European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Progetto Leonardo visionario, il 6 maggio evento conclusivo a Firenze

La Rete di scopo nazionale ICT Ida organizza una giornata di riflessione sull'utilizzo delle ICT nella didattica. Iscrizioni aperte.

èlvfi

Il 6 maggio 2022 si svolgerà a Firenze, presso il Liceo Artistico Statale di Porta Romana, l’evento conclusivo di “Leonardo visionario PNSD #25”, progetto formativo nell’ambito dei percorsi formativi nazionali e internazionali, in presenza e on line, sulle metodologie didattiche innovative e sulle tecnologie digitali nell’educazione.

Il progetto nasce nel 2019, cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, e coinvolge le province di Lecco, Bologna e Genova, oltre alla Rete Italiana Istruzione Adulti, con l’obiettivo di promuovere e sostenere comunità di pratica che sviluppino proposte didattiche per i diversi ordini di scuola, attraverso momenti di formazione, seminari residenziali interregionali e percorsi di formazione a distanza.

Nel corso del convegno interverranno il professor Silvio Mara dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e il professor Stefano Moriggi dell'Università Bicocca di Milano e verranno analizzate le suggestioni che la figura di Leonardo ci suggeriscono nell'innovazione didattica: la bottega diffusa, l'unità della conoscenza e le Steam, l'attività di ricerca didattica e il valore dell'esperienza.
Lorenza Venturi, capo Unità Epale Italia, interverrà sul tema "“Il ruolo delle ICT nella scuola post pandemica: input dall’Europa.”

Nel corso del Convegno verrà inoltre presentata la nuova piattaforma "Leonardo visionario" per la formazione degli insegnanti alle ICT che diventerà un punto di riferimento per le attività formative sia in modalità sincrona, che in modalità asincrona MOOC.

Il pomeriggio sarà dedicato alla conclusione del Progetto "Metodologie STEAM: Le città invisibili". Tredici CPIA mostreranno i lavori realizzati sulle STEAM e al termine delle presentazioni una giuria - composta da Emilio Porcaro, presidente della Ridap, Annamaria Cacchione di Indire e Martina Blasi dell’Unità Epale Italia - giudicheranno le soluzioni didattiche più innovative tra i quattordici moduli didattici proposti. 

Concorreranno i Cpia di Lecco, Treviglio, Udine, Campobasso, Roma 3, Roma 4, Milano 4, Anna Maria Lorenzetto, Bat, Siracusa, Treviso, Altamura, Savona. Ogni CPIA partecipante ha diritto a quattro mobilità finanziate dal Progetto. Almeno 2 delle quattro mobilità saranno destinate agli utenti che parteciperanno al convegno. 

Inoltre, nel corso del pomeriggio sarà possibile partecipare a 2 workshop didattici tra i tre proposti:

ROBOTICA E DIDATTICA

Workshop tenuto da formatori esperti di Scuola di Robotica su diverse tematiche inerenti la robotica e la didattica supportata da robot. Tra le varie attività proposte sarà data la possibilità di sperimentare la Robotica umanoide (robot umanoide Nao), Ev3robot, Spike robot, attività di robotica applicata alla didattica e di robotica inclusiva.

DIDATTICA VIRTUALE E AUMENTATA

Nel corso del workshop sarà possibile esplorare un applicativo per creare facilmente contenuti e attività coinvolgenti in Realtà aumentata e virtuale. Sarà illustrato come creare ambienti in 3D e immagini a 360° riutilizzando anche scenari già presenti sui portali. Infine, sarà possibile scoprire come visitare le varie creazioni tridimensionali anche tramite il ricorso a visori, per un’esperienza da riproporre in classe.

SCULTURA DIGITALE

Workshop di scultura digitale, uso del software modellatore e suo campo di utilizzo, partendo dal mondo dell’intrattenimento fino al suo uso in campo industriale (sia per opere di consumo come i giocattoli, che per opere di prototipazione industriale come l’arte del gioiello, per arrivare all’opera d’arte scultorea).
Durante il workshop verranno mostrati alcuni lavori degli allievi del Liceo Artistico e sarà possibile una sperimentazione diretta del software.

Ai lavori della mattinata sarà possibile accogliere 50 corsisti.

Iscrizioni aperte dall'11 al 25 aprile 2022 al seguente link:

    Link alle iscrizioni

Attenzione: è possibile partecipare ai lavori della mattina solo attraverso l'iscrizione!

Programma del Convegno:

Programma FIRENZE.pdf
Scarica

Progetto "Metodologie STEAM: Le città invisibili":

LE CITTA' INVISIBILI - programma 6 maggio pomeriggio a Firenze (1).pdf
Scarica

lvlogo

Visita il sito del progetto PNSD "Leonardo visionario"#25" per il resoconto completo di tutte le attività di formazione promosse:

https://www.leonardovisionario.it/

Likeme (0)