European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Lo sviluppo delle competenze interculturali: nuovi scenari per l’istruzione e la formazione professionale

Possedere capacità interculturali è una competenza chiave nella realtà di oggi, caratterizzata da un significativo incremento delle migrazioni e dal movimento delle persone attraverso i paesi.
Poiché interagiamo quotidianamente con persone provenienti da background culturali diversi dal nostro, le competenze interculturali rendono possibili comunicazioni più fluide, contribuendo a garantire un comportamento appropriato e ad avere un grado di sensibilità culturale.
Lo sviluppo delle competenze interculturali non è tuttavia ancora inserito in modo apprezzabile nei principali percorsi formativi, specialmente nel settore dell’istruzione e della formazione professionale (IeFP) e dei formatori professionali in particolare.

Il progetto CIT4VET – Catalogo online di strumenti interculturali per l’istruzione e la formazione professionale – risponde a questa esigenza di competenze interculturali nell’istruzione e formazione professionale.
Il progetto – sostenuto da un consorzio Erasmus di partner provenienti da Bulgaria, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi e Polonia – aiuta a migliorare e arricchire la capacità dei formatori professionali di fornire formazione interculturale mettendo a disposizione un catalogo on-line che contiene:
• un database di strumenti interculturali liberamente accessibili da utilizzare per l’istruzione di gruppi di persone provenienti da diversi contesti culturali
• moduli di formazione interculturale, per studiare autonomamente o da utilizzare nei corsi di formazione
• una guida alle simulazioni nella formazione interculturale per favorire l’apprendimento dei partecipanti attraverso l’intuizione, l’osservazione e l’esperienza.

Catalogo Online Consultabile Liberamente

Il progetto inoltre ha sviluppato le Linee guida per l’applicazione pratica degli aspetti interculturali nel contesto dell’Istruzione e Formazione Professionale (IFP), per supportare il formatore per un utilizzo agevole degli strumenti sviluppati, suddiviso in:
a. Linee guida per l’utilizzo del Catalogo on-line e degli strumenti sviluppati
b. Linee guida per gestire la diversità culturale nelle sessioni di formazione
c. Glossario

Linee guida per l’applicazione pratica degli aspetti interculturali nei contesti di IeFP

La struttura delle linee guida è stata ispirata da SuGar Funnel, sviluppato da Gary Thomas e Susanne Dranaz (2019) per fornire una panoramica sistematica sui metodi e i contenuti tipici della formazione interculturale. È uno strumento per la progettazione della formazione interculturale che collega obiettivi, contenuti e metodi di formazione e suggerisce una sequenza per affrontarli. L’imbuto (in inglese, funnel) inizia con temi generali sulla cultura come materiale introduttivo che si adatta a vari obiettivi e tipi di formazione e termina con temi specifici sulla cultura con obiettivi e formati specifici di apprendimento.

Funnel_0

PARTE B: Linee guida per gestire la diversità culturale nelle sessioni di formazione

Nell’ambiente di lavoro attuale così multiculturale l’IeFP pone tutta una serie di nuove sfide e domande, ad esempio:

• Come posso garantire una buona esperienza di apprendimento per tutti? I fattori culturali non dovrebbero essere d’intralcio, ma non voglio affrontare in maniera diretta le differenze culturali

• Il gruppo dei partecipanti ha problemi con la diversità culturale. Come posso aiutare i partecipanti ad affrontare le loro differenze?

• I partecipanti sanno che i background culturali possono essere molto diversi ma non sanno come gestire le differenze. Come posso aiutarli a sentirsi più a proprio agio nel gestirle?

• Vorrei potere fornire al mio cliente un servizio di formazione su come affrontare in modo costruttivo le differenze culturali. Come posso fare?

La piattaforma CIT4VET offre idee e approfondimenti, strumenti e teoria che ti aiuteranno a trovare una risposta a domande come quelle riportate qui sopra.

Per ulteriori informazioni consulta il sito del progetto: cit4vet.erasmus.site/it/

 

Likeme (1)