European Commission logo
Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Blog

Tabula, un tablet per imparare l'italiano

Profile picture for user a.ceccherelli.
Alessandra Ceccherelli

Tabula è un progetto che porta le tecnologie nell'insegnamento della lingua italiana agli stranieri, concentrandosi su un target particolarmente debole: quello degli adulti immigrati analfabeti. Realizzato con il coinvolgimento di scuole e CTP di Torino e sotto il coordinamento dell'associazione torinese Formazione 80, ha promosso l’alfabetizzazione e l’apprendimento della lingua e della cultura italiana, come strumento per l’inserimento e l’integrazione sociale di cittadini di Paesi Terzi del tutto privi di formazione scolastica (anche nel paese d’origine) e contestualmente ha inteso favorire il processo di uscita delle persone immigrate dalla condizione di analfabetismo totale attraverso l’utilizzo delle TIC, per consentire loro di gestire le attività e le relazioni quotidiane in condizioni di parità con gli altri stranieri e con i cittadini italiani.
Attraverso l'azione di Tabula si è inteso stimolare il superamento del digital divide che caratterizza in modo particolare le persone immigrate analfabete, promuovendo in parallelo una maggior qualificazione dell'offerta formativa dei CTP e del privato sociale attraverso l'introduzione di strumenti informatici quali gli iPad nella formazione linguistica per stranieri analfabeti.
I corsi si sono svolti presso le sei sedi dei partner del progetto: l’IC Umberto Saba, l’IC Borgo San Pietro, l’IC Palmieri, il CTP Parini, il CTP Gabelli, TerreMondo/ASAI e sono tenuti da un team composto da insegnanti alfabetizzatori e facilitatori, ovvero operatori dell’associazione Formazione 80 e Videocommunity, che hanno maturato esperienza di insegnamento in corsi di bassa scolarità e una padronanza dell’uso del mezzo iPad per fini sociali. In ogni sede sono stati attivati due corsi articolati in 50 ore complessive (12 corsi in totale).

Il progetto, ora concluso, è stato finanziato con nell'ambito del FEI (Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi Terzi) Annualità 2012 – Azione 1 “Formazione linguistica ed educazione civica” (capofila Associazione Formazione 80).

Tabula è stato presentato tra le esperienze del seminario EPALE "Migranti: nuovi bisogni formativi degli educatori" (Catania, 20 novembre 2015) come esempio di pratica di integrazione delle ICT nei percorsi di formazione rivolti ai migranti adulti. E' disponibile anche un rapporto dettagliato di analisi e valutazione del progetto.

Pubblichiamo qui di seguito il video che racconta il progetto, le sue attività e i suoi risultati, attraverso le voci degli insegnanti e degli altri operatori coinvolti.

 

a cura di  Massimo Negarville, Ass. Formazione 80

 

 

 

Login (0)
Etichette

Commento

Dear colleagues,

I have posted a link to your presentation and your video in Facebook, both on the FB page of the European Basic Skills Network, and on a closed Norwegian group for teachers of initial literacy (alphabetization) to immigrants. Many of those teachers have been using tablets with their students the way you do, and they would be very interested in getting in touch with you. They have asked if there is any possibility of getting subtitles in English for the video... Who should be contact for more information?

Arrivederci, spero. :-)

Login (0)

Dear Graciela, thanks for your message. We really appreciate your dissemination of our project through the social medias and we are really happy to know that some Norvegian teachers are intrerested in our activity. Unfortunately, there are no subtitles to the video, and we cannot reasonably think to make them at the moment. However we would be very interested in getting in touch with them and exchange different (or similar?) methodologies in using ICTs for the initial literacy of immigrants and adult people. Here follows our e-mail address: segreteria@formazione80.it  . We are looking very much forward to hearing from you. Best Regards, Massimo Negarville

 

 

 

Login (0)

Users have already commented on this article

Effettua il login o Iscriviti per commentare.

Want to write a blog post ?

Don't hesitate to do so!
Click the link below and start posting a new article!

Ultime discussioni

TreeImage.
Jenny Santi

Turismo ecosostenibile e accessibile

Sono state pubblicate le linee guida sul turismo ecosostenibile ed accessibile. La guida riporta diverse best practices a livello italiano e europeo. Mi farebbe piacere ricevere informazioni su ulteriori progetti in atto (su turismo eco-sostenibile e accessibile, inclusione lavorativa di persone con disabilità nelle professioni legate al turismo) per avere un quadro sempre aggiornato di progetti di successo che possano ispirare scelte delle amministrazioni locali e di imprenditori

Altro
Profile picture for user euvalues.
Giulio Di Filippo

Key Action 2 Erasmus Plus partenariati di cooperazione

Mi farebbe piacere un confronto con altri project manager o con presidenti di associazioni no profit che intendono presentare una candidatura per la Azione Chiave 2 allo scopo di collaborare insieme.

Altro
Profile picture for user grigolos.
Sabrina Grigolo

La salute come bene comune e non solo come diritto individuale.

Latest News