Napoli, Istituito il Comitato di lettura Dimmi- Storie migranti



Napoli, Istituito il Comitato di lettura Dimmi- Storie migranti
Marianna Capo
Lo scorso 14 dicembre 2023 ha avuto luogo a Napoli presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II il seminario “Il valore delle differenze: dentro le storie migranti del progetto DiMMi.”
Il seminario ha visto la luce grazie alla collaborazione con la Prof.ssa Francesca Marone, DSU Unina, e ha visto la partecipazione dei professori Francesco Dandolo e Francesco Bifulco. L’evento al quale hanno partecipato tra l’altro Il coordinatore nazionale del Progetto Dr. Massimiliano Bruni e la Dr.ssa Daniela Ermini, INDIRE Unità EPALE Italia, referente del Progetto è stato finalizzato alla presentazione del progetto Dimmi” e quindi al lancio della call per la costituzione del comitato di lettura delle storie Migranti.
Il comitato, composto attualmente da 4 donne, si è costituito dopo alcuni mesi e ci si auspica possa accogliere nel tempo ancora altri esperti. DIMMI - Storie Migranti è un progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) in continuità con il progetto DiMMi – Diari Multimediali Migranti, sostenuto dalla Regione Toscana.

Il suo obiettivo principale è costruire una nuova narrazione sui temi della migrazione, proprio dal punto di vista dei migranti che, attraverso la condivisione delle loro esperienze, restituiscono il racconto di una società che si sta trasformando e contribuiscono alla creazione e promozione di un nuovo insieme di valori e visioni comuni.
L’esperienza, nata nel 2012, ha già dato vita a due edizioni del concorso riservato alle storie di cittadini di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino, contribuendo alla raccolta di oltre 130 testimonianze su scala nazionale.
Il comitato di lettura della città di Napoli è composto da professionisti accomunati dalla passione e la consuetudine alla lettura delle storie di vita, di cui apprezzano l’estrema ricchezza e vigore.
È formato dalla prof.ssa Marianna Capo, ambasciatrice Indire Erasmus+ Eda, pedagogista e consulente per l’orientamento presso il Centro di Ateneo Sinapsi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
La professoressa nel 2017 conclude la sua autobiografia a completamento del percorso di Esperta di metodologie narrative-autobiografiche presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari; l’ambasciatrice Pina di Ture, ex dirigente scolastica ed ex ricercatrice presso l’IRRE Campania (Istituto regionale di ricerca educativa), che attualmente collabora con INDIRE in qualità di tutor dei valutatori delle candidature Erasmus+ e di Ambasciatrice Erasmus+ per il settore dell'Educazione degli adulti; ancora l’Ambasciatrice Veronica Polese, formatrice, sociologa con indirizzo demo-etnoantropologico che collabora con enti del terzo settore in ambito socio-culturale, e antropologa visuale per il museo sito nella Reggia Borbonica di Portici; Francesca Vaccaro laureanda magistrale in letteratura berbera, appassionata di antropologia culturale, e di sociologia, materia che ha scelto per la sua laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale, conseguito nel luglio 2021 con una tesi dal titolo: “I traumi ignorati dei migranti, un percorso tra razzismo, post- colonialismo ed etnopsichiatria”.
Ai primi di maggio il comitato inizierà i lavori con la lettura dei testi dei migranti con l’obiettivo di valorizzare attraverso la condivisione le storie e i rispettivi protagonisti/e al fine di rendere manifesti i loro tormentati percorsi e contribuire a dare loro una voce.