In Puglia promozione online di primavera per Erasmus+ ed EPALE




Nel mese di marzo, con le nuove energie della primavera, sono partite in Puglia le attività di promozione delle opportunità di scambio, collaborazione e formazione con Erasmus+ per le organizzazioni dell'educazione degli adulti.
Maria Grazia Fiume e Paola De Lumè, ambasciatrici EDA Puglia, hanno organizzato, il 18 marzo 2024, un evento online con l'obiettivo di promuovere la conoscenza del programma Erasmus+ Educazione Adulti e della piattaforma EPALE tra gli istituti di istruzione e le organizzazioni che in Puglia si occupano dell'istruzione formale, informale e non formale degli adulti. La scelta di realizzare un evento online è stata dettata da diverse motivazioni. In primo luogo, il formato digitale ha consentito di raggiungere un pubblico più ampio e diversificato, superando le limitazioni geografiche e logistiche. Questo è stato particolarmente importante in una regione come la Puglia, caratterizzata da una distribuzione territoriale eterogenea.
Inoltre, l'evento online ha facilitato la partecipazione di esperti e relatori provenienti da altre regioni o paesi, arricchendo il dibattito con prospettive internazionali e best practices che possono essere adottate localmente. Il programma Erasmus+ Educazione Adulti offre opportunità significative per la formazione e lo sviluppo professionale degli educatori, nonché per il miglioramento delle competenze degli adulti, contribuendo così alla crescita personale e professionale dei partecipanti. Promuovere la conoscenza di questo programma è stato essenziale per incentivare la partecipazione e sfruttare al massimo le risorse disponibili.
La piattaforma EPALE, d'altra parte, ha rappresentato uno strumento fondamentale per la condivisione di informazioni, risorse didattiche e buone pratiche tra i professionisti del settore. Diffondere la conoscenza di EPALE contribuisce a migliorare la qualità dei progetti educativi, favorendo la collaborazione e lo scambio di idee innovative.
Fiume e De Lumè hanno ritenuto cruciale sensibilizzare le istituzioni pugliesi riguardo a queste opportunità, nella convinzione che una maggiore partecipazione al programma Erasmus+ e l'utilizzo di EPALE possano contribuire significativamente allo sviluppo del sistema educativo per gli adulti nella regione.
L'evento, quindi, non solo ha mirato a informare, ma anche a motivare e coinvolgere gli attori locali, promuovendo un approccio integrato e partecipativo che valorizzi le risorse europee disponibili per il miglioramento dell'educazione degli adulti in Puglia.
Attraverso questo meeting online si è cercato di porre l'accento sul ruolo cruciale che Erasmus+ gioca nel potenziare l'educazione degli adulti, contribuendo alla creazione di una società più inclusiva, competente e coesa a livello europeo e sul corretto utilizzo della Piattaforma EPALE, per:
1. Promuovere Opportunità di Mobilità: Informare su come Erasmus+ offre opportunità di scambio e formazione all'estero, migliorando competenze linguistiche e professionali.
2. Favorire Collaborazione e Networking: Creare occasioni di incontro e collaborazione tra organizzazioni e scuole di diversi paesi, stimolando scambi di buone pratiche e progetti comuni.
3. Supportare l'Educazione Permanente: EPALE fornisce risorse e strumenti per l'istruzione formale, informale e non formale, facilitando la condivisione di conoscenze e esperienze tra educatori.
4. Incoraggiare l'Innovazione Didattica: Promuovere l'adozione di metodologie innovative e strumenti digitali nell'educazione, migliorando l'efficacia dell'insegnamento e l'apprendimento.
5. Inclusione e Cittadinanza Europea: Sensibilizzare su temi di inclusione sociale e cittadinanza attiva, favorendo un'educazione inclusiva e il senso di appartenenza alla comunità europea.
Durante l'infoday è emersa l'importanza cruciale di un confronto approfondito tra i professionisti dell'educazione degli adulti riguardo alle informazioni correlate alla proposta di progetto Erasmus+. Le domande e le curiosità dei partecipanti hanno rivelato che molti educatori necessitano di chiarimenti sulle differenze tra le varie Azioni disponibili, al fine di scegliere quelle più adeguate ai bisogni della propria popolazione target. Inoltre, è stato evidenziato il bisogno di conoscere le specifiche informazioni da includere nell'Application per redigere un progetto efficace e competitivo.
L’infoday ha dimostrato come il dialogo e la condivisione di conoscenze siano fondamentali per migliorare la qualità delle proposte progettuali Erasmus+ nel settore dell'educazione degli adulti.
Tutti materiali presentati sono disponibili nel centro risorse di EPALE >>
Per contattare le Ambasciatrici Maria Grazia Fiume e Paola De Lumè consultare la pagina online:
