European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Notizie

Pensiero critico nell’istruzione degli adulti: una metodologia efficiente

Project logo NEWS.

Traduzione a cura di EPALE Italia

Un nuovo strumento nell'istruzione dei discenti adulti è in dirittura d’arrivo. I membri del consorzio del progetto denominato NEWS: New Education With Success lanceranno presto un nuovissimo prodotto contenente una metodologia efficiente con una competenza trasversale - il pensiero critico. 

L'obiettivo del progetto è consentire agli educatori e ai formatori adulti di offrire opportunità di insegnamento e apprendimento migliori e più mirate attraverso l'uso di strumenti che saranno implementati come parte del progetto. Quest’ultimo è strutturato in tre momenti: 

  1. Indagine sulle esigenze nel settore dell’istruzione degli adulti, 

  1. Metodologia: Metodologia generale - pensiero critico con educazione ai media, IT e insegnamento delle lingue straniere, 

  1. Manuale per la formazione di nuovi educatori 

Il progetto rappresenta uno schema pratico di approcci verso il pensiero critico, tendenze moderne nell’istruzione degli adulti di età superiore ai 45 e 60 anni e un manuale su come creare il proprio modulo efficiente. Si compone di diverse parti interconnesse: la metodologia, i manuali per formatori e tirocinanti per il corso generale e i manuali per formatori e tirocinanti per tre moduli specifici su educazione ai media, IT e insegnamento delle lingue straniere. 

Essi forniscono una visione chiara, comprensibile e applicabile delle competenze chiave nell'apprendimento degli adulti in relazione al pensiero critico. I contenuti per i moduli, i metodi, le forme e le procedure si concentrano tutti sullo sviluppo del pensiero critico nell'ambito dell'istruzione e delle situazioni della vita reale. 

L'intero pacchetto rappresenta un materiale di apprendimento ed educativo unico, di cui formatori, professionisti e studiosi hanno bisogno sia ora che in futuro. Possiamo presumere che il suddetto materiale abbia il potenziale per essere utilizzato come punto di partenza per lo sviluppo dell'istruzione in diversi settori. Si tratta di un materiale didattico quasi onnicomprensivo, accattivante e applicabile in diversi ambiti, fruibile da tutte le istituzioni che si occupano dell’istruzione di studenti adulti. 

Il manuale per la formazione dei nuovi educatori fornisce agli insegnanti il know-how necessario per lavorare con l'approccio e la metodologia NEWS. Il manuale offre una guida pratica su come impostare e implementare un corso utilizzando la metodologia NEWS. Ciò che lo rende speciale è il fatto che il manuale utilizza le attività del curriculum non solo per dare ai tirocinanti una consapevolezza del pensiero critico, ma anche per applicare direttamente l'approccio. I tirocinanti imparano come utilizzare la metodologia NEWS mettendola in pratica. Inoltre, il manuale contiene risorse e strumenti ordinati per tema, nonché una panoramica delle buone pratiche di tutti i Paesi partner, che possono servire sia come esempi illustrativi che come ispirazione. 

L'intera metodologia e le sue attività parziali saranno valutate dalla pratica. I partecipanti, formatori provenienti da diversi Paesi, ambiti educativi e ambienti, esamineranno e valuteranno tutto il materiale in modo pratico. Sì, insegneranno in un corso pilota basandosi su questo materiale e forniranno il feedback più necessario: quello degli stessi formatori e tirocinanti. E il prossimo passo? Sarai informato al più presto... 

Il progetto NEWS – New education with success è finanziato nell'ambito del programma Erasmus+ con il numero di progetto 2019-1-EE01-KA204-051675. Il progetto è realizzato da una partnership di diverse istituzioni di sei Paesi: Kuressaare Gümnaasium in Estonia (coordinatore), Bites SMC Vilnius Gabriele Petkevicaite in Lituania, UNIZA Žilinská Univerzita v Žiline in Slovacchia, POU Pučko otvoreno učilište Čakovec in Croazia, Planeta Ciencias in Spagna e VHS Krempe e.V. e Wisamar Bildungsgesellschaft gGmbH in Germania.

Likeme (3)