European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Il Progetto AFECO a supporto di alloggi adeguati ed economicamente accessibili

Il progetto AFECO fornisce conoscenze e suggerimenti per rendere gli ambienti di vita più ospitali e rispettosi dell'ambiente

Le conseguenze di alloggi non accessibili e inadeguati

La scarsa accessibilità economica degli alloggi può condurre a non avere accesso ad una casa, a situazioni di forte insicurezza abitativa, a difficoltà economiche o ancora a risiedere in un alloggio inadeguato, con ripercussioni sulla salute e sul benessere. Questa è la principale conclusione presentata dall'Agenzia tripartita dell'Unione Europea, Eurofound, tramite il rapporto sugli alloggi non accessibili e inadeguati in Europa, pubblicato nel 2023. Durante la Settimana europea per le comunità sostenibili e inclusive tenutasi a Bruxelles dall'1 al 3 ottobre 2024, Hans Dubois di Eurofound ha presentato il rapporto al pubblico internazionale della Cost Action COST NET4Age-Friendly e del progetto Horizon Europe SIRENE. 

Nonostante le differenze, Eurofound ha rilevato che la non accessibilità economica degli alloggi costituisce un problema in tutti gli Stati membri. Significativo in questo senso è il fatto che, nel 2022, la percentuale di giovani (25-34 anni) occupati che continuava a vivere con i genitori si attestava al 27% in tutta l'UE. L'insicurezza economica è il rischio più diffuso tra gli affittuari e i proprietari di casa a causa dell'aumento dei prezzi, e tale situazione di precarietà investe anche le persone in età avanzata. I cittadini europei spendono in media più del 40% del loro reddito per la casa. L'aumento dei prezzi degli alloggi e dei costi legati alla casa rende pertanto sempre più difficile arrivare a fine mese, in particolare per la popolazione a basso reddito. Ad aggravare il quadro, vi è poi l’inadeguatezza dell’alloggio, spesso determinata dallo scarso isolamento e dalla scarsa efficienza energetica, condizione segnalata dal 32% degli inquilini degli alloggi pubblici e privati. Inoltre, circa il 20% non ha accesso ad un balcone o ad un giardino. Infine, le abitazioni situate in aree rurali hanno tendenzialmente scarso accesso ai trasporti pubblici, ai negozi di beni di prima necessità o ai supermercati. 

Il progetto AFECO 

Alla luce di questa complessa situazione, il progetto Erasmus+ AFECO mira a sviluppare materiali didattici facilmente accessibili che consentano agli over 65 di adottare misure volte a rendere la propria casa e l’ambiente circostante più accoglienti, ecologici e confortevoli. Questo, nel più ampio intento di prolungare l’autonomia della persona anziana nel suo ambiente di vita, malgrado l’età e le condizioni psico-fisiche e per accrescerne il benessere. 

Materiale didattico

Sebbene AFECO si concentri in particolare sulla popolazione anziana, i materiali didattici prodotti nell’ambito del progetto possono essere fruiti da chiunque, indipendentemente dall’età. Nello specifico, AFECO offre approfondimenti e consigli pratici economicamente accessibili volti a favorire il risparmio energetico e rendere più confortevole e sicuro l’ambiente domestico, anche mediante l’adozione di tecnologie semplici ma efficaci. I materiali didattici saranno resi pubblici, così da consentire a chiunque sia interessato di consultarli e trarne giovamento. AFECO spera in questo modo di dare un contributo per affrontare le attuali sfide connesse all’abitare e migliorare la vita dei cittadini. 

Likeme (2)