Esperanto e Erasmus sinergia per un'Europa inclusiva

Nel contesto europeo, la mobilità è uno strumento fondamentale per costruire ponti tra persone e culture. Dal 2015, Bunta Esperanto Asocio (BEA), con sede a Bologna, promuove l’Esperanto come linguaggio di connessione e uguaglianza. Grazie al programma Erasmus+, BEA ha creato percorsi di mobilità per giovani e adulti, con l’obiettivo di favorire il dialogo interculturale, l’apprendimento linguistico e lo scambio di conoscenze.
Durante ogni incontro e scambio internazionale, BEA non perde occasione di trasmettere valori europei di inclusione e dialogo attraverso l’Esperanto. Questa lingua neutrale permette infatti una comunicazione paritaria, annullando le barriere linguistiche e favorendo una cittadinanza europea consapevole. Il 17 novembre 2023, durante le giornate esperantiste a Pisa dedicate a Zamenhof e alla promozione dell’esperanto, Bunta Esperanto Asocio (BEA) ha presentato l’esperienza di Erasmus+ nel contesto esperantista, sottolineando il profondo valore dell’integrazione tra queste due realtà. BEA, da anni attiva nella promozione dell’esperanto, ha condiviso con i partecipanti il percorso di mobilità e partenariato con altre associazioni italiane ed europee. Questo evento, caratterizzato da incontri e dibattiti, è stato un’importante vetrina per raccontare come l’esperanto e i progetti Erasmus+ abbiano permesso a tanti giovani e adulti di immergersi in nuove culture, apprendere nuove lingue e sviluppare competenze fondamentali per la cittadinanza europea.
Valori e obiettivi condivisi Il nostro impegno si basa su valori fondanti, quali l'uguaglianza di genere, la multiculturalità, e il rispetto per la diversità. Erasmus+ ha rappresentato un’opportunità straordinaria per portare avanti questi principi, creando una rete di partenariati con altre 15 associazioni europee e offrendo esperienze di mobilità in oltre 11 paesi.
Esperanto e mobilità Erasmus+: un incontro di successo L’Esperanto promuove inclusione, solidarietà e pace, valori che rispecchiano perfettamente la missione di Erasmus+. Ogni mobilità permette ai partecipanti di crescere personalmente e professionalmente, acquisendo competenze interculturali, sociali e linguistiche. BEA ha sviluppato oltre 60 mobilità, coinvolgendo adulti e giovani di tutta Europa e creando preziose connessioni internazionali.
Buone pratiche e modello di empowerment BEA prepara i partecipanti alla mobilità con sessioni di orientamento e li incoraggia a condividere l’esperienza al ritorno, diventando ambasciatori dei valori europei. Ogni mobilità rappresenta un percorso di empowerment, in cui i partecipanti sviluppano autonomia, resilienza e capacità di lavorare in contesti multiculturali, contribuendo a una cittadinanza europea più coesa.
Prossimi progetti e ambizioni BEA continuerà a sostenere la costruzione di un’Europa inclusiva e consapevole, attraverso nuovi progetti Erasmus+. L’impegno dell’associazione è di promuovere un’identità europea condivisa, che rispetta le diversità e abbraccia il dialogo.
In allegato le slide che abbiamo presentato per parlare di Erasmus+ ed Esperanto un modo concreto per contribuire alla crescita di una comunità europea sempre più inclusiva e interculturale!