European Commission logo
Oħloq kont
Tista’ tagħżel diversi kliem b’virgola diviżorja

EPALE - Pjattaforma Elettronika għat-Tagħlim tal-Adulti fl-Ewropa

News

Aħbarijiet

RE-START: un percorso di educazione alla cittadinanza attiva. Iscrizioni aperte!

Profile picture for user Daniela Ermini.
Daniela Ermini
grafica evento.

Dopo la pandemia quale società ci aspetta? Saranno molte le sfide da affrontare e l'educazione degli adulti ha un ruolo cruciale per attivare la consapevolezza delle persone. In quale direzione vogliamo che si muova il mondo in cui viviamo? Come possiamo contribuire? 

Per rispondere concretamente al processo di trasformazione e responsabilizzazione che ciascuno può intraprendere, Epale Italia organizza un ciclo di incontri e un corso di educazione alla cittadinanza attiva dal titolo "RE-START. Per realizzare insieme una community solidale nella fase post-pandemica".

 

Che cos’è RE-START 


Questo progetto nasce dal nostro incontro con un volume, I dimenticati. Coloro che non sono ripartiti dopo la pandemia (Infinito Edizioni), che abbiamo avuto il piacere di presentarvi lo scorso febbraio in occasione di "Un libro con Epale".
In questo lavoro collettivo, curato da Riccardo Noury e Luca Leone, sono raccolte le testimonianze e le storie di coloro che si occupano di dare voce a chi è rimasto fuori dalla ripartenza, che è stata sostanzialmente improntata al puro aspetto economico, tralasciando l’individualità dei singoli. In rappresentanza del volume, fu nostra ospite Lucia De Marchi che dedicò la presentazione al contributo da lei curato al tema dei minori stranieri non accompagnati.

 

È stata dura, ma finalmente possiamo ripartire! Ma è davvero così per tutti?


L’esperienza collettiva della pandemia è stata, e per molti di noi lo è ancora oggi, un’esperienza dolorosa e devastante. La ripresa delle attività economiche e sociali ha lasciato indietro una parte importante dell’umanità che, anche nel nostro paese, è stata fortemente colpita dall’emergenza sanitaria. Il pesante lockdown del 2020, quello che è seguito fra il 2020 e il 2021, e tutte le numerose misure restrittive messe in atto, hanno avuto effetti diretti sulla vita quotidiana di migliaia di persone e ancora di più su quelle che già erano in una situazione di precarietà anche prima della pandemia. Parliamo dei cosiddetti “invisibili”: i malati, i poveri, i lavoratori non tutelati, gli anziani, le persone con disabilità e altre categorie fragili. 
Tutto ciò chiama senz’altro in causa l’economia del paese così come altri temi strettamente interconnessi come quelli legati all’inclusione sociale e alla cittadinanza attiva, al centro anche del lavoro di EPALE. Convinti che inclusione sociale e cittadinanza dipendano dal lavoro di ognuno di noi, abbiamo dunque pensato di dare vita a RE-START, un corso di educazione alla cittadinanza che inizierà il 23 settembre e si concluderà il 6 dicembre. I lavori del corso saranno ulteriormente valorizzati e presentati all'interno dell'annuale seminario nazionale EPALE che quest'anno sarà interamente dedicato al tema dell'inclusione sociale e della cittadinanza attiva e solidale.


 

RE-START: cosa prevede e a chi si rivolge


Il corso prevede la possibilità di incontrare e porsi in dialogo con altri autori che hanno scritto per I dimenticati sui seguenti quattro temi: Donne e lavoro, Istruzione, Migranti, Disabilità.
Oltre ad ascoltare le relazioni, si avrà la possibilità di partecipare e di essere parte attiva di una community riservata, all’interno della quale i partecipanti potranno incontrarsi e confrontarsi sui temi delle relazioni ascoltate. Tutti saranno incoraggiati a raccontare le proprie esperienze personali e a reperire buone prassi sul territorio con l’obiettivo di attivare processi di trasferibilità, di implementazione oppure di creazione ex novo di progetti (anche di piccole dimensioni) a livello locale. Le attività di community saranno guidate da un team di esperti e prevederanno, tra le altre cose, la redazione di un diario di progetto e di un diario autobiografico e delle buone prassi.
Prima di ciascun incontro saranno messi a disposizione dei materiali di studio affinché si possa approfondire il tema di ciascun incontro.

