European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Rafforzare il turismo sostenibile e la formazione sull'imprenditoria sociale

Attraverso la forza trasformativa dell'educazione, proviamo a inserire gli adulti nel campo dell'imprenditoria sociale ed utilizzare le risorse locali

Con uno sguardo rivolto al futuro e sfruttando la forza trasformativa dell'educazione, miriamo a coinvolgere gli adulti nel campo dell'imprenditoria sociale, promuovendo l'utilizzo consapevole delle risorse locali.

Nel mondo contemporaneo, caratterizzato da continui cambiamenti, il concetto di educazione sta vivendo una profonda evoluzione. L'apprendimento esce dalle aule e dai libri di testo per diventare un percorso continuo che accompagna l'individuo per tutta la vita, oltrepassando i limiti dell'istruzione formale. Nel contesto delle sfide del XXI secolo, l'importanza dell'educazione per adulti, specie nei settori del turismo sostenibile e dell'imprenditoria sociale, assume un ruolo cruciale.

Valorizzare l'imprenditoria sociale nel turismo sostenibile

L'incontro tra educazione per adulti, turismo sostenibile e imprenditoria sociale apre prospettive straordinarie per chi cerca di orientarsi in un mondo in rapido mutamento. Incoraggiando gli adulti a guidare il proprio processo di apprendimento e dotandoli degli strumenti e delle risorse necessarie a eccellere, questa metodologia sviluppa competenze imprenditoriali e alimenta un senso di orgoglio e responsabilità nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale. Ciò si traduce nella possibilità di avviare imprese di successo che contribuiscono positivamente alla società.

Al centro di questo approccio c'è la volontà di sensibilizzare e formare sul tema dell'imprenditoria sociale nel settore del turismo sostenibile, fornendo ai partecipanti le competenze e la conoscenza necessarie per affrontare le dinamiche dell'imprenditorialità moderna. L'obiettivo è di stimolare un empowerment economico che incoraggi al contempo la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale locale.

La crescente necessità di competenze imprenditoriali in un mercato del lavoro dinamico

Queste iniziative educative emergono come risposta a specifiche tendenze di mercato, evidenziando una rapida trasformazione del mondo del lavoro e un aumento delle opportunità di autoimpiego, facilitato anche dal fenomeno del lavoro agile. In questo scenario, il settore turistico, ricco di potenziali per innovazione e creatività, diventa un ambiente ideale per imprenditori che desiderano distinguersi e lasciare un'impronta significativa.

Promuovere l'empowerment tramite l'educazione e l'imprenditorialità, all'insegna del turismo sostenibile

Il turismo sostenibile si pone come uno dei pilastri di questo approccio, proponendosi come alternativa alle modalità tradizionali di turismo che spesso antepone il profitto alla conservazione ambientale e culturale. Questo modello cerca un equilibrio tra sostenibilità economica, equità sociale e responsabilità ambientale, stimolando gli adulti a esplorare e valorizzare il patrimonio culturale e naturale del proprio territorio, considerandolo non solo una fonte di reddito ma anche un bene prezioso da custodire per le future generazioni.

Un altro aspetto chiave è rappresentato dall'imprenditoria sociale, ovvero l'applicazione dei principi imprenditoriali per risolvere problemi sociali e ambientali. Attraverso esperienze pratiche e progetti collaborativi, i partecipanti apprendono come sfruttare le risorse locali - dalle tradizioni culturali ai paesaggi naturali, fino ai beni comunitari - per creare iniziative turistiche sostenibili e innovative. Adottando una mentalità ecologica e promuovendo pratiche turistiche autentiche e volte all'interazione con la comunità, gli adulti hanno l'opportunità di generare reddito contribuendo al benessere della propria comunità.

In sostanza, questo approccio incarna l'ideale di empowerment attraverso l'educazione, consentendo agli adulti di perseguire i propri sogni imprenditoriali e di agire per il bene comune, arricchendo al contempo la loro comprensione e apprezzamento per il tessuto culturale e naturale che li circonda. Guardando al futuro, accogliamo il potere trasformativo dell'educazione e dell'imprenditorialità per valorizzare le risorse locali e inserire gli adulti nel campo dell'imprenditoria sociale, con l'obiettivo di migliorare e preservare il territorio, l'ambiente e il patrimonio culturale.

Questo testo trae ispirazione dal progetto YETA (Youth Education - Tourism in Action through Social Entrepreneurship) rivolto ai giovani adulti, cofinanziato dall'Unione Europea (programma Erasmus+). Il progetto è realizzato da cinque partner - Gramigna OdV (Italia), EDUFONS – Centar za celoživotno obrazovanje (Serbia), Strategic OMNIA research and technology development LTD (Cipro), ATPERSON formacion y empleo, S.L.U. (Spagna), Action for the civil society (Grecia).

Likeme (2)