European Commission logo
Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

News

Notizie

Discussione online su Educazione e Crisi: echi dall'Ucraina

Profile picture for user EPALEItalia.
EPALE Italia

Ukraine

La guerra in Ucraina ha scosso il mondo. Vediamo gli effetti disastrosi dell'invasione e del conflitto armato attraverso gli occhi dei rifugiati che ora cercano riparo nei paesi dell'UE. La guerra, con la sua brutalità e le sue gigantesche conseguenze, ci fa sentire impotenti, ma non possiamo restare immobili a guardare. Di fatto, già così è: cittadini ed educatori europei hanno iniziato a mobilitarsi compiendo atti solidali e ricorrendo alle proprie capacità e competenze per affrontare questa aggressione.

Anche EPALE vuole dare un contributo a questa risposta collettiva. Vogliamo incoraggiare la nostra comunità a riflettere sul ruolo dell'apprendimento e dell'istruzione degli adulti in questo momento difficile. Vogliamo condividere idee e pratiche, mostrare come anche l'istruzione possa essere un valido strumento per affrontare momenti di crisi come quelli che stiamo vivendo.

Giovedì 17 marzo 2022, dalle 10:00 alle 16:00 EPALE ospiterà una discussione online, durante la quale parleremo di educazione agli stati di crisi e del ruolo che l'apprendimento degli adulti può avere nel far fronte agli effetti dei conflitti e delle situazioni di emergenza.

 

La discussione scritta sarà introdotta da uno streaming live (10-10:40), con tre relatori che condivideranno le loro prospettive ed esperienze:

Gudrun Van Pottelbergh (Prepared International), analista di Emergency Preparedness & Crisis Management. Negli ultimi quindici anni, Gudrun ha elaborato ricerche e fornito attività di formazione e valutazione a un'ampia gamma di attori responsabili della gestione delle crisi, come le Nazioni Unite e l'OSCE, ad agenzie governative e della società civile e ad istituzioni accademiche.

Elena Pacetti (Università di Bologna), Professoressa Associata di Strategie educative per la comunicazione in prospettiva di lifelong e lifewide learning e di Educazione alla cittadinanza e partecipazione attiva presso il Corso di Laurea in Scienze dei Processi Educativi Permanenti. Elena è la Responsabile Scientifica del Centro di Ricerca Educazione, Media e Tecnologie, membro del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca Educativa sugli Insegnanti Professionisti e membro del Centro Studi di Genere e Formazione.

Boba Markovic Baluchova ( DocUnion ONG), esperta e ricercatrice di alfabetizzazione mediatica e disinformazione, giornalismo risolutivo, comunicazione basata sulla speranza e copertura mediatica responsabile delle sfide globali. È responsabile della comunicazione presso le organizzazioni Platform for Development – Ambrela a Bratislava, in Slovacchia. Boba ha anche fondato l' ONG DocUnion, concentrandosi sui media e sui corsi di alfabetizzazione per studenti adulti.

 

Il live streaming sarà seguito da una discussione scritta moderata, che ospiterà i contributi dei membri della nostra community EPALE.

Tra le questioni chiave di cui parleremo:

Formazione dei formatori in situazioni di emergenza;


Inclusione sociale e persone vulnerabili in emergenza;


Costruzione della pace ed educazione alla pace ;


Gestione delle crisi ed educazione alle crisi;


Costruire la resilienza dei cittadini (prima, durante e dopo un conflitto);


Disinformazione e propaganda;


Alfabetizzazione mediatica per un consumo critico di informazioni.


Siete caldamente invitati a condividere la vostra esperienza e le vostre iniziative.

I commenti sono già aperti, quindi puoi iniziare a condividere pensieri, risorse e suggerimenti.

Go to the discussion

Login (23)

Commento

Profile picture for user Dr. Szederkényi Éva.
Éva Szederkényi PhD
Community Hero (Gold Member).
Gio, 03/17/2022 - 14:57

Mi már elkezdtük a PTE-n szervezni a menekült hallgatók befogadását, és a hallgatóink a Vöröskereszttel együttműködve önkéntesiednek. Nagyon jó látni, hogy segítőkészek. 

