European Commission logo
Create an account
Can select multiple words with divider comma

EPALE - Elektronisk Plattform for Voksnes Læring i Europa

Blog

Blog

Digital Garden for European Schools

Un manuale per l'autocostruzione di orti urbani ad uso domestico utilizzando la metodologia TEAL

TreeImage.
Fabiola Porcelli

DigiEU Toolkit.

Il contesto educativo sta cambiando progressivamente, l'educazione basata su tecnologie aperte sarà a breve “necessaria” e non solo “desiderabile”, e questo vale per tutte le fasce d'età. Soprattutto dopo la recente situazione scaturita dalla pandemia COVID-19 che ha costretto lo svolgimento delle attività didattiche online in modalità da remoto, cresce sempre di più il bisogno di garantire che soprattutto i giovani siano dotati delle competenze digitali essenziali per il loro futuro.

Internet sta cambiando le modalità di trasmissione dell'istruzione come testimonia l'esempio della Dad didattica a distanza. Si prevede che nei prossimi dieci anni il mercato dell'e-learning aumenterà di quindici volte. I vantaggi di questi sviluppi dovrebbero essere resi disponibili a tutti i cittadini europei. È chiaro quindi, che la sfida principale di questi anni non è solo il miglioramento della qualità del sistema di istruzione e formazione, ma il miglioramento dell'istruzione attraverso la digitalizzazione.

In questo contesto si inserisce il progetto Erasmus+ Digital Garden for European Schools il cui scopo è quello di sperimentare un didattica lontana dal metodo tradizionale attraverso la metodologia TEAL (Technology Enhanced Active Learning), nata nel 2003 all’ MIT di Boston. Questa metodologia didattica innovativa combina lezioni frontali con simulazioni e attività di laboratorio al computer o attraverso l’ausilio di strumenti tecnologici applicati all’insegnamento, per un’ esperienza di apprendimento maggiormente partecipativa basata sulla collaborazione e il coinvolgimento attivo degli studenti.

Il progetto DigiEU, utilizza la didattica TEAL nello specifico, per costruire un percorso guidato che permetta gli studenti di sviluppare conoscenze e competenze di base con le quali installare e mantenere piccoli giardini urbani sia dal vivo che virtuali, attraverso una game app.

Il manuale "Teal Garden Classroom" infatti comprende tutte le informazioni necessarie per la costruzione di un orto urbano approfondendo la metodologia TEAL e i suoi elementi; alcuni cenni sull’organizzazione delle istituzioni educative nei paesi Europei che hanno partecipato al progetto, Italia, Romania, Cipro, Polonia e Portogallo; e schede pratiche che mostrano un’applicazione pratica delle metodologia TEAL a diverse materie di studio.

I 5 capitoli

  • Capitolo 1 Introduzione
  • Capitolo 2 Ricerche e Casi di studio
  • Capitolo 3.1 La metodologia TEAL
  • Capitolo 3.2 Organizzazione dello spazio TEAL
  • Capitolo 4.1 Autocostruzione di orti urbani
  • Capitolo 4.2 Educazione all'aria aperta
  • Capitolo 5 Conclusione
  • Schede pratiche

ti guideranno in questa sperimentazione didattica, e attraverso l'app di gioco "Garden APP", disponibile sia su Android e iOS, potrai supportare il processo di apprendimento dei tuoi studenti in maniera informale. Attraverso la game app gli utenti potranno acquisire conoscenze rispetto alla tipologia di piante, la loro stagionalità, e le azioni necessarie da intraprendere per curare il proprio orto virtuale.

Augurandoci che il nostro lavoro possa esserti d'aiuto nel rendere più coinvolgenti e interattive le tue lezioni, ti invitiamo a scaricare e consultare i nostri Risultati sul nostro sito web.

Manuale "Teal Garden classroom(italiano)

Teal Garden classroom (in Inglese)

 

Login (0)

Login or Sign up to join the conversation.

Want to write a blog post ?

Don't hesitate to do so!
Click the link below and start posting a new article!

Siste diskusjoner

TreeImage.
Linda Beate BERG

Hvilken rolle spiller voksnes læring og utdanning i utviklingen av folks ferdigheter for et demokratisk liv?

Bli med i diskusjonen om hvordan ferdigheter for det 21. århundret kan skape flere aktive borgere!

Mer
Profile picture for user Ingrid Radtke.
Ingrid Radtke

Online diskusjon om Kultur i en krisesituasjon.

? Hold av dato 28. april fra kl 10 til 16 til ny EPALE diskusjon.

? Denne gangen blir det en online diskusjon om et viktig tema som handler om "Kultur i en situasjon med krise".

Mer
Profile picture for user Ingrid Radtke.
Ingrid Radtke

EPALE Discussion: Building inclusive linguistic diversity in Europe

Learning languages is a key not only for social inclusion, workforce mobility, but it also contributes to a cohesive, culturally enriched Europe. Take part in our next discussion to discuss the role of language learning in Europe today!

Mer

Latest News

People gathering in a room.
Nyheter

Train2act pioneerer fra Hedmarken

Det høye engasjementet for deltakelse i frivillig arbeid i mindre lokalsamfunn gjør det klart at...

Profile picture for user Andrès Lòpez Aliciasson.
Andres Lopez Aliciasson
Community Contributor (Bronze Member).

Kommende arrangementer