European Commission logo
Креирајте профил
Можете да изберете повеќе зборови со разделна запирка

ЕПАЛЕ - Електронска платформа за учење на возрасните во Европа

News

Новости

Progetto Irene: una piattaforma di e-learning insegna le lingue agli adulti con DSA

Profile picture for user Francesca Costero.
Francesca Costero
Community Hero (Gold Member).
7598m_weshicks4eetnac1s4unsplash

IRENE (Increase the empoweRment of adults and migrants with spEcific learNing disordErs) è un progetto internazionale che vede coinvolti Enaip Piemonte, coordinatore, Videnscenter for Integration (Danimarca), Tradigenia SL (Spagna), Coop. vereniging Pressure Line U.A. (Olanda), Die Berater (Austria), Institute of Technology Tralee (Irlanda) e Institute of Entrepreneurship Development (Grecia). Ha una durata di tre anni ed è stato avviato nel 2018 con l’obiettivo di realizzare e implementare a livello transnazionale una piattaforma e-learning multilingue e interattiva.

La piattaforma per l’insegnamento delle lingue straniere, prevista nel progetto, si rivolge ad un pubblico di 105 adulti e migranti, aventi tra i 18 e i 35 anni, con disturbi specifici di apprendimento (DSA), e uno scarso livello di scolarizzazione. “Come partenariato, abbiamo deciso di chiamarle “Difficoltà” e non “disturbi”, per cercare di fare in modo che venissero valorizzate”, specifica Germano Nervo, docente di lingua inglese e francese, che negli ultimi 15 anni in Enaip si è occupato di progetti di mobilità internazionale e che da due anni segue il coordinamento del progetto IRENE.

Tre i risultati tangibili previsti o “intellectual outputs:”

• una ricerca comparativa coordinata da Enaip
• un programma formativo per gli insegnanti coordinato dal partner greco
• la creazione di una piattaforma di e-learning

La fase di ricerca è già avvenuta ed è stata gestita da Cristina Casari. Ha fornito diverse indicazioni utili soprattutto per costruire un progetto adeguato al target e ha spianato la strada per la realizzazione i passaggi successivi: lavorare alla piattaforma per la formazione a distanza di questo tipo di pubblico e lavorare ai testi, e alla traduzione nelle sette lingue, dei dialoghi da inserire. Sono state previste, infatti, una serie di situazioni, create e inventate per permettere al fruitore di praticare la lingua in una sorta di “ambiente reale”, nel quale il protagonista virtuale, che è uno studente Erasmus, può muoversi ed esplorare.

Fortunatamente, la situazione legata al Covid-19 non ha influito in maniera significativa sul regolare svolgimento di questo progetto. Nel meeting avvenuto a Valencia a fine febbraio era stato possibile stabilire il programma delle attività dei mesi successivi, le quali sono proseguite a distanza, sulla base di quanto era stato concordato. Tuttavia, il meeting transnazionale in Irlanda previsto per settembre è stato prorogato a fine novembre e, in definitiva, è stato deciso di aumentare la frequenza degli incontri online, nell’attesa di potersi incontrare nuovamente.

Germano e Cristina concordano sul fatto che l’elemento relazionale sia un fattore fondamentale per una stretta collaborazione e sul fatto che quest’ultima si instaura nel momento in cui è presente un buon clima e un vero senso di responsabilità. Il rapporto con i partner coinvolti è “empatico, di fiducia reciproca e amichevole”, nato e cresciuto anche grazie alla durata stessa del progetto, la quale ha concesso il tempo per approfondire una conoscenza reciproca che difficilmente si riesce a raggiungere.

In seguito alla fase di sperimentazione della piattaforma, con 15 utenti che rispettino i canoni del target previsto, la speranza di Cristina, Germano e coloro che ci stanno lavorando è quella di riuscire a integrarla alla piattaforma OLS (Online Linguistic Support), già esistente in seno alla commissione europea. I risultati del progetto verranno presentati al meeting finale, che al momento è stato calendarizzato a luglio 2021 a Torino. Sono già state messe a punto delle iniziative di diffusione dei risultati, tra cui il sito ufficiale irenelearning.eu, dal quale è possibile trarre informazioni più nel dettaglio su tutto ciò che riguarda il progetto.

In conclusione, si può affermare che uno dei punti di forza di IRENE è sicuramente quello di essere una piattaforma non specifica per l’apprendimento di una sola lingua straniera, ma che prevede la realizzazione di corsi in 7 differenti lingue. Inoltre, un valore aggiunto è quello di rivolgersi a un pubblico che, come ritiene Germano, “spesso può essere scoraggiato ad apprendere una lingua straniera”. In questo senso, l’obiettivo finale del progetto è anche quello di favorire la partecipazione alla cittadinanza europea di questo target attraverso l’apprendimento di una lingua, oltre che quello di permettere a un ragazzo con difficoltà di apprendimento di avere le basi linguistiche per affrontare un’esperienza di mobilità in maniera più serena.

 

Francesca Costero

Ambasciatrice EPALE Piemonte

Login (2)

Коментари

Profile picture for user nventulo.
Lorenza VENTURI
Mon, 07/13/2020 - 11:27

Progetto molto interessante che si rivolge ad un target davvero delicato. Avete pensato di candidarlo per il Label europeo delle lingue?
Login (0)

Users have already commented on this article

Логирај се или регистрирај се за да постираш коментари.

Сакаш да напишеш статија?

Не се двоуми да го направиш тоа!

Кликни на линкот подолу и започни со постирање на статијата!

Latest News

Placeholder
Новости

Шанса за тебе

„ШАНСА ЗА ТЕБЕ“ - проект од ИПА 2 програмата за меѓугранична соработка меѓу Северна Македонија и...

Profile picture for user Lifelong Learning Center.
Biljana MOJSOVSKA MANOJLOVA
Community Collaborator (Silver Member).

Претстојни настани