Login (0)
Profile picture for user Tanja Logar.
Tanja LOGAR
Gio, 03/17/2022 - 10:58

We must look at adult education in times of crisis, from two points of view; certainly, from the perspective of refugees, but also the perspective of the citizens of the recipient county. Refugees need to be integrated into everyday life and they are likely to benefit most from the basic language of the recipient country. On the other hand, the people of the recipient country, who are largely faced with war and its consequences for the first time, are held. They need to be educated primarily in the area of accepting people with traumatic experiences and how they can help them.

Login (2)
Profile picture for user claderamo.
Claudia D'Eramo
Gio, 03/17/2022 - 09:59

We are ready to go live!

Feel free to post your questions or reflections here, and we will address them during the live-streamed conversation.

Login (1)
Profile picture for user media k GmbH.
Karin Drda-Kühn
Mer, 03/16/2022 - 10:52

Who would have thought that our ERASMUS+ funded CRISISS project (https://crisiss.eu) would become so topical, timely, important, and relevant! "CRISISS - Soft Skills Assessment and Competence Validation for Volunteers in Transnational Crisis" aims to support organisations and volunteers in the assessment of social skills ("soft skills") acquired in times of crisis. This will enable volunteers to record and assess their growth in social skills so that they can present and use them in their professional work.

CRISISS was originally conceived to capture soft skills that volunteers developed during their involvement in the COVID-19 crisis. But looking closely, we have all been in crisis mode since the beginning of 2020: through COVID-19, through floods, fires, storms, in which volunteers engaged incredibly for their fellow citizens. And now the Russian aggression against Ukraine! 

You are invited to join the CRISISS event June 29th, 2022, where the assessment tools for volunteers will be presented as a contribution to the European Vocational Skills Week 2022: https://crisiss.eu/events/.

Login (2)

Dear Karin,

Many thanks. This is indeed an extremely interesting and timely project.

Can you maybe also post this same comment on the discussion's page? This will make it more visible to participants in the discussion.

Hope you will be able to participate in the written discussion!

Many thanks again, all the best

Sara - EPALE Team

 

Login (1)
Profile picture for user MLohrer.
Maren Lohrer
Sab, 03/12/2022 - 15:42

Die Diskussionsmöglichkeiten sind breit gefächert, von Friedenserziehung bis zu Medienkompetenz. Besten Dank für dieses Angebot.

Login (2)

Hope you will be inspired by the experts' reflections on those topics, Maren.

Please feel free to share your thoughts or ask questions... and any resource, link or reflection on the crisis education topic would be greatly appreciated by the community.

Claudia (EPALE Moderator)

Login (1)

Vuoi cambiare lingua?

This content may also be available in other languages. Please select one below
Switch Language

Vuoi scrivere un articolo?

Non esitare a farlo!

Clicca sul link seguente e inizia a pubblicare un nuovo articolo!

Ultime discussioni

TreeImage.
Jenny Santi

Turismo ecosostenibile e accessibile

Sono state pubblicate le linee guida sul turismo ecosostenibile ed accessibile. La guida riporta diverse best practices a livello italiano e europeo. Mi farebbe piacere ricevere informazioni su ulteriori progetti in atto (su turismo eco-sostenibile e accessibile, inclusione lavorativa di persone con disabilità nelle professioni legate al turismo) per avere un quadro sempre aggiornato di progetti di successo che possano ispirare scelte delle amministrazioni locali e di imprenditori

Altro
Profile picture for user euvalues.
Giulio Di Filippo

Key Action 2 Erasmus Plus partenariati di cooperazione

Mi farebbe piacere un confronto con altri project manager o con presidenti di associazioni no profit che intendono presentare una candidatura per la Azione Chiave 2 allo scopo di collaborare insieme.

Altro
Profile picture for user grigolos.
Sabrina Grigolo

La salute come bene comune e non solo come diritto individuale.

Latest News

Prossimi eventi