European Commission logo
Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Blog

Europeana: gemme culturali per l’apprendimento permanente

EPALE ha chiesto a Milena Popova, business development manager presso la Fondazione Europeana, di parlarci di Europeana – la piattaforma digitale dell’UE per il patrimonio culturale – e del suo valore per l’apprendimento permanente.

EPALE ha chiesto a Milena Popova, business development manager presso la Fondazione Europeana, di parlarci di Europeana – la piattaforma digitale dell’UE per il patrimonio culturale – e del suo valore per l’apprendimento permanente.

 

Una ricca banca di risorse

Tutti sono d’accordo nel ritenere che il valore del nostro futuro è strettamente correlato alla qualità della nostra istruzione. L’apprendimento e l’apprendimento permanente in particolare non solo offrono maggiori opportunità economiche, sono anche essenziali per il nostro benessere generale e per la nostra crescita personale. Nella nostra ricerca di conoscenze durante la vita adulta spesso ci piacerebbe trovare un accesso rapido e preferibilmente gratuito a risorse didattiche affidabili e interessanti.

È qui che entra in gioco Europeana. Europeana è la piattaforma europea per il patrimonio culturale digitale, disponibile per tutti e ovunque per esplorare e imparare. Europeana offre un accesso gratuito online a oltre 50 milioni di contenuti digitali tratti da oltre 3 700 musei, archivi, biblioteche e gallerie in tutta Europa. Le sue collezioni contengono un’enorme quantità di contenuti provenienti da 43 paesi in 23 lingue diverse, riguardanti vari temi e media, tra cui opere d’arte, fotografie, moda, immagini 3D, mappe, quotidiani, e altro. Circa 20 milioni di questi registri digitali sono a licenza aperta e liberamente riutilizzabili per i progetti creativi o educativi.

Europeana Collections Screenshot.

Schermata Europeana.eu, CC-BY-SA Europeana

 

Studenti di tutte le età possono usufruire di contenuti singolari relativi ai propri interessi e forniti in diversi formati coinvolgenti. La ricerca nelle collezioni Europeana può avvenire per colore, persone, periodo e temi o si possono esplorare le risorse curate, che includono mostre online e gallerie, fino a collezioni tematiche sulla Prima Guerra Mondiale, arte, musica, moda, fotografia e altro. Le mostre virtuali combinano narrazioni coinvolgenti con contenuti culturali visivi affascinanti, consentendo alle persone di imparare in modo semplice come si fa da secoli – attraverso i racconti. Ad esempio, dai un’occhiata alle mostre sull’Art Nouveau, che presentano la bellezza e ricchezza del movimento dell’Art Nouveau da una prospettiva storica.

 

Europeana e l’apprendimento permanente

Europeana ha anche lavorato con partner ben affermati allo sviluppo di una serie di risorse digitali per l’apprendimento permanente, dagli e-book e i MOOC, fino ai servizi professionali online per un pubblico sia amatoriale che professionale. In collaborazione con Apple, EUROCLIO e Europeana, l’educatrice di storia belga Gwen Vergouwen ha creato e pubblicato il libro multi-touch World War I: A Battle of Perspectives. Il libro interattivo è gratuito, bilingue (inglese e neerlandese) ed esplora ipotesi per lo scoppio della Prima Guerra Mondiale usando risorse di Europeana. Il libro è stato scaricato da persone tra i 15 e 65 anni di tutto il mondo.

WW I: A Battlefield of Perspectives.

Libro multi-touch “World War I: A battle of perspectives”, CC-BY-SA Europeana

 

Un altro esempio è il MOOC gratuito sviluppato dalla KU Leuven, nell’ambito del progetto Europeana Space, sul riutilizzo creativo dei contenuti culturali digitali per i progetti di ricerca, di educazione e di progettazione. Il corso in inglese della durata di 8 settimane è rivolto a una vasta gamma di studenti: alunni o insegnanti con un interesse nel patrimonio culturale, professionisti del settore culturale, sviluppatori o semplicemente persone interessate al patrimonio culturale senza precedenti conoscenze tecniche.

Infine, chi ha un forte interesse nella storia e nella storia della scienza, può usare le piattaforme educative online Historiana e InventingEurope. Quest’ultima esplora la fomazione dell’Europa attraverso la lente delle scoperte scientifiche e tecnologiche presentate in percorsi e mostre virtuali. InventingEurope sostiene inoltre l’apprendimento permanente tramite un’area dedicata ai materiali di apprendimento e compiti riguardanti gli elementi correlati presenti nelle Collezioni Europeana. Historiana è un’iniziativa di EUROCLIO che offre risorse europee supplementari agli educatori e gli studenti di storia, tra cui strumenti digitali innovativi, minicollezioni curate e attività di apprendimento con contenuti Europeana. Historiana ha vinto recentemente il premio LLL Award 2017 (Lifelong Learning Award) durante la Settimana dell’apprendimento permanente (20-24 novembre 2017) a Bruxelles. Il premio ha riconosciuto l’ambiente di eLearning Historiana come un esempio di migliori pratiche nel campo dell’educazione e della pedagogia innovativa.

