Ecogardens: Giardini condivisi e formazione sui cambiamenti climatici


Obiettivi del progetto
Educazione e sensibilizzazione
EcoGardens ha sviluppato risorse educative per aumentare la consapevolezza sulle questioni ambientali. Imparando attraverso il giardinaggio, i partecipanti acquisiscono conoscenze pratiche sulle tecniche di coltivazione sostenibili e sulla biodiversità.
Pratiche rispettose del clima
Il progetto incoraggia l'adozione di tecniche di giardinaggio rispettose dell'ambiente, come l'uso di compost naturale e di sistemi di raccolta dell'acqua piovana, al fine di ridurre al minimo l'impronta di carbonio e promuovere un ambiente più sano.
Contributo comunitario
Promuovendo l'integrazione dei membri della comunità nelle attività di giardinaggio collettivo, EcoGardens rafforza i legami sociali e crea una rete di sostegno reciproco. I giardini diventano luoghi di incontro dove tutti possono imparare e contribuire.
La piattaforma di formazione EcoGardens
La piattaforma di formazione EcoGardens è una risorsa completa per chiunque voglia impegnarsi nel giardinaggio collettivo sostenibile. Ecco alcuni degli elementi chiave:
- Una relazione di sintesi: Questa analisi fornisce una panoramica dettagliata dell'impatto dei giardini condivisi sull'educazione ambientale e offre raccomandazioni per il futuro.
- Un insieme di buone pratiche: Una raccolta di metodi collaudati per educare le comunità e sensibilizzarle alle sfide ambientali attraverso il giardinaggio.
- Una formazione online: 4 moduli interattivi che guidano gli utenti passo dopo passo nel processo di implementazione di iniziative ecologiche nei loro giardini!

Modulo I - La nostra vita in un'epoca di cambiamenti climatici globali
Questo modulo formativo fornisce una panoramica del cambiamento climatico mondiale e propone strategie pratiche di adattamento e resilienza a livello individuale, comunitario, nazionale e globale, sottolineando l'importanza di comunità forti nell'affrontare le sfide poste da eventi meteorologici estremi in tutto il mondo.
Modulo II - I giardini condivisi in un clima che cambia
Questo modulo esplora come i giardini condivisi possano adattarsi ai cambiamenti climatici attraverso interventi di gestione del suolo e dell'acqua, selezione delle piante e una progettazione mirata, concentrandosi sul ruolo del contributo individuale alla protezione e all'adattamento al clima attraverso pratiche di giardinaggio rispettose.
Modulo III - La comunicazione: una chiave per la sostenibilità
Questo modulo mira a migliorare le capacità di comunicazione e di networking per aumentare la consapevolezza sugli impatti del cambiamento climatico nel quadro della pratica dei giardini comunitari. Fornisce strumenti e strategie per sviluppare e implementare tecniche di comunicazione e networking efficaci.
Modulo IV - In che modo le competenze didattiche possono promuovere l’autonomia dei giardini comunitari?
Questo modulo insegna ai responsabili dei giardini condivisi a renderli dei veri e propri centri educativi. L’obiettivo è di consentire agli operatori coinvolti di avere un impatto positivo sul proprio quartiere, attraverso un programma dinamico ed esperienziale incentrato sulla tutela dell'individuo, della comunità e dell'ambiente, compresa la creazione di esperienze educative entusiasmanti e partecipative.
Per ulteriori informazioni, visitare la piattaforma del progetto. Insieme, facciamo fiorire il futuro!
[Traduzione : NSS EPALE France]
