Chi sono gli esperti francesi della piattaforma europea per l'apprendimento degli adulti EPALE?

[Traduzione : EPALE Francia]
EPALE (Electronic Platform for Adult Learning in Europe) è una comunità europea dedicata ai professionisti dell'apprendimento degli adulti. Gli esperti dell'EPALE contribuiscono con il loro know-how e la loro esperienza su temi di grande priorità quali l'innovazione sociale, l'inclusione digitale, la cultura, la transizione ecologica, l'innovazione territoriale e la cittadinanza. Il loro impegno mira a incoraggiare l'apprendimento permanente, a promuovere l'inclusione e il sentimento di cittadinanza e a rafforzare la cooperazione europea.

Sophie Alex-Bacquer - Innovazione sociale
Sophie Alex-Bacquer ha iniziato la sua carriera come assistente sociale in un istituto medico-educativo prima di assumere la direzione di un'associazione dedicata all’inserimento professionale. Per 20 anni ha gestito un gruppo di istituti di istruzione superiore. Negli ultimi dieci anni ha ideato e condotto progetti di innovazione sociale ed educativa presso Croix-Rouge Compétence, ente formativo della Croce Rossa francese.
Uno dei suoi progetti di punta è Clichés, una serie di testimonianze di professionisti che lavorano fianco a fianco con i più vulnerabili. In pensione dal 2025, Sophie Alex-Bacquer rimane attivamente coinvolta nell'innovazione sociale come esperta EPALE e volontaria della Croce Rossa.
Anne-Charlotte Oriol - Inclusione digitale
Anne-Charlotte Oriol è consulente indipendente e dottoranda in sociologia.
Con una formazione in scienze politiche (specializzata in studi europei), Anne-Charlotte sta attualmente svolgendo una ricerca di dottorato in sociologia sulla diffusione di laboratori collaborativi dedicati alla fabbricazione digitale (fab labs) nel dipartimento di Seine-Saint-Denis, basandosi sugli STS (Science and Technology Studies - Studi sociali sulla Scienza e la Tecnologia) e su analisi femministe intersezionali.
Come consulente, si avvale della sua esperienza scientifica (scienze sociali) e professionale (politiche pubbliche di azione sociale, gestione di progetti, fundraising) per sostenere le strutture della società civile, principalmente attraverso la creazione di progetti, la produzione di contenuti editoriali, la stesura di rapporti, etc. È particolarmente interessata alle questioni socio-politiche sollevate dalla tecnologia digitale, soprattutto in termini di lotta alle disuguaglianze e di emancipazione.
Sophie Guénebaut - Cultura e cooperazione europea
Sophie Guénebaut è direttrice e amministratrice di organizzazioni culturali con oltre 30 anni di esperienza nel settore. Ha fondato l'associazione LABA nel 2013 e la società ALBA International nel 2021, due entità che costituiscono un centro di competenze in Nuova Aquitania, dedicato alla cooperazione culturale europea.
È docente presso le Università di Bordeaux Montaigne e Science Po Bordeaux, dove insegna la gestione di progetti di cooperazione europea e imprese culturali. Ha conseguito un MBA (Master in Business Administration) presso l'HEC (École des hautes Etudes Commerciales - Scuola di studi superiori commerciali) di Parigi, un master in diritto pubblico alla Sorbona e un master in risorse umane presso il CNAM (Conservatoire national des arts et métiers - Conservatorio Nazionale delle Arti e dei Mestieri). Sophie ha lavorato per la cooperazione europea in Europa, Asia, Africa, Caraibi e Pacifico. È specializzata nel dialogo interculturale e nell'innovazione attraverso le arti e la cultura.
Alice Isaac - Transizione ecologica
Laureata in gestione del turismo sostenibile, Alice Isaac ha lavorato in diversi settori prima di fondare Objective Zero, un'agenzia dedicata alla sensibilizzazione alla transizione ecologica e sociale. Anima workshop sul clima e sul sessismo e promuove uno stile di vita sobrio e positivo.
Vicepresidente della Jeune Chambre économique du Grand Annecy, è profondamente coinvolta nel rafforzamento dei legami sociali intorno alle questioni ambientali. Incarna quotidianamente la sua visione ecologica vivendo in una tiny house, promuovendo uno stile di vita alternativo e sostenibile.
Roseline Le Squère - Innovazione territoriale
Dottoressa in sociolinguistica, Roseline Le Squère ha condotto ricerche sul rapporto tra istruzione, formazione e occupazione. Specializzata in educazione degli adulti, ha pubblicato in numerose riviste accademiche e ha avviato iniziative di ricerca-azione presso l'Università Bretagne Sud.
Roseline Le Squère è attualmente direttore della ricerca presso l'ateneo. Fortemente impegnata nelle reti europee di apprendimento permanente, continua a sviluppare progetti di innovazione locale che coinvolgono i cittadini e a promuovere una migliore interazione tra ricerca e società.
David Lopez– Cittadinanza
David Lopez è stato responsabile del settore internazionale della Ligue de l'enseignement e ha ricoperto posizioni chiave in diverse organizzazioni europee di formazione ed educazione popolare. È un esperto di riferimento per Erasmus+ e contribuisce con impegno attivo alle reti di solidarietà internazionale.
Presiede diverse organizzazioni culturali, tra cui il Festival Le Printemps des Rues e la compagnia di danza contemporanea DeepDawn. Appassionato di impegno civico e di educazione, lavora per rafforzare la partecipazione civica in seno all'Unione europea.