European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

L’eredità educativa di Papa Francesco: valori universali per una società migliore

Educazione e giustizia sociale nel pensiero di Papa Francesco

Holding the world

 

La recente scomparsa di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, segna la conclusione di una stagione intensa nella storia del pontificato, caratterizzata da coraggio, visione profetica e da un forte impegno verso i temi della dignità umana, della fraternità e dell’educazione come strumento di trasformazione sociale. 

Sebbene la sua presenza fisica sia venuta meno, le parole e il pensiero di Francesco continuano a risuonare con forza e attualità, offrendo un’eredità che trascende i confini della fede religiosa per rivolgersi all’intera umanità, credente e non credente, con un messaggio profondamente umano e universale.

In queste giornate segnate dal rumore mediatico, ho sentito la necessità di ritornare alle pagine profonde e illuminanti dell'enciclica Fratelli Tutti. Scritta nel 2020 durante quei giorni incerti e dolorosi segnati dalla pandemia, ancora oggi questo testo mantiene una straordinaria forza emotiva e attuale, offrendo un potente antidoto spirituale e civile in un tempo di profonde divisioni, conflitti globali e crisi umanitarie. Papa Francesco ha deciso di rivolgersi direttamente al cuore di ogni essere umano, lanciando un appello vibrante alla solidarietà e all’amicizia sociale, sottolineando la dignità sacra e inviolabile di ogni persona.

Ciò che rende "Fratelli Tutti" così speciale è proprio questa capacità unica del Papa di rivolgersi a chiunque, senza distinzioni religiose o culturali, con un linguaggio capace di parlare alla coscienza e all’anima di ciascuno. Non un insieme di regole astratte, bensì una guida profonda e appassionata per navigare in un tempo difficile, segnato da solitudine, disparità crescenti e violenze diffuse.

Al cuore della visione profetica di Papa Francesco c’è l’educazione, intesa non soltanto come trasmissione di sapere ai giovani, ma come processo continuo che riguarda profondamente anche gli adulti. Sebbene l'enciclica non parli esplicitamente dell'educazione degli adulti, emerge chiaramente una concezione educativa permanente e inclusiva, dove gli adulti sono protagonisti attivi e destinatari di esperienze formative orientate a costruire una società autenticamente equa, pacifica e solidale.

Questa visione educativa universale si articola intorno a quattro elementi essenziali, pieni di significato e intensità emotiva:

  1. Educazione alla fraternità e al dialogo: Papa Francesco richiama tutti noi all’importanza vitale di educarci e di educare alla fraternità, alla comprensione e al rispetto reciproco. "Educare alla fraternità significa promuovere solidarietà e rispetto del bene comune", creando così un'autentica cultura dell’incontro che supera paure e diffidenze.

     

  2. Formazione permanente per una cittadinanza consapevole e impegnata: L'enciclica afferma con forza il diritto di ogni persona a una vita piena e dignitosa. Ciò implica la necessità di una formazione continua degli adulti che li renda cittadini consapevoli, capaci di contribuire attivamente e responsabilmente alla costruzione del bene comune.

     

  3. Il ruolo insostituibile di comunità e istituzioni: Papa Francesco sottolinea l’importanza cruciale di comunità e istituzioni nel garantire spazi educativi che rimangano aperti e accessibili lungo tutta la vita. L’educazione non finisce mai, e ogni adulto merita opportunità per crescere e cambiare insieme agli altri, attraverso percorsi comuni e condivisi.

     

  4. Educazione alla pace e alla nonviolenza: Infine, l’enciclica invita appassionatamente a un’educazione alla pace, come necessità imprescindibile per il futuro. "La guerra è un fallimento della politica e dell’umanità". È urgente dunque formare adulti capaci di scegliere la riconciliazione e la giustizia piuttosto che la violenza e il conflitto.

Le affinità tra la visione educativa di "Fratelli Tutti" e la missione di EPALE e di tutta la community che la anima sono per me molto evidenti. Entrambe riconoscono nell’educazione degli adulti una leva decisiva per una cittadinanza più attiva, consapevole e inclusiva. Tramite l’apprendimento permanente, infatti, si decostruiscono pregiudizi e stereotipi, si favoriscono dialoghi autentici tra culture e generazioni, e si promuovono competenze fondamentali per vivere responsabilmente in una società complessa.

L’educazione degli adulti diventa così un’opportunità straordinaria per una trasformazione profonda, personale e collettiva, risvegliando in ciascuno la consapevolezza del proprio ruolo insostituibile nella società. 

Attraverso questo percorso, l’eredità spirituale ed educativa di Papa Francesco prende vita, incarnando valori universali come la solidarietà, l’empatia, la giustizia e l’inclusione, autentici pilastri su cui edificare un mondo migliore, più umano e fraterno.

Likeme (1)