European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Come rendere interattive le lezioni di lingua agli adulti 50+. Attività e consigli pratici

Come rendere l'apprendimento delle lingue significativo e divertente per gli studenti adulti? Ecco alcuni strumenti e suggerimenti pratici per gli insegnanti.

La partecipazione attiva e l’interazione collaborativa sono elementi essenziali della metodologia EduVita per l’insegnamento delle lingue agli over 50.

Infatti, come ci insegnano l’andragogia e le teorie dell’adult learning, affinché il l’apprendimento sia significativo per gli adulti, dovrebbe essere rilevante, flessibile e autodiretto, direttamente basato sulle esperienze e i vissuti di studenti e studentesse, e orientato a rispondere a un bisogno concreto.

 

 

 

“Il discente adulto apprende costruendo conoscenze in base al contesto sociale in cui vive – il sapere non può essere semplicemente “trasmesso” o “assorbito” passivamente.” 

(Andrea Annus, educatore e ricercatore presso l'Università di Tallinn)

 

Easy Tools for Language Teachers - Training in Estonia

Questa consapevolezza è fondamentale quando si insegna una lingua straniera a persone over 50, poiché ogni processo educativo, per creare impatto, deve essere attivo e compartecipato, fondato sul fare esperienza e praticare la comunicazione.

Dalla grammatica alla conversazione, dalla lettura alla scrittura, e all’ascolto, ogni attività educativa dovrebbe guidare le studentesse e gli studenti a riflettere su temi che per loro sono rilevanti, in modo tale da “applicare” quanto imparato nella vita quotidiana.

Allo stesso tempo, è importante fornire agli studenti gli strumenti e il supporto emotivo necessario per affrontare le sfide tipiche dell’imparare una nuova lingua da adulti, e co-costruire il processo e lo spazio di apprendimento.

 

“Lo spazio di apprendimento viene creato insieme da tutti i partecipanti, grazie a uno sforzo condiviso fatto di comunicazione, inclusione e supporto reciproco.”

(Andrea Annus)

 

Come rendere significativo e divertente l'apprendimento di una lingua per studenti e studentesse over 50?

Gli educatori di EduVita, Luigi e Roberto, condividono alcune delle attività esplorate durante il training di Gamekeskus in Estonia, “Easy Tools for Foreign Language Educators”, su metodologie e attività innovative per l'insegnamento delle lingue.Partendo da strumenti semplici come carta, forbici, palline, corda e pennarelli, si possono creare infinite attività che aiutano i discenti over 50 a praticare la lingua attivamente, a divertirsi in gruppo e a trasformare l'apprendimento in un'esperienza significativa. Come?

Ecco alcuni esempi.

 

Activity N.1 - Live Sentences

 

Easy Tools for Language Teachers - Training in Estonia

 

Obiettivo - imparare l’ordine delle parole per costruire frasi in inglese

Materiale - fogli di carta, pennarelli

Tempo - 10 min

Prima di iniziare - Prepara due (o più) frasi, scrivendo ogni parola su un cartoncino o pezzo di carta, uno per ciascun studente.

Step by step

  1. Mescola i cartoncini e distribuiscili agli studenti
  2. Chiedi agli studenti di muoversi per la classe e trovare gli studenti che hanno le parole necessarie per completare la frase.
  3. Quando le frasi sono complete, aggiungi un cartoncino con il punto finale.
  4. Invita gli studenti a fare pratica con l'inversione soggetto-verbo.

     

“Usare i giochi per insegnare o praticare l'inglese è utile per rompere molte barriere e aiutare gli studenti a comprendere che il livello non importa: possono divertirsi con un'attività o un piccolo gioco e imparare allo stesso tempo. Non occorre che capiscano la lingua: l’importante è capire le regole del gioco e farsi trasportare.”

(Roberto, educatore degli adulti a EduVita)

Live Sentences in pratica: Watch the video "Roberto Franco, EduVita, game: "LIVE SENTENCES" here

 

Attività N. 2 - Fun with idioms

 

Easy Tools for Language Teachers - Training in Estonia

 

Obiettivo - energizer o attività di vocabolario. Imparare i modi di dire e le frasi idiomatiche in inglese, scoprendone significato e uso.

Materiali - fogli di carta, pennarelli

Tempo - 15 min circa

Prima di iniziare - Prepara diverse carte scrivendo un modo di dire o un’espressione idiomatica su ciascuna.

Step by step

  1. Dividi gli studenti in due gruppi
  2. Al primo gruppo dai una carta
  3. Chiedi a questo gruppo di rappresentare il modo di dire. L’altro gruppo dovrà indovinare di quale modo di dire o espressione idiomatica si tratta.
  4. Dopo aver svelato la soluzione, chiedi ad entrambi i gruppi se conoscono il significato, se l'hanno mai usato, ecc.

     

Activity N. 3 - Al negozio

 

Easy Tools for Language Teachers - Training in Estonia

 

Obiettivo - esercitarsi nelle conversazioni quotidiane che un non madrelingua incontrerebbe perché non conosce il vocabolario corretto. Migliorare le capacità di conversazione e di vocabolario. 

Materiali - un foglio A4 tagliato in 10 pezzi o post-it, pennarelli/penne.

