunità significative.
Le connessioni umane sono anche al centro della strategia appena lanciata dalla Commissione europea per rafforzare il capitale umano in tutta l'UE. Oltre a promuovere le competenze di base e l'apprendimento continuo, sostenere la libera circolazione di professionisti qualificati e incoraggiare la collaborazione sarà essenziale per mantenere l'Europa competitiva ed equa.

Una "Union of Skills" per preparare le persone a un'Europa competitiva

L'iniziativa "Union of Skills" introduce un approccio globale per migliorare il capitale umano in tutta l'UE, attraverso diverse iniziative e azioni chiave.
L'elemento umano: il coaching nell'era dell'intelligenza artificiale

Scopri come la tecnologia sta rimodellando il coaching e cosa significa per la relazione umana, l'empatia e la crescita.
Rivedi l'ultimo EPALE Newscast sulla transizione AI

Chris Kremidas-Courtney (consulente senior per Defend Democracy e ricercatore senior in visita presso l'European Policy Centre) condivide spunti su come gestire la transizione dell'intelligenza artificiale negli ambienti educativi e nello sviluppo della forza lavoro.