Nel 2018 celebreremo l’anno europeo del patrimonio culturale e il 10º anniversario di Europeana. In queste due importanti occasioni sarà messo in evidenza il patrimonio culturale come parte della vita quotidiana delle persone e, in particolare, come risorsa di apprendimento non sfruttata per giovani e meno giovani. Che si voglia semplicemente migliorare le proprie conoscenze o si abbia un interesse professionale nella cultura, Europeana invita tutti a esplorare le sue collezioni e a condividere le proprie risorse di apprendimento digitale sviluppate con informazioni culturali.

 

Mettiti in contatto

Per saperne di più e rimanere aggiornato sulle attività e le nuove risorse di Europeana, iscriviti alla newsletter o unisciti a questo gruppo LinkedIn. Puoi anche partecipare alla conversazione seguendo #EuropeanaEducation su Twitter o inviando un’email a reuse@europeana.eu.


Milena Popova è capo del team dei servizi di riutilizzo di Europeana, che si propone di rafforzare il riutilizzo dei contenuti culturali digitali nell’educazione e da parte del settore creativo. Milena è responsabile dello sviluppo di partenariati di distribuzione con diverse reti (dai laboratori innovativi e i punti di connessione delle start-up, alle associazioni e gli editori educativi). È anche responsabile della supervisione della promozione e diffusione dei servizi di incubazione Europeana (sfide, finanziamenti) e la crescita delle comunità orientate al mercato (Europeana Labs e Europeana Education).

Login (15)

Commento

Profile picture for user veronikatuul.
Veronika Tuul
Gio, 02/08/2018 - 14:25

Suurepärane postitus! Aitäh jagamast neid häid praktikaid. Loodan, et ka Eesti koolitajad leiavad Europeana platvormist ja nimetatud andmebaasidest inspiratsiooni, et neid kuidagi kasutada koolitustel. Olen kindel, et selliste vahenditega õpikeskkonda laiendada on väga värskendav ka koolitajatele endale.
Login (0)

Iepazīstoties ar EPALE digitālo platformu Europeana: Kultūras dārgakmeņi mūžizglītībai, rodas interese izzināt Eiropas kultūrvēsturisko mantojumu. Platforma Europeana ir saistoša, jo veidota mūsdienīgi, kvalitatīvi un pārskatāmi. Būtiski un noderīga, ka atvērtās licences sniedz iespēju daudzveidīgos materiālus lietot pētniecībā un radošajā darbībā. Vēsturei veltītās platformas sniedz svaigu un detalizētu skatu uz notikumiem. Izstrādāto platformu vērtība ir to uzticamība, brīva pieejamība. ES digitālajām platformām kultūras mantojumam kā mūžizglītības resursam ir milzīgs potenciāls piesaistīt plašu auditoriju, tādējādi sekmējot pieaugušo izglītības popularizēšanos sabiedrībā un veicinot kultūras vērtību iepazīšanu un izpratni.    
Login (0)

Vuoi cambiare lingua?

This content may also be available in other languages. Please select one below
Switch Language

Want to write a blog post ?

Don't hesitate to do so!
Click the link below and start posting a new article!

Ultime discussioni

TreeImage.
Jenny Santi

Turismo ecosostenibile e accessibile

Sono state pubblicate le linee guida sul turismo ecosostenibile ed accessibile. La guida riporta diverse best practices a livello italiano e europeo. Mi farebbe piacere ricevere informazioni su ulteriori progetti in atto (su turismo eco-sostenibile e accessibile, inclusione lavorativa di persone con disabilità nelle professioni legate al turismo) per avere un quadro sempre aggiornato di progetti di successo che possano ispirare scelte delle amministrazioni locali e di imprenditori

Altro
Profile picture for user euvalues.
Giulio Di Filippo

Key Action 2 Erasmus Plus partenariati di cooperazione

Mi farebbe piacere un confronto con altri project manager o con presidenti di associazioni no profit che intendono presentare una candidatura per la Azione Chiave 2 allo scopo di collaborare insieme.

Altro
Profile picture for user grigolos.
Sabrina Grigolo

La salute come bene comune e non solo come diritto individuale.

Latest News

Prossimi eventi