Social network e comprensione del testo: la situazione in Italia sull'analfabetismo funzionale


Secondo l'OCSE in Italia si raggiunge il livello base di lettura, mantenendoci nella media europea per quanto riguarda la percentuale di quindicenni che conseguono i livelli bassi di comprensione, mentre il divario si registra nei livelli più alti.
D'altro canto è cresciuto in modo significativo il tasso di partecipazione, scrittura e interazione nei social network. Dati questi due elementi di partenza, la domanda che viene posta in questo articolo del Sole24Ore è la seguente: qual è il livello di lettura, comprensione e interpretazione funzionale necessario per costruire un senso nel caso dei contenuti postati sui social network?
Il nostro livello base è sufficiente a questo scopo?
Che un programma politico serio debba ripartire dalla formazione anche umanistica di ragazzi e adulti è oggi più che mai necessario.
interessante, grazie