 

  • Finalità del corso: Cittadini/e italiani e stranieri residenti sul suolo italiano riusciranno a implementare una community virtuale con cui scambiarsi informazioni, buone prassi e ipotizzare dei progetti sperimentali o la loro trasferibilità se già esistenti, a sostegno delle persone più vulnerabili nella fase post-pandemica su quattro macro temi già stabiliti (Donne&Lavoro; Istruzione; Migrazioni e Disabilità).

 

  • Destinatari del corso e contesto: Cittadini/e italiane e stranieri residenti in Italia che s’iscriveranno al percorso 

 

  • Ambiti disciplinari toccati dal progetto: Pedagogia generale; pedagogia sociale; pedagogia speciale; pedagogia interculturale; educazione degli adulti; economia sociale; economia del lavoro; didattica; sociologia delle migrazioni; progettazione e coordinamento contesti educativi; diritto privato; diritto pubblico; diritto delle migrazioni; diritto europeo.

 

Calendario delle relazioni

  • 23 settembre: Donne e lavoro. Un sistema da riscrivere
  • 5 ottobre: Il sistema scolastico italiano dopo la riapertura: nodi di un incerto futuro
  • 19 novembre: Migranti e rifugiati: cos'è cambiato dopo la pandemia?
  • 02 dicembre: Disabili e pandemia: lavori in corso? 

 

Descrizione e articolazione percorso RE-START.pdf
(462.08 KB - PDF)
Download

 

Autori e temi degli incontri RE-START.pdf
(903.03 KB - PDF)
Download

 

Come si partecipa?

Il corso è riservato agli iscritti. Iscrivendosi, si conferma di voler partecipare a tutti gli incontri (8 in totale).  

Iscriviti qui entro il 30 settembre>> 

Prossimi passi


Il 20 settembre alle ore 18.00 si svolgerà in diretta streaming su questo sito un evento di presentazione insieme a Luca Leone, Riccardo Noury per poter orientare gli interessati nell'iscrizione a questo percorso che intende fornire strumenti di riflessione per divenire cittadini consapevoli e attivi.

Segui la presentazione del corso in diretta il 20 settembre >> 

 

 

Offriamo questa opportunità perché crediamo nel valore della cittadinanza e della capacità di ognuno di noi di dare un contributo e offrire spunti di osservazione inediti.

Continuate a seguirci!

Login (2)

Trid tikteb artiklu?

Toqgħodx lura milli tagħmel dan!

Ikklikkja l-link t’hawn taħt u ibda ibgħat artiklu ġdid!

L-aħħar diskussjonijiet

Profile picture for user tom.borg.
Tom Borg

EPALE 2021 Thematic Focuses. Let's start!

We invite you to enrich what is set to be an intense year ahead with your contributions and expertise! Let's start by taking parto in this online discussion. The online discussion will take place Tuesday 9 March 2021 from 10 a.m. to 4 p.m. CET. The written discussion will be introduced by a livestream with an introduction to the 2021 Thematic Focuses, and will be hosted by Gina Ebner and Aleksandra Kozyra of the EAEA on the behalf of the EPALE Editorial Board.

More
Profile picture for user Mahira.
Mahira Spiteri

Diskussjoni ta’ EPALE: Il-forniment ta’ tagħlim ta’ ħiliet bażiċi

Il-ħiliet bażiċi huma trasversali. Dawn mhumiex rilevanti biss għall-politika edukattiva, iżda huma rilevanti wkoll għall-politiki tal-impjiegi, tas-saħħa, soċjali u ambjentali. Il-bini ta’ miżuri ta’ politika koeżivi li jappoġġjaw lill-persuni bi ħtiġijiet bażiċi ta’ ħiliet huwa meħtieġ mhux biss biex il-Perkorsi ta’ Titjib tal-Ħiliet ikunu suċċess, iżda wkoll biex jgħinu fil-bini ta’ soċjetajiet aktar reżiljenti u inklużivi. Id-diskussjoni online se ssir f’din il-paġna fis-16/17 ta’ Settembru bejn l-10:00 u s-16:00 CET u se tkun immoderata mill-Koordinaturi Tematiċi ta’ EPALE tal-EBSN

More

Latest News

Avvenimenti li ġejjin