European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

"Territoires Zéro Chômeur": da Castillon-la-Bataille (Francia) a Helsinki (Finlandia)

Scoprite l'esperimento "Territoires Zéro Chômeur" attraverso l'esempio di Castillon-la-Bataille

podcast TZCLD

EPALE Francia dà la parola ai protagonisti dell'esperimento "Territoires Zéro Chômeur de Longue Durée" (TZCLD) di Castillon-la-Bataille e a un professionista europeo. 

10 minuti per scoprire questo esperimento, i suoi effetti e le sfide europee del diritto al lavoro! (in francese)

 

Perché questa scelta?

L'esperimento TZCLD è stato lanciato nel 2016 da ATD Quart Monde, in collaborazione con Secours catholiqueEmmaüs France, Pacte civique e la Fédération des acteurs de la solidarité. La sua premessa? È possibile, su piccola scala regionale e senza costi aggiuntivi significativi per la comunità, consentire a persone disoccupate da lungo tempo di lavorare su base volontaria.

A tal fine, le soluzioni occupazionali esistenti sono centralizzate da un cosiddetto comitato locale per l'occupazione. Se non c'è un'offerta adeguata a una determinata persona, vengono creati posti di lavoro a tempo indeterminato, con orario flessibile, all’interno di quella che è definita una “entreprise à but d’emploi”, un’azienda a scopo occupazionale (ndt).

Il comitato locale per l'occupazione definisce le attività da sviluppare: servizi di reception, servizi per le associazioni, le imprese e le autorità locali, creazione di mobili, orticoltura, ecc. Si tratta di attività utili alle comunità locali in termini di sviluppo economico, transizione ecologica e coesione sociale.

Oggi, il progetto raggruppa 75 territori abilitati che impiegano più di 3.600 persone in 85 aziende a scopo occupazionale.

 

Mairie de Castillon

Castillon-la-Bataille, © mairie de Castillon-la-Bataille

L'esempio di Castillon-la-Bataille (Gironda)

Castillon-la-Bataille ha aderito al progetto nel 2022. È il più piccolo comune abilitato (3.000 abitanti): si trova in una zona rurale, tra i vigneti di Bordeaux. La disoccupazione è alta, circa il 27%.

A 2 anni dal lancio dell'esperimento, i risultati sono già evidenti. Si è sviluppata una rete di cooperazione e sono stati creati più di 50 posti di lavoro, consentendo ad altrettante persone prive di un'occupazione di trovare un lavoro corrispondente ai loro desideri, alle loro competenze e alle loro esigenze in termini di orari. In questo modo, riacquistano la loro dignità e, attraverso il loro lavoro, contribuiscono al benessere degli altri residenti locali. 

In questo podcast ascolterete: il sindaco di Castillon-la-Bataille, il direttore dell’entreprise à but d'emploi, una persona che, dopo un lungo periodo di disoccupazione, è diventata una sarta e un professionista finlandese in visita di studio.

 

 

 

Riunione con tutte le parti interessate (© Castilab)

Esempio di attività (© Castilab)

L’esperimento TZCLD si espande in Europa! 

Un numero crescente di attori internazionali sta evidenziando la necessità di introdurre un diritto all'occupazione (o "job guarantee") nel proprio Paese. Lavorano insieme per attirare l'attenzione dei decisori politici europei sulle possibili soluzioni per combattere la disoccupazione di lunga durata.

Le istituzioni internazionali ed europee stanno iniziando ad affrontare la questione. A livello europeo, è stata oggetto di diverse iniziative politiche e sindacali, di un rapporto prodotto dalla Commissione europea e di un finanziamento specifico del FSE per sostenere questo tipo di approccio.

Con 75 territori e 9 anni di esperienza, i TZCLD sono diventati un modello per molti Paesi. Nel 2023, nell'ambito di un progetto che ha riunito TZCLD e partner europei, una delegazione finlandese è venuta a Castillon-la-Bataille per osservarne il funzionamento. Come la Finlandia, altri Paesi si stanno interessando al progetto (Spagna, Estonia, Portogallo, Irlanda, ecc.) e ne stanno traendo ispirazione (Belgio, Italia, ecc.).

Link al sito web del progetto TZCLD e a una bibliografia non esaustiva sui progetti di lotta alla disoccupazione di lunga durata in Europa.

Risorse disponibili su EPALE:

Risorse pubblicate nel contesto dell’esperimento TZCLD, nonché articoli su altre iniziative per combattere la disoccupazione, la povertà e la disuguaglianza di genere, alcune delle quali sono state realizzate attraverso progetti finanziati dal programma Erasmus+, ecc. 

Sull'ESS e le sue sfide internazionali: L'economia sociale: per un'Europa più equa e inclusiva? Intervista a Timothée Duverger, ricercatore presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bordeaux e il Centro Émile Durkheim.

 

Attachments
Audio file
Likeme (8)