Promuovere l'alfabetizzazione giuridica di base nelle scuole


"L'Unione si fonda sui valori della (...) democrazia, (...) dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani (...). Questi valori sono comuni agli Stati membri (...)".
Questa citazione dell'articolo 2 del Trattato sull'Unione europea dimostra che la democrazia, lo Stato di diritto e i diritti umani sono tra i valori fondamentali dell'UE.
Solo i cittadini che conoscono e comprendono i concetti, i principi e i termini giuridici di base possono promuovere la democrazia, sostenere lo Stato di diritto e proteggere i diritti fondamentali.
Law in everyday life è un progetto Erasmus + KA2 – scuola che considera l'alfabetizzazione giuridica di base e la sua promozione nell'istruzione e in altri contesti educativi come un prerequisito per un sistema democratico di qualità nell'UE e negli Stati membri.
Una carenza di studi sull'alfabetizzazione giuridica di base per i giovani
Al giorno d'oggi, sono tanti i modi in cui il diritto definisce e regola la nostra vita e dovremmo avere o almeno ricevere una conoscenza di base dei concetti e delle istituzioni che la influenzano. Purtroppo, però, c'è un'evidente mancanza di studi e ricerche per redigere un quadro di competenze per l'alfabetizzazione giuridica di base per gli studenti tra i 14 e i 18 anni.
Il progetto è guidato da alcune semplici domande: Un alunno di 14 o 18 anni, dopo aver terminato la scuola dell'obbligo, è in grado di identificare i propri diritti di cittadino? È in grado di fare la differenza tra diritti, doveri e obblighi? È in grado di comprendere il proprio contratto di lavoro? Il nostro presupposto è che la scuola dell'obbligo dovrebbe garantire che i giovani sappiano queste cose alla fine della loro istruzione.
Per poter avere studenti con competenze giuridiche, gli insegnanti devono innanzitutto sviluppare la loro alfabetizzazione giuridica e dotarsi di strumenti e metodi adeguati per condividere i contenuti.
Pertanto, il gruppo target principale del nostro progetto è costituito dagli insegnanti delle scuole primarie e secondarie, che saranno dotati di conoscenze e materiali sui concetti giuridici di base. Saranno inoltre in grado di sensibilizzare sul tema e utilizzare le norme giuridiche nella vita quotidiana. I gruppi target secondari sono gli studenti, ai quali il progetto avvicinerà le strutture e i concetti giuridici di base alle loro esperienze, combinando materiale digitale e pratico.
Promuovere l'alfabetizzazione giuridica di base nelle scuole: Risultati attesi
Per raggiungere questi obiettivi generali, nell'arco di 36 mesi, i partner del progetto produrranno materiali didattici e di apprendimento per insegnanti e studenti sui concetti e le strutture giuridiche di base:
- Rapporto nazionale e di sintesi sui principi e i concetti giuridici chiave che i giovani dovrebbero conoscere
Preparato un rapporto di sintesi della ricerca condotta in 4 Paesi sull'alfabetizzazione giuridica di base. La ricerca è stata condotta attraverso una combinazione di focus group con insegnanti e studenti e questionari con operatori del diritto. Il rapporto di sintesi è una panoramica dei risultati di tutti e 4 i Paesi partner e un prerequisito per la creazione di un quadro di competenze.
- Quadro di competenze per l'alfabetizzazione giuridica
Il Quadro delle competenze (QC) è il documento chiave che consentirà al partenariato di sviluppare gli altri risultati del progetto. Il quadro di riferimento sarà utilizzato anche come strumento di comunicazione e di advocacy nei confronti dei gruppi target, delle autorità e degli stakeholder a livello locale, regionale, nazionale o europeo, per sensibilizzare sull'importanza dell'alfabetizzazione giuridica come parte integrante dell'educazione civica.
Questo documento può funzionare a tutti i livelli, da quello locale a quello europeo, e non solo nell'educazione formale, ma anche nell'educazione degli adulti o nel lavoro con i giovani. Se necessario, alcune parti del QC possono essere utilizzate come guida per lo sviluppo di documenti simili per l'istruzione superiore.
- Sviluppo di un programma di formazione per insegnanti:
Il QC sarà la base per il programma di formazione degli insegnanti, che avrà lo scopo di sensibilizzare ed equipaggiare gli insegnanti - sia delle scuole elementari che delle scuole secondarie - su come e perché insegnare gli aspetti dell'alfabetizzazione legale. In questa attività, produrremo un curriculum per il programma di formazione degli insegnanti di 12 ore.
- Materiali didattici e di apprendimento
Sulla base della QC, verranno sviluppati un libro di testo per gli studenti e un manuale per gli insegnanti, che potranno essere utilizzati nelle scuole e in altri contesti educativi con i giovani.
Il libro di testo conterrà spiegazioni definite dal QC con esempi appropriati tratti dalla storia o dalla vita quotidiana. Tratterà i concetti giuridici di base, i principi, le strutture e i termini legati alla vita quotidiana.
Dall’altro lato, il manuale per gli insegnanti accompagnerà il libro di testo per gli studenti e conterrà una spiegazione di ogni lezione e raccomandazioni sull'utilizzo. Inoltre, il manuale conterrà una spiegazione del perché ciascuno dei concetti presentati è importante nella nostra vita quotidiana e come e quando può essere applicato.