Tempo - 10 min

Step by step

  1. Dividi il gruppo in coppie.
  2. Dai a ciascun partecipante 3 pezzi di carta e una penna.
  3. Ogni partecipante scrive “in segreto” tre cose che desidera comprare. Puoi suggerire temi come cibo, abbigliamento, articoli per la casa, ecc.
  4. Inscena una conversazione tra compratore e venditore, lasciando un minuto per ogni articolo
  5. In ogni coppia, la persona con i capelli più lunghi inizia per prima ed è il compratore (il cliente). Chiedi alla coppia di scambiarsi cortesie (ciao, buongiorno, ecc.). Poi, il compratore descrive l'articolo che vuole acquistare, fornendo il maggior numero possibile di dettagli come dimensione, quantità, colore e peso.
  6. Ogni coppia si alterna nei ruoli di compratore e venditore.
  7. Vince la coppia che riesce a comprare/vendere il maggior numero di articoli.

 

 

Attività N. 4 - Fishing for words

 

Easy Tools for Language Teachers - Training in Estonia
 

Obiettivo - migliorare grammatica, vocabolario e abilità di conversazione.

Resources - carta A4 tagliata in 8 pezzi, pennarelli/penne, corda, nastro adesivo. Una lavagna o un foglio di A4.

Tempo - 10 min

Prima di iniziare -  

  1. Prepara “Fishing for words” scrivendo 10-15 parole sui pezzi di carta.
  2. Crea una canna da pesca attaccando una pallina di nastro adesivo alla corda.
  3. Crea uno stagno disponendo le parole capovolte sul pavimento

Step by Step

  1. Dividere gli studenti in coppie o gruppi. Probabilmente è meglio non lavorare da soli.
  2. Uno studente di ogni gruppo "pesca" una parola.
  3. Chiedi al suo compagno o alla sua squadra di creare una frase usando la parola. Non possono pescare di nuovo finché la frase non è scritta.
  4. Il gioco finisce quando tutte le parole sono state usate.
  5. Assegna punti per (a) la frase grammaticalmente corretta, (b) il numero di parole nella frase, (c) per aver nominato correttamente il tipo di parola come verbo, sostantivo o aggettivo.
  6. Il vincitore ha più punti.

     

Tip! Puoi modificare l’attività introducendo altre parti del discorso (pronomi, avverbi, ecc.). Oppure puoi focalizzare l’attività sull’uso del passato o del futuro, o ancora, scegliendo di inserire una sola categoria di parole (ad esempio i sostantivi.) 

 

“Durante il corso di formazione in Estonia, ho ricordato che insegnare può essere molto più vario che limitarsi a seguire un libro e che la creatività in classe è fondamentale. Queste attività offrono diversi stimoli rispetto al solito studio sui libri. Aiutano anche a introdurre nuove idee in modi diversi e a ripassare argomenti che abbiamo già trattato.”

(Luigi, educatore, EduVita)

 

Workshop online per insegnanti di lingue straniere

Vorresti saperne di più su come insegnare le lingue senza libri?

Partecipa al workshop online pratico e interattivo per insegnanti di lingue ed educatori per adulti.

Quando? 19 novembre ore 17-18.30 (CET).

La partecipazione è gratuita e i posti sono limitati.

Vi preghiamo di registrarvi in ​​anticipo (fino al 14 novembre) tramite il link sottostante.

https://forms.gle/2uGxYGpRE2Rr6EX99

 

Le attività e le esperienze sono frutto del training realizzato nell’ambito del progetto ERASMUS “TRAINING: EASY TOOLS FOR FOREIGN LANGUAGES EDUCATORS”, con i partner GAME LANGUAGE CENTRE (Estonia), MTÜ Eventus Una (Estonia), EduVita (Italia), SOLSKI CENTER SLOVENSKE KONJICE-ZRECE (Slovenia), WISAMAR BILDUNGSGESELLSCHAFT GEMEINNUTZIGE GMBH (Germania), Pučko otvoreno učilište Adeptio (Croazia), Escuela Oficial de Idiomas Estepona (Spagna).

 

Online Workshop for Language Teachers and Adult Educators

Vuoi esplorare altre attività interattive per insegnare le lingue? Scopri le guide video con istruzioni passo-passo, create dagli educatori durante il corso di formazione. Clicca qui

Sei alla ricerca di ispirazione e altre risorse per la tua pratica nell'educazione degli adulti? Sei curioso di saperne di più su EduVita e sui nostri corsi e attività per studenti adulti e formatori? Clicca qui

 

 

Articolo di Filomena Locantore - EduVita
contributi di Luigi Di Castri e Roberto Franco - Educatori per adulti, EduVita

Likeme (8)

Commento

That is true that during a foreign language acquisition, for adult learners it is crucial to create a perspective that is closely related to the everyday situations. Also, in order to achieve an effective and productive learning process, a student needs to be in the appropriate contextual reality, e.g. it would be not a great idea to speak about outdated or not actual things and events because it is perceived as a non-essential information anymore, therefore, the process of memorizing language aspects through the outdated information is less effective. On the other side, when we try to interact and “play” games that are contextually related to everyday life and cover some basic needs for communication (as it was presented by your examples) – the process of learning is much better.

Likeme (0)

Fascinating ideas for teaching adults. The title caught my attention from the very beginning. And the idea of practical, relevant, student-oriented learnings fits so well with what we have been studying on the various types of learning for children as well. Especially that of the child-centered method. 

I really liked the idea of having everything be meaningful and connected to their lives, when teaching adults. Personally, I feel that each student learns better when they see the value of what they are learning and how they can use it. 

The ideas of EduVita education for adults are creative, active and an excellent way to get the adults actively learning English. 

I am continually searching for activities to give my students opportunities to use what they are learning. The creative methods of learning sentence structure and practicing vocabulary in this article were something I would like to try with my current students in school, as well as when I teach my next adult class. 

Thank you for the informative article!

Likeme (1)