European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Seminiamo Pace e Unità in Europa

L'Europa si costruisce ridando valore e vita alle nostre democrazie

Locandina Incontro.

In un momento storico, segnato da guerre, nazionalismi, crisi socio-economiche,  assume un valore profetico rilanciare le sfide dei padri fondatori dell’UE e stimolare le associazioni, il mondo imprenditoriale, sindacale e istituzionale a farsi promotori di esperienze di mobilità dove l’EUROPA si vive, si pratica, diventa opportunità di crescita e rinascita.
Con questo spirito l’associazione CISIM OdV - in collaborazione con il MoVI Campania, il Comune di Capaccio e le Ambasciatrici Erasmus+ EDA della Campania Raffaela D’Angelo e Veronica Polese - hanno organizzato il 10 maggio 2024 a Capaccio (SA) un evento dal titolo   “L’Educazione degli adulti per seminare Pace e Unità in Europa” per avvicinare i cittadini alla vita della comunità locale, ma con lo sguardo aperto al mondo, per rilanciare il sogno dell’EUROPA DEI POPOLI.

Il luogo dove si è tenuto l’incontro non è stato il frutto di una scelta casuale: la struttura NEXT - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio - di Borgo Cafasso, Capaccio Scalo (SA), è un luogo simbolo del territorio, ex stabilimento industriale rigenerato e riconvertito per diventare contenitore culturale al servizio della comunità.

La data, anch’essa non casuale, è il giorno dopo la  Giornata dell'Europa, che si svolge ogni anno il 9 maggio, e celebra la pace e l'unità in Europa, anniversario della storica dichiarazione in cui l'allora ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, espose l'idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa, che avrebbe reso impensabile la guerra tra le nazioni europee.
La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano”.
Questo l’incipit della Dichiarazione di Schumann che a distanza di oltre 60 anni ritorna ad essere straordinariamente attuale e profetico!

L’appuntamento è nato con l’obiettivo di rilanciare il senso della partecipazione dei cittadini allo sviluppo di una cultura di pace e convivenza umana sostenibile per tutti dando valore e significato alla priorità trasversale “partecipazione civica e valori UE” del Programma Erasmus+ .

L’incontro, introdotto da Maria Antonietta Scovotto, presidente dell’associazione CISIM, realtà impegnata nella promozione e realizzazione di iniziative significative sui temi del diritto alla salute e invecchiamento attivo, è stato articolato in modo da prevedere tre interventi complementari e convergenti sulle finalità del Programma Eramus+.

Raffaela D’Angelo, con la sua comunicazione “Quando e come l’EUROPA è un’opportunità” ha puntato a proporre una veloce ricostruzione delle radici dell’UE sottolineando i vantaggi dell’essere cittadini europei oggi e la necessità di continuare ad esserlo per poter affrontare le crisi planetarie del futuro dell’umanità. Nella comunicazione il Programma Erasmus+ è stato presentato come opportunità strategica per riaffermare la cittadinanza europea come strumento chiave in materia di partecipazione civica, tutela e promozione dei valori Ue e di democrazia.

Veronica Polese, con il suo intervento “Erasmus+ EDA: la Partecipazione delle organizzazioni” è entrata nel merito del programma e partendo dalla definizione che Erasmus+ intende del concetto di “organizzazione”, dei beneficiari che il programma vuole raggiungere e le priorità trasversali attuali, ha delineato le diverse modalità di presentazione di una candidatura EDA, proponendo un focus sull’opportunità per organizzazioni meno esperte e che si avvicinano per la prima volta al mondo erasmus+adulti.

Maria Montuori, dirigente del CPIA di Salerno, ha condiviso con i presenti l’esperienza vissuta come responsabile del progetto  “VIVA+ Più Visibili per gli Invisibili con Erasmus +” nato dalla collaborazione di tre CPIA della Campania, Salerno, Avellino e Benevento, con l’obiettivo di migliorare la promozione sui territori locali, le competenze di accoglienza e gestione didattica di discenti adulti, potenziare le competenze in lingua inglese dello staff.

L’incontro ha suscitato grande interesse e partecipazione da parte degli intervenuti, che hanno manifestato disponibilità ad approfondire le tematiche e a farsi moltiplicatori di ulteriori incontri per allargare la partecipazione ed entrare nel merito tecnico di potenziali iniziative e attività da sviluppare in termini di candidature al programma Erasmus+ Eda. 

Non è mancata la presenza dei media locali che hanno realizzato brevi interviste ai protagonisti dell’incontro. Questo il link al servizio realizzato da web tv locale Stile tv:

https://www.stiletv.it/ondemand/16623/capaccio-paestum-l-educazione-degli-adulti-per-pace-e-unita-in-europa

Si allega anche una breve photogallery dell'evento.


 

Attachments
Video file
Likeme (1)