In partenza il MOOC Europeana “Digital Education with Cultural Heritage”!

Traduzione dall'originale inglese di Altheo Valentini

Il patrimonio culturale gioca un ruolo cruciale nell'istruzione. Se le lingue, i corsi di studio e i programmi educativi possono variare a livello globale, la necessità stimolante di guardare al passato per comprendere il presente è condivisa tra le generazioni e in tutto il mondo.
Con l'obiettivo di aumentare i dati culturali digitali come fonte primaria affidabile - essenziale in quest'era di disinformazione - per implementare pedagogie innovative, il MOOC Europeana "Digital Education with Cultural Heritage" ["Educazione digitale con il patrimonio culturale", n.d.r.] consente a insegnanti ed educatori di utilizzare le tecnologie digitali, essenziali per lo sviluppo abilità degli studenti del 21° secolo. Questo corso online esplorerà il potenziale educativo del patrimonio culturale digitale, migliorando la comprensione di insegnanti ed educatori in modo che possano integrarlo in modo efficiente nelle loro lezioni e pratiche, indipendentemente dalla materia che insegnano. L'obiettivo finale è progettare contenuti coinvolgenti e approfonditi per studenti, visitatori di musei o studenti per tutta la vita per prepararli a essere cittadini attivi e responsabili con competenze chiave per prosperare nella vita.
Questo MOOC fa uso della raccolta digitalizzata del patrimonio culturale di Europeana e dei contenuti del blog "Teaching with Europeana", dove i partecipanti troveranno risorse in più formati (come immagini, video, testi, 3D) e più lingue, vari strumenti come Transcribathon e Historiana e altri materiali già pronti che possono facilmente integrare nelle loro attività educative. Inoltre, il corso introdurrà il modello dello "scenario di apprendimento" e guiderà i partecipanti a utilizzarlo e costruirne uno personalizzato. Per aiutare i partecipanti, il corso offre una selezione di video con scenari di apprendimento testati progettati da educatori di diversi paesi.
Inoltre, questo corso promuoverà l'impiego di approcci pedagogici innovativi e faciliterà la scuola aperta e spazi ibridi per l'istruzione collegando musei, biblioteche e altre istituzioni culturali con le scuole attraverso attività educative basate sui beni del patrimonio culturale.
Gli obiettivi del MOOC sono i seguenti:
- Presentare ai partecipanti il contenuto culturale di Europeana e aiutarli a capire come questo può essere integrato nelle loro attività educative online e offline.
- Presentare il modello dello "scenario di apprendimento" e guidare i partecipanti al suo utilizzo.
- Favorire l'impiego di approcci pedagogici innovativi, utilizzando il patrimonio digitale delle arti e della scienza.
- Facilitare l'esperienza di scuola aperta collegando musei e scuole attraverso attività educative basate sulle risorse di Europeana.
Cosa
Il corso è organizzato seguendo il principio dell'apprendimento tra pari, con contenuti del corso progettati per stimolare la riflessione e la discussione in modo che i partecipanti possano imparare dalle reciproche esperienze e idee. Per completare il corso, i partecipanti devono inviare un prodotto finale e rivedere il lavoro dei loro colleghi.
Chi
Il corso è rivolto a docenti provenienti da tutte le materie e livelli (primario e secondario) e educatori non formali, in particolare educatori museali, nonché a chiunque voglia progettare attività educative utilizzando Europeana, come bibliotecari, archivisti o curatori. Sono invitati a partecipare anche altri professionisti dell'educazione e parti interessate, come i capi di istituto, il personale di supporto scolastico e i responsabili politici dell'istruzione e della cultura interessati all'argomento.
È richiesto un livello base di alfabetizzazione digitale per navigare nel corso e impegnarsi nella comunità del corso. Allo stesso tempo, l'interazione tramite i social media non è un requisito, sebbene tali scambi siano altamente raccomandati, in quanto possono migliorare sostanzialmente l'esperienza del corso.
Poiché il corso sarà offerto in inglese, i partecipanti devono essere in grado di comprendere la comunicazione orale e scritta specifica per l'istruzione e devono essere sicuri nell'esprimersi e interagire nella scrittura inglese.
Quando
Questo corso inizia il 15 marzo 2021 ma la registrazione è già aperta tramite la pagina del corso. Il corso durerà 6,5 settimane - con i moduli che iniziano uno per uno ogni settimana, seguiti da un periodo di pausa di 1,5 settimane. Il corso si compone di 5 moduli con un'attività finale di peer review che verrà sviluppata e offerta in lingua inglese con un carico di lavoro di circa 25 ore complessive.
Il corso è disponibile su European Schoolnet Academy. Per prendere parte al corso, i partecipanti devono creare un account, se non ne hanno già uno, e registrarsi al corso.
Certificazione
I partecipanti riceveranno un certificato del corso digitale e un badge del corso digitale al termine del corso completo.
Guarda il video promozionale e iscriviti!
Finanziamento del MOOC
Europeana è la piattaforma digitale europea per il patrimonio culturale. Attualmente fornisce accesso a oltre 50 milioni di articoli digitalizzati da oltre 3.700 biblioteche, musei, archivi e gallerie europei. Questo enorme database offre una vasta gamma di risorse multimediali, tematiche e linguistiche: puoi trovare immagini, testo, audio, video e contenuti 3D su qualsiasi cosa, da arte, architettura, mappe, film, storia naturale, moda e altro in oltre 30 lingue. Gran parte di questo contenuto - oltre 20 milioni di articoli - è concesso in licenza aperta e può essere riutilizzato liberamente in contesti educativi.
Il corso online "Digital Education with Cultural Heritage" è stato prodotto nell'ambito del progetto Europeana DSI-4, cofinanziato dal Connecting Europe Facility dell'Unione europea. Il contenuto del corso è stato prodotto dagli Ambasciatori di Europeana DSI-4, Fondazione Europeana e European Schoolnet Il corso è di esclusiva responsabilità dell'organizzatore e non rappresenta l'opinione della Commissione Europea (CE), e la CE non è responsabile dell'uso che potrebbe essere fatto delle informazioni contenute.
Maggiori informazioni sono disponibili in: https://pro.europeana.eu/what-we-do/education.
Commento
Well done for this initiative
- Accedi o registrati per poter commentare
So interesting!