Progetto Dimmi: un concorso per raccontare le storie dei migranti

La Fondazione Archivio Diaristico Nazionale ha indetto anche per il 2018 il progetto DiMMi (diari multimediali migranti), un concorso di racconti e narrazioni autobiografici per migranti che possono essere inviati sotto forma scritta, disegnata, fotografica, audio e audiovisiva.
Il progetto, ormai alla sua settima edizione, nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale rappresentato dalla narrazione di sé delle persone di origine straniera, un bene necessario per costruire una memoria collettiva che appartenga a tutti i cittadini.
Il concorso è aperto alle prime 100 opere che saranno presentate entro il 15 giugno 2018. Tutte le opere che arriveranno dopo le prime 100 ammesse al concorso saranno comunque conservate presso l'Archivio Diaristico Nazionale.

Poche fondamentali regole per partecipare:
Saranno ammessi al concorso i racconti in forma scritta e quelli che si serviranno di fotografie, immagini, e-mail, lettere e disegni, cartoline, video o musica. I racconti dovranno essere inediti e strettamente autobiografici, cioè riferiti a se stessi.
Sono ammesse narrazioni redatte anche in lingua non italiana. In tal caso il racconto originale dovrà essere consegnato con allegata una traduzione in lingua italiana e qualsiasi altro materiale che permetta di valutarne l’autenticità.
Il concorso è suddiviso in tre "categorie": uomini, donne e giovani fino a 18 anni. Ogni categoria avrà un vincitore. I vincitori saranno premiati con la pubblicazione dell’opera presso un editore di livello nazionale.
L’annuncio delle opere vincitrici sarà dato in occasione della XXXIV edizione del Premio Pieve Saverio Tutino che si svolgerà a Pieve Santo Stefano, Arezzo, dal 14 al 16 settembre 2018.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Fondazione Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano
Consulta il Regolamento
Scarica il Modulo di partecipazione

Del progetto Di.M.Mi. e del
Del progetto Di.M.Mi. e del volume in prossima uscita Parole oltre le frontiere, si parlerà il 2 giugno nell’ambito del Master in Studi Interculturali e del Progetto ImmaginAfrica dell’Università degli Studi di Padova. Massimiliano Bruni presenterà le iniziative dell’Archivio dei diari nell’ambito della terza edizione della Festa della Nuova Repubblica. La manifestazione si terrà presso la struttura Strada Facendo, in via Chiesanuova 131, a Padova.
Info: https://www.facebook.com/events/388348778298656/