Infine, sarà sviluppato un MOOC per gli studenti per introdurli ai concetti e ai termini giuridici chiave. I settori chiave, i capitoli e le lezioni saranno sviluppati sulla base del QC e i metodi e gli strumenti spazieranno tra lezioni video, podcast, dispense e altri materiali appropriati che avvicineranno l'alfabetizzazione giuridica agli studenti.
- Progetti scolastici
Attraverso questa attività, gli insegnanti otterranno la formazione necessaira e che è essenziale per insegnare l'alfabetizzazione giuridica. Inoltre, creeranno progetti scolastici che consentiranno ai loro studenti di conoscere il diritto insegnando ad altri e sensibilizzando sull'importanza dell'alfabetizzazione giuridica. Il MOOC offrirà a insegnanti e studenti uno spazio in cui esplorare argomenti giuridici incentrati sulle esigenze di determinate fasce d'età. Queste attività permetteranno agli studenti di comprendere la legge, i valori dell'UE e di diventare cittadini attivi.
A consortium of 5 European partners
- Il Forum Za Slobodu Odgoja (Forum per la Libertà nell'Educazione), attivo dal 1992, lavora per armonizzare il sistema educativo in Croazia con gli standard educativi delle moderne società democratiche, guidati dai principi di scelta e di pari accesso all'educazione che consente l'auto-realizzazione di una persona.
- L'Università di Rijeka è un'istituzione educativa e di ricerca fondamentale nella parte occidentale della Croazia. Fondata nel 1973, l'Università di Fiume si è trasformata in una moderna università europea e in un centro di eccellenza. La Facoltà di Giurisprudenza di Fiume svolge un ruolo chiave nelle basi giuridiche del progetto. Ha un interesse genuino per l'aumento complessivo della cultura giuridica e politica tra i cittadini ed è un'istituzione di istruzione superiore che contribuisce alla scienza e all'educazione nel campo del diritto e in altri campi con la sua innovazione e il suo approccio critico.
- Centro per Lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci, un'organizzazione no-profit con sede a Palermo (Italia) fondata nel 1958 dall'esperienza e dal lavoro di Danilo Dolci, attivista sociale, sociologo, pacifista ed educatore. Il CSC coinvolge giovani e adulti e opera con successo da oltre dieci anni soprattutto nel settore educativo in collaborazione con scuole, università, istituzioni, associazioni e gruppi sociali sia a livello locale che internazionale.
- Pistes Solidaires sviluppa i suoi progetti e le sue azioni secondo i 4 pilastri dell'educazione dell'UNESCO: imparare a conoscere, imparare a essere, imparare a fare, imparare a vivere insieme e con gli altri. L'ONG crea risorse educative, sociali o socioculturali per rispondere meglio ai bisogni che emergono in una società in transizione.
- INOVA+ è un’azienda portoghese leader nella promozione e nella gestione di progetti internazionali in materia di innovazione, istruzione, formazione, ricerca e sviluppo tecnologico. La missione dell'azienda è fornire le conoscenze, la capacità di gestione, i partenariati, il supporto tecnico e finanziario per garantire ai propri clienti progetti di innovazione di successo.
- L'Agrupamento de Escolas de Vilela è un centro educativo che comprende diversi livelli di apprendimento: educazione prescolare, scuola di base e scuola secondaria.
Rimanete sintonizzati per le prossime fasi del progetto attraverso il nostro sito web: https://thelawproject.eu
Kristīne N.
Pirmkārt, es vēlētos pateikt paldies autoram par informatīvo rakstu. Man ir jāatzīst, ka es līdz šim nekad neesmu dzirdējusi par tiesību mācīšanu skolēniem, tapēc man bija interesanti uzzināt par projektu "Law in everyday life", kas veltīts pamattiesību pratības veicināšanai skolās. Es pilnīgi piekrītu, ka, tiesību pratība ir svarīga tēma, kas var dod iespēju skolēniem kļūt par informētiem un aktīviem pilsoņiem demokrātiskā sabiedrībā. Tomēr, ir jāuzsver arī par nepieciešamību izglītot skolotājus, lai mācītu šo jauno tēmu un ar to saistītos jēdzienus. Skolotāji pašlaik ir ļoti noslogoti, un bieži vien, valdībai trūkst resursu, lai ieguldītu skolotāju profesionālajā pilnveidē. Tomēr, ir daudz iespēju, kas varētu sniegt iespēju skolotājiem iegūt šīs zināšanas un prasmes, lai efektīvi mācītu tiesību pamatus, piemēram, Erasmus skolotāju apmācības programmas, kuros pati esmu piedalījusies un sapratusi, cik tie ir vērtīgi skolotāja izaugsmei. Papildus resursi, kā piemēram, mācību plāni, video un interaktīvas spēles, pieprasītu mazāk laika to apguvei un būtu noderīgi, lai palīdzētu skolotājiem aizraut savus skolēnus tiesību pratībā.
Kopumā es domāju, ka šī ir vērtīga un svarīga iniciatīva, kas var ietekmēt demokrātijas un tiesiskuma nākotni ES. Bet es uzskatu, ka, lai šo iniciatīvu īstenotu, ir jāiegulda papildus resursi skolotāju profesionālajai izaugsmei, jo bez skolotāju pilnveides, nav iespējama efektīva pamattiesību mācīšana skolās.