European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

VET VR ACADEMY: Realtà virtuale ed e-learning per la formazione professionale

La realtà virtuale come motore dell'innovazione nella formazione professionale

VET VR ACADEMY è un progetto Erasmus Plus nato come risposta innovativa alle notevoli sfide poste dalla crisi Covid-19 all'istruzione e alla formazione professionale. A causa delle restrizioni e delle chiusure imposte dalla pandemia, molti settori, in particolare quello dell'ospitalità e della ristorazione, hanno subito notevoli interruzioni. Migliaia di giovani tirocinanti non hanno potuto completare i loro stage professionali, compromettendo così la loro formazione. È in questo contesto che ha preso forma la VET VR ACADEMY, con l'obiettivo di fornire una soluzione concreta attraverso metodi di e-learning e realtà virtuale.

Gli obiettivi

L'obiettivo primario di VET VR ACADEMY è in linea con l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 4 delle Nazioni Unite, che mira a garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa e a promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti. Il progetto ha cercato di promuovere gli strumenti digitali nell'istruzione e formazione professionale (VET), di rafforzare le capacità di formazione digitale e di aumentare l'attrattiva della VET attraverso metodi innovativi e flessibili. In particolare, mirava a rispondere alle nuove esigenze di apprendimento nel settore dell'ospitalità dopo la Covid 19, sviluppando un quadro educativo adattato e strumenti digitali per le scuole e i formatori di IFP.

Consorzio europeo

Il consorzio di VET VR ACADEMY era composto da diversi partner con competenze uniche. Pistes-Solidaires ha gestito il coordinamento generale del progetto, mentre Synthesis, Pistes-Solidaires, LudusXR e Wisamar hanno coordinato lo sviluppo dei principali risultati del progetto. Insieme, hanno lavorato alla progettazione e alla creazione di ogni componente del progetto, dal quadro educativo alla piattaforma di e-learning, passando per gli ambienti di realtà virtuale e lo studio di impatto.

Risultati concreti

Il consorzio ha sviluppato un quadro educativo completo che comprende tre percorsi di apprendimento distinti disponibili in inglese, francese, spagnolo, tedesco e greco. Questi percorsi coprono aree essenziali come le relazioni interpersonali, le conoscenze specifiche del lavoro e le competenze tecniche.

All'interno di questo quadro, sono stati creati tredici moduli di e-learning che sono stati integrati in questi percorsi, offrendo una formazione flessibile e accessibile ai discenti. Questi moduli sono accompagnati da quiz.

Una delle principali innovazioni del progetto è stato lo sviluppo di sei ambienti di realtà virtuale, disponibili gratuitamente sulla piattaforma Meta Quest. Questi ambienti immersivi coprono aspetti pratici dell'ospitalità e della ristorazione, come l'igiene, la pulizia, il servizio ai tavoli, la mixologia, la preparazione di crêpes flambé e l'accessibilità per le persone con esigenze specifiche. Sono stati progettati per fornire un'esperienza di apprendimento realistica e coinvolgente, consentendo agli studenti di sviluppare competenze pratiche in un ambiente virtuale sicuro. Il trailer qui sotto offre un primo assaggio di questi ambienti.

Tutti questi strumenti sono stati testati durante una sessione di formazione europea tenutasi nell'ottobre 2023 a Barcellona, presso l'ESHOB. Questa mobilità è stata molto arricchente e ha raggiunto il suo duplice obiettivo: non solo testare gli strumenti, ma anche favorire gli scambi tra professionisti che altrimenti non si sarebbero mai incontrati, portando a nuove strategie e progetti.

Al termine del progetto, sono stati elaborati uno studio d'impatto e una guida pedagogica, che offrono raccomandazioni concrete e consigli pratici basati sull'esperienza pilota del progetto. Tutti questi elementi sono scaricabili dal sito web del progetto.

Impatto e diffusione

Il progetto VET VR ACADEMY ha avuto un impatto significativo a diversi livelli. Gli studenti hanno beneficiato di una formazione innovativa e interattiva, che ha reso il loro apprendimento più interessante e rilevante per l'attuale mercato del lavoro. I formatori hanno sviluppato le loro competenze tecniche e pedagogiche e gli istituti di formazione professionale hanno modernizzato i loro metodi di insegnamento attraverso l'integrazione di strumenti digitali e realtà virtuale.

Il progetto ha inoltre generato un notevole interesse all'interno della comunità educativa e professionale, con eventi di divulgazione organizzati in Francia, Spagna, Germania e Cipro, raggiungendo un pubblico ampio e diversificato di professionisti del settore alberghiero e della formazione professionale.

La VET VR ACADEMY non solo ha affrontato le sfide immediate poste dalla pandemia di Covid-19, ma ha anche posto le basi per una trasformazione digitale sostenibile nell'istruzione e nella formazione professionale. Gli strumenti sviluppati, che combinano l'e-learning e la realtà virtuale, hanno aumentato l'attrattiva di queste formazioni e preparato gli studenti alle attuali richieste del mercato del lavoro. Grazie alla stretta collaborazione tra i partner e all'uso efficace delle piattaforme digitali, il progetto ha garantito un'ampia diffusione e un impatto duraturo dei suoi risultati. VET VR ACADEMY rappresenta quindi un esempio illuminante di come l'innovazione tecnologica possa trasformare l'istruzione e la formazione per soddisfare le esigenze del XXI secolo.

Sito web del progetto: www.vetvracademy.eu

https://www.youtube.com/watch?v=U98sbHjoMYo

 

Likeme (6)

Commento

What an incredible initiative! VET VR ACADEMY's innovative approach to vocational training, especially in the wake of the challenges posed by the Covid-19 pandemic, is truly inspiring. By integrating e-learning and virtual reality, they've not only provided accessible and engaging training but also paved the way for a more sustainable digital transformation in vocational education. Kudos to the entire consortium for their dedication to ensuring inclusive and equitable quality education for all!

Likeme (1)