Istruzione degli adulti: le novità delle disposizioni per il 2024-2025



Ci sono alcune specifiche novità per l'anno scolastico 2024-2025, che riguardano i Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti. Si tratta di disposizioni che sono state spiegate nella nota del 30 settembre 2024, la numero 39504.
Il fine è quello di garantire una corretta organizzazione di tutto il sistema che riguarda l'istruzione per gli adulti. Sono delle indicazioni per i CPIA, che il Ministero ha inviato per organizzare tutti gli atti necessari nell'ambito di modifiche attuate nei piani regionali.
Tra le principali indicazioni inviate dal Ministero viene confermata la data del 15 ottobre come data ultima per le iscrizioni. Ma la novità più importante è l'introduzione del D.M. del 7 settembre 2024, numero 183, con il quale vengono introdotte nuove linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica.
Dall'anno 2024-2025, i curricoli di educazione civica saranno basati su traguardi e obiettivi di apprendimento che vengono indicati a livello nazionale. Per gli adulti senza certificazione della scuola primaria vengono previste delle attività di rinforzo nell'ambito dell'accoglienza e dell'orientamento. Sarà possibile incrementare queste attività fino a 200 ore per i percorsi di primo livello, del primo periodo didattico.
È previsto anche un accordo tra il sistema di istruzione degli adulti e il sistema di istruzione e formazione professionale, in modo che possa essere promosso l'apprendimento permanente tramite percorsi rivolti ai cittadini adulti. Su questo punto ci sarebbe l'opportunità di attivare percorsi per gli adulti con età superiore ai 18 anni in collaborazione con i CPIA.
Giorgio Rini
CPIA Terni