European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

RISORSA

Non è mai troppo tardi per ottenere il diploma

di Mariadaniela Sfarra*

Domenica 30 marzo, Napoli, libreria Feltrinelli di piazza Martiri. Tre studenti del corso serale, quarta B Sia (Sistemi informativi aziendali) dell’Istituto Aterno-Manthoné di Pescara, due signori dai capelli d’argento e una bella signora bionda, ottengono un piccolo grande risultato. Il loro elaborato riceve un doppio premio: una gift card del valore di 150 euro per l’acquisto di libri e la pubblicazione del testo prodotto. 

Marco Ciarallo, Giuseppina Ciuffreda e Lucian Ghebac sono stati premiati nel concorso, a livello nazionale, Quella volta che…il Razzismo non esisteva?, organizzato dall’associazione Il Razzismo è una brutta storia in collaborazione con Prima Effe.Feltrinelli per la scuola.

Ciarallo, Ciuffreda e Ghebac hanno ricevuto una menzione speciale dalla giuria, nell’ambito della sezione scuola secondaria di secondo grado, per il testo “Il razzismo attraverso il tempo”, meritevole (secondo la giuria) della “capacità di diffondere un potente messaggio antidiscriminazioni”, come si legge sull’attestato. 

Con loro, insieme agli altri vincitori, provenienti da diverse regioni e con età, preparazione, ordine e grado di scuola, i più diversi, c’era anche una rappresentanza della terza A serale, Renata Ambrosini e Alessandra Andrenacci, per fare festa insieme.

Un piccolo esempio lampante, felice, enormemente gratificante di quanto la scuola può fare, e fa ogni giorno, molto più di quanto si possa immaginare.

Sono la loro insegnante di italiano nonché ambasciatrice Erasmus+ per l’educazione degli adulti, all’interno della community europea multilingue Epale. Gli enormi risultati che queste persone riescono a raggiungere, spesso con enormi sforzi tra gli impegni di famiglia, lavoro, figli e a volte anche nipoti, è un premio anche per noi insegnanti.

Vediamo ogni sera la loro gioia, la loro soddisfazione, il loro orgoglio nel raggiungere un titolo di studio non preso a suo tempo per mille motivi e in più, grazie a queste iniziative e a quelle messe in campo con Epale, anche il riconoscimento esterno, lontano, forse impensabile come un contest di una delle più grandi case editrici italiane. 

Non è mai troppo tardi per il diploma è lo slogan che compare sulla locandina della scuola serale dell’Istituto tecnico commerciale e per geometri Aterno-Manthoné di Pescara. Un messaggio a sostegno di una tipologia di offerta formativa forse poco valorizzata ma dalle grandi potenzialità educative e sociali: il percorso di secondo livello, secondo la denominazione data dall’ultima normativa.

Questo percorso d’istruzione, diretto dalla dirigente scolastica professoressa Elvira Pagliuca, si rivolge a un’utenza cha va dai 16 anni fino alla terza età, ossia a tutti coloro che sono in possesso del titolo di terza media e che desiderano riprendere gli studi interrotti. È un percorso che prevede il riconoscimento dei crediti già acquisiti per riprendere da dove ci si era fermati.

L'utenza include studenti sia autoctoni che non, disoccupati, inoccupati, lavoratori che vogliono riqualificarsi, studenti detenuti in semilibertà o in affidamento sociale. Il percorso di secondo livello offre la possibilità di realizzare un sogno rimasto chiuso in un cassetto a quanti, per vari motivi, non hanno completato gli studi in passato. Eroi dei nostri giorni che scelgono di rimettersi in gioco, sfidando se stessi e cercando la quadra ogni giorno tra impegni personali, lavoro, famiglia e scuola.

Gli indirizzi di studio del corso serale dell’Aterno-Manthoné tra i quali scegliere sono: Afm - Amministrazione, finanza e marketing; Sia – Sistemi informativi aziendali; e l’ultimo introdotto in questo anno scolastico 2024/25, il Cat – Costruzioni, ambiente e territorio.

La didattica messa in campo è per lo più di stampo attivista, in quanto prevede la partecipazione attiva degli studenti passando dalla realizzazione di iniziative creative rivolte a coinvolgere tutti gli iscritti e anche l'utenza interessata a conoscere tali percorsi, che si svolgono sia in orario serale che mattutino.

Un valido supporto formativo il percorso dell'Aterno-Manthoné lo riceve anche dalla collaborazione con il team di Epale Italia, finanziato dal programma Erasmus+, parte della strategia dell’Unione europea per la promozione di maggiori e migliori opportunità di apprendimento per tutti gli adulti.

Tra le tantissime attività realizzate, il workshop Al centro l'istruzione degli adulti con annessa la quarta edizione della sfida Vince chi legge! nel Teatro Cordova di Pescara e la partecipazione all’Epale Edu Hack 2024, un hackathon educativo per elaborare Percorsi di cittadinanza per il benessere sociale e individuale. La squadra di Pescara ha partecipato, insieme ad altre 11 scuole italiane dell’istruzione degli adulti, nell'Hotel The Hive di Roma. Il fil rouge che ha legato i componenti della squadra è nato dal comune impegno di contrastare la dispersione scolastica e la presentazione di un’esperienza didattica innovativa realizzata al Festival nazionale dell’innovazione scolastica.

Tanto altro andrebbe aggiunto, grazie a enti di formazione che collaborano con noi, di uscite didattiche per facilitare gli apprendimenti andando sul campo, di concorsi vinti dai nostri studenti.

*Docente dell’Itcg Aterno-Manthoné di Pescara 

e ambasciatrice Erasmus+ per l’educazione degli adulti

 

Articolo pubblicato dal quotidiano Il Centro d'Abruzzo il 26 aprile 2025

Resource Details
Autore della risorsa
Mariadaniela Sfarra
Tipo di risorsa
Caso di studio
Paese
Italia
Data di pubblicazione
Lingua del documento
Italiano
Likeme (2)