European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

29 Apr
2025

Il Diritto intergenerazionale all'energia

Italia, casarano
Martedì, Aprile 29, 2025 - 11:00 CEST to Lunedì, Maggio 19, 2025 - 11:00 CEST

PRESENTAZIONE EVENTO

Il ciclo di seminari  d i formazione informazione  sensibilizzazione intende riflettere sulla povertà energetica. Tale topic  è una delle problematiche affrontate dalle Nazioni Unite nell'ambito dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L'obiettivo è garantire a tutti l'accesso a energia sostenibile, economica e affidabile. Da non dimenticare  Il “Pacchetto energia pulita per tutti gli europei“, presentato dalla Commissione europea nel 2016.

Centrale è il focus sull'educazione allo sviluppo sostenibile degli  adulti, che può assumere forme diverse. Nello specifico significa offrire programmi di apprendimento per adulti in grado di dotare le persone di capacità, conoscenze e competenze che consentano loro di trovare lavoro in imprese più rispettose dell'ambiente. Tali programmi possono promuovere stili di vita più rispettosi dell'ambiente e incoraggiare le comunità a gestire le realtà locali in modi sostenibili. Si tratta di aiutare gli studenti a diventare più consapevoli della loro società attraverso la promozione della cittadinanza attiva, della salute e del benessere personale. Non meno importante, si tratta di aiutare le persone a compiere scelte sostenibili nella loro vita personale e professionale.

L'educazione degli adulti è un fattore determinante delle interconnessioni tra le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (economica, sociale e ambientale) e può contribuire all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. C'è un reale bisogno di ESD, e l'istruzione non formale in particolare ha un impatto molto elevato.” 

Le tendenze dell’istruzione degli adulti nel 2020, sulla base delle ultime relazioni nazionali (indagine DEL CEDEFOP del 10.11.2020), sottolineano che gli OSS continuano ad avere un ruolo importante, in quanto sono sempre più interconnessi con i quadri politici locali e nazionali.

FINALITA'

La finalità di tale iniziativa è sensibilizzare sul diritto all'energia quale diritto intergenerazionale  a carico dell'attuale popolazione adulta (18-50 anni).

Per passare a un futuro sostenibile è  indispensabile muovere dai processi di life long learning. E' necessario ripensare a cosa, dove e come impariamo a sviluppare le conoscenze, le competenze, i valori e gli atteggiamenti che ci consentono di prendere decisioni informate e intraprendere azioni individuali e collettive sulle urgenze locali, nazionali e globali. Sia gli adulti che i giovani hanno bisogno delle giuste competenze per mantenere gli attuali standard di vita, sostenere tassi di occupazione elevati e promuovere la coesione per la società e il mondo del lavoro di domani. 

Promuovere lo sviluppo delle competenze è uno degli obiettivi della visione verso uno Spazio europeo dell'istruzione che sia in grado di “sfruttare appieno le potenzialità rappresentate da istruzione e cultura quali forze propulsive per occupazione, giustizia sociale, cittadinanza attiva e mezzi per sperimentare l'identità europea in tutta la sua diversità” (Comunicazione della Commissione europea "Rafforzare l'identità europea grazie all'istruzione e alla cultura"). La Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente, adottata nel 2018 dal Consiglio d'Europa, definisce le competenze come una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti, in cui: a) la conoscenza si compone di fatti e cifre, concetti, idee e teorie che sono già stabiliti e che forniscono le basi per comprendere un certo settore o argomento; b) le abilità sono definite come l’abilità e la capacità di eseguire processi e applicare le conoscenze esistenti al fine di ottenere risultati; c) gli atteggiamenti descrivono la disposizione e la mentalità per agire o reagire a idee, persone o situazioni. 

 

Strategie:

  • Analisi swot del contesto di riferimento  

  • Raccolta dei bisogni della comunità

  • Informazione sul quadro valoriale sotteso al diritto  intergenerazionale all'energia

  • promuovere con gli attori istituzionali le buone pratiche di condivisione 

  • avviare una progettazione di condivisione anche virtuale della progettazione di mobilità

  • disseminare i valori dell'Unione europea sull'educazione allo sviluppo sostenibile degli adulti e sullìimportanza del life long learning in un'ottica intergenerazionale

 

 

Event Details
Stato
As planned
Sito web dell'evento
Tipo di organizzatore
Altro evento
Hybrid event
No
Entrance fee
0
Registration capacity
200
Quota di partecipazione
Off
Attachements