European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile: un grande impegno comune per il nostro futuro

Oltre 300 realtà della società civile riunite per rispondere alle grandi sfide sui temi della sostenibilità sociale, economica ed ambientale.

L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ETS  (ASviS) è la più grande rete di organizzazioni della società civile mai creata in Italia, nata nel 2016 con l'obiettivo di promuovere l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Nel corso degli anni, l'ASviS è diventata un punto di riferimento nel panorama italiano e internazionale e un’autorevole fonte di informazione sui temi della sostenibilità.

La missione dell'ASviS si focalizza su diverse aree strategiche, tra cui la sensibilizzazione e l'educazione. Attraverso campagne informative, eventi e programmi formativi, l'Alleanza diffonde la cultura della sostenibilità a vari livelli della società. Un'attenzione particolare è rivolta alle giovani generazioni, protagoniste di movimenti globali per il clima e l'uguaglianza sociale. Grazie anche all'impegno dell'ASviS, l'Agenda 2030 è diventata parte integrante del linguaggio e delle aspirazioni dei giovani italiani. Tuttavia, per realizzare un cambiamento concreto, è fondamentale estendere questi sforzi alle generazioni più adulte, investendo in programmi di formazione e sensibilizzazione che coinvolgano l'intera popolazione.

Nell’ultimo Rapporto ASviS, pubblicato a ottobre 2024 e intitolato "Coltivare ora il nostro futuro", l'Alleanza offre un'analisi dettagliata dei progressi dell'Italia verso gli SDGs, con un punto anche sulla situazione in Europa e nel resto del mondo, evidenziando sia le sfide che le opportunità. Il rapporto sottolinea l'urgenza di un cambiamento radicale nelle politiche e nei comportamenti, proponendo strategie innovative e interventi mirati. 

Un momento culminante dell'impegno dell'ASviS è il Festival dello Sviluppo Sostenibile, un’ iniziativa annuale che coinvolge l'intero territorio nazionale durante tutto il mese di maggio. Il Festival rappresenta un'occasione unica per stimolare il dibattito pubblico, condividere buone pratiche e rafforzare le collaborazioni tra i diversi attori impegnati nella sostenibilità. Nel contesto italiano, la manifestazione assume un significato particolare, fungendo da catalizzatore per iniziative locali e nazionali, ben 1250 nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024, e promuovendo una cultura diffusa della sostenibilità. 

Attraverso queste iniziative, l'ASviS continua a svolgere un ruolo fondamentale nel guidare l'Italia verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, promuovendo una trasformazione culturale e strutturale indispensabile per il benessere delle generazioni presenti e future.

Likeme (1)