Progetto Fila e Sfila e Patto per l'inclusione

Domenica 24 marzo 2024 si è concluso il Progetto FILA e SFILA organizzato dalle Associazioni Obiettivo Psico Sociale ETS e AssemblAbili GlobAli OdV che ha ricevuto un finanziamento nazionale pubblico dall’UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, nell’ambito delle attività della XX Settimana di azione contro il razzismo, dal 18 al 24 marzo 2024.
Il progetto nella sua articolazione è nato da una idea di Obiettivo Psico Sociale ETS, condivisa con AssemblAbilli GlobAli OdV e realizzato tramite la mostra fotografica Fili Solidali di Teresa Mancini e due edizioni della sfilata di moda abiti, accessori e … pensieri curate dal Gruppo Solidarietà al Quadrato di AssemblAbili GlobAli OdV. E’ stata lanciata la possibilità di adesione simbolica ad un Patto per l’Inclusione. Il progetto ha voluto sensibilizzare ai valori dell’inclusione, dell’integrazione per valorizzare le differenze e favorire una cultura del rispetto dei diritti umani e delle pari opportunità.
E’ sempre aperta la possibilità di aderire simbolicamente al Patto per l’Inclusione che ha raccolto l’interesse di centinaia di cittadine e cittadini, associazioni e istituzioni pubbliche e private:
>> https://forms.office.com/r/iEAEq7GxM3
Lo sguardo ampio e inclusivo che ha caratterizzato gli eventi ha avuto come finalità quella di promuovere l’affermazione del diritto ad una idea di bellezza non discriminante nell’essere sé stessi e raccontarsi tramite vari linguaggi.
Emozionanti sono state le due edizioni della sfilata di moda, abiti, accessori e … pensieri a cura del Gruppo Solidarietà al Quadrato che si sono svolte a Roma Sabato 23 marzo 2024 in piazza a Largo Don Orione (Municipio VII) in collaborazione con il Municipio VII di Roma Capitale e Domenica 24 marzo 2024 presso la Casa del Municipio Roma I Centro e Centro Servizi per il Volontariato di Via G. Galilei 53.
Il linguaggio creativo della mostra fotografica Fili solidali di Teresa Mancini, curatrice insieme a Riccardo Cattani con le splendide immagini realizzate durante la preparazione della sfilata ha contribuito a far emergere i percorsi di inclusione e le storie delle persone che hanno partecipato come modelle e modelli.
Gli abiti e gli accessori, adatti ad ogni età, sono stati creati dalle abili mani delle Sarte e delle Uncinettine del Gruppo di Solidarietà al Quadrato e sono stati indossati da modelli e modelle non professionisti/e, giovani e meno giovani, che hanno proposto un modo alternativo di affrontare le esperienze negative, basato su percorsi di consapevolezza promossi e sostenuti dalla rete di relazioni solidali significative.
Ogni modella e modello ha avuto uno spazio/tempo per narrare il motivo della partecipazione e offrire la propria testimonianza ed esperienza.
Agli eventi hanno partecipato e aderito rappresentanti di istituzioni pubbliche e private, del terzo settore e dell’associazionismo, del mondo accademico, della cultura e dello spettacolo, delle istituzioni religiose, degli ordini professionali, della comunità locale (https://drive.google.com/file/d/1cvMUssJ-BLJqFSGu2priggQKlxfycHzy/view?usp=sharing)
E’ pervenuto da parte del Papa “alle organizzatrici, agli associati e a quanti rendono possibile la realizzazione dell’evento la Benedizione Apostolica, con l’augurio di camminare sempre sulla via della gioia e della pace per costruire un mondo armonioso”.
Il 18 marzo ha partecipato al vernissage della mostra fotografica Fili solidali lo stilista, designer e personaggio televisivo Guillermo Mariotto e l’Assessora alle politiche sociali del Municipio VII di Roma Capitale Adriana Rosasco.
Durante la sfilata in piazza del 23 marzo 2024 hanno presenziato Tiziana Biolghini, Consigliera delegata alle Pari opportunità, Politiche sociali, Cultura, Partecipazione della Città Metropolitana di Roma Capitale, Francesco Laddaga, il Presidente del Municipio VII di Roma Capitale, Carla Cecere in rappresentanza del Decanato della Chiesa Evangelica Luterana in Italia e Stefania Wyss, Consigliera dell’Ordine Assistenti Sociali del Lazio.
Il 24 marzo in occasione della chiusura del progetto ha presenziato Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea Capitolina di Roma Capitale. Il 24 marzo è stato proiettato il cortometraggio di Malena Halilovic e Vincenzo de Caro, Il potere del dialogo e in occasione della chiusura del progetto ha partecipato il gruppo musicale Ladri di Carrozzelle con un video messaggio.
Il progetto ha ricevuto il patrocinio di Roma Capitale Assessorato alla Cultura, della Città Metropolitana di Roma Capitale e il sostegno e la condivisione della Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale e del Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale.
Tra le centinaia di persone, istituzioni e associazionismo che hanno aderito e stanno aderendo al Patto per l’Inclusione citiamo Franco Ferrarotti, Presidente dell'Assemblea Capitolina-Roma Capitale Svetlana Celli,Presidente della Commissione Capitolina Pari Opportunità, Michela Cicculli, Presidente della Commissione Capitolina Servizi Sociali, Nella Converti, la Presidente della Commissione Capitolina Cultura, Politiche Giovanilli e Lavoro, Erica Battaglia, Municipio Roma VI Delle Torri, Presidente Romano Amato, Luigina Di Liegro - Fondazione Internazionale don Luigi Di Liegro ETS, Universidade Federal de Pernambuco - UFPE Alexandra Mustafá, Ordine Assistenti Sociali del Lazio, ANPE Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani, ANCI Lazio Romina Papetti, Antonio Stampete Consigliere Comunale di Roma Capitale, Cooperativa sociale integrata agricola Giuseppe Garibaldi, Solidarietà con l’America Latina APS, OncoBeauty Onlus,Economia Circolare.com, SconfiniAmo Aps, Associazione Sportiva Dilettantistica I Lazzaroni, Associazione CNOS-FAP Regione Lazio, Croce Rossa Italiana Comitato Municipio 7 di Roma ODV, Assipromos Aps, Carminella APS, Retake Roma Gruppo Appio Latino – Tuscolano, Associazione Krio, Associazione Genitori Appio Claudio, Meta Soc. Coop. Soc. Onlus, Ladri di carrozzelle, Comitato Mura Latine, Paolo Masini Romabpa, Famiglia Point APS, COMI ETS - Cooperazione per il mondo in via di Sviluppo, SO.LA.RE. Onlus, Centro Diurno Villa Lais - DSM ASL Roma 2, C. S. I. DIALOGO APS, Il Cantico Società Coop.Sociale, CGIL Roma Sud, APS ReteCinEst, Informatici Senza Frontiere, Skietroma Kali Yoga Center etc.