Il recapping per lo sviluppo delle competenze di imparare ad imparare



L’apprendimento degli studenti è un processo che si sviluppa nel tempo. Per questo motivo l’insegnamento di lingue e competenze europee richiede un approccio graduale, focalizzato sulle abilità necessarie per il futuro: conoscere nuovi amici, apprendere le basi della vita sociale, imparare ad esprimersi in modo appropriato e avere la capacità di confrontarsi in modo critico su questioni chiave per la nostra società. Recapping e compiti sono strumenti utili all’insegnante per misurare gli strumenti di conoscenza degli studenti ed individuarne i punti deboli da approfondire.
Cos’è il recapping?
Il recapping è una tecnica di riassunto che può essere utilizzata sia dall’insegnante che dallo studente. All’interno di una lezione si riassumono gli argomenti chiave, con particolare attenzione al linguaggio utilizzato. Il recapping, quindi, è uno strumento utile per ricordare cosa si è imparato durante una lezione, come si è imparato e a cosa serve quello che si è imparato.
Gli obiettivi del recapping
Aiutare gli studenti ad affrontare le lezioni in maniera proattiva , cioè imparando a leggere curriculum e materiali didattici prima della lezione, così da utilizzare al meglio il tempo a disposizione. Ricordare le informazioni importanti per le esercitazioni e gli esami successivi. Apprendere a ricordare in modo creativo e personalizzato: utilizzando immagini, immaginando di parlare a un gruppo di ragazzi, costruendo racconti, utilizzando similitudini, creando mappe concettuali, utilizzando quaderni, notes, appunti, organizzazioni varie.
Come si fa il recapping?
Il recapping si svolge in una lezione. L’insegnante può farlo prima di iniziare il contenuto principale, una volta terminato o alla fine della lezione. Per gli studenti il recapping si fa durante la lezione e può essere utilizzato per riassumere il contenuto principale o per un’esercitazione. Per quest’ultimo utilizzo il recapping può essere uno strumento utile per ricordare le informazioni di base di una certa esercitazione.
I compiti per sviluppare le competenze europee
Gli obiettivi del recapping possono essere raggiunti utilizzando i compiti. I compiti sono un’esercitazione che può essere fatta da uno studente o da un gruppo di studenti. Il compito può essere sia uno studio autonomo sia un’attività di gruppo. Quando si utilizzano i compiti lo studente deve scegliere uno o più argomenti da approfondire. In questo caso è molto importante che lo studente sia motivato e che scelga argomenti in cui si trova a proprio agio.
Conclusione
I contenuti del curriculum vengono presentati con tecniche e modalità diverse a seconda del tipo di disciplina. Spesso è lo stesso insegnante a scegliere la propria modalità di spiegazione e i propri metodi insegnanti. Il recapping e i compiti sono due buone tecniche che possono essere utilizzate in classe e che hanno lo scopo di sviluppare le competenze europee.
Giorgio Rini
CPIA Terni
Ambasciatore EPALE Umbria