European Commission logo
Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Blog

L’arte del Drag e il suo rivoluzionario impegno politico.

Intervista a Ranael, membro militante di La Maison Clinquante, associazione culturale che promuove gli artisti queer e le minoranze di genere.

Profile picture for user David LOPEZ.
David LOPEZ
Community Hero (Gold Member).
la maison clinquante.jpg.

In occasione di un seminario europeo, ho conosciuto Ranael (nome d’arte), membro militante di “La Maison Clinquante”, un'associazione culturale e artistica che promuove gli artisti queer e le minoranze di genere: una questione di certo fondamentale per molte persone, ma anche per la società nel suo complesso. Se ciascuno può vivere come vuole, in un contesto di rispettosa condivisione, allora le nostre società saranno più libere, più aperte e più capaci di accettare le differenze. A volte questa visione viene derisa e criticata come se fosse l'ultima moda delle minoranze militanti. Tuttavia, da alcuni anni le libertà individuali sono parte integrante delle libertà collettive. In un momento in cui forze oscure vogliono rinchiuderci in pseudo-tradizioni o nel rifiuto degli altri, dell'altro, la comprensione e il dibattito con altri, tutti a pari diritto componenti della nostra società, è un percorso essenziale verso la libertà, verso le libertà.

David LOPEZ: Ranael, puoi dirci qual è il tuo ruolo presso l’associazione “La Maison Clinquante”? E dirci qualcosa anche sul funzionamento e sullo scopo dell’associazione?

Ranael: A La Maison Clinquante, sono Ranael e Ranael è il mio nome d’arte. Faccio parte del team artistico, composto da sei membri, tutti inquadrati come dipendenti e insegnanti. Siamo tutti Drag performer. Abbiamo un CdA composto da volontari e da un certo numero di apprendisti che si stanno formando nella disciplina del Drag. Attualmente sono anche responsabile dei progetti europei. 

La Maison Clinquante è un'associazione ai sensi della legge del 1901, il cui scopo è diffondere, produrre e animare eventi culturali e artistici volti a promuovere artisti Queer e/o appartenenti a minoranze di genere. Il nostro obiettivo è quello di dare maggiore visibilità e riconoscere la professionalità degli artisti Drag, così da creare una scena più inclusiva. L’associazione si propone anche di trasmettere delle competenze nel campo dell’arte drag, e più precisamente quelle del Drag-King e del Drag-Queer, attraverso lezioni settimanali, workshop e corsi. Si tratta di un'ampia gamma di discipline artistiche come il trucco, la danza, il teatro, la clownerie, la magia, il marionettismo, la poesia, la musica, il canto, il lip-sync, etc.[1]

Attraverso questi eventi e interventi vogliamo anche sensibilizzare l'opinione pubblica sulla lotta contro la discriminazione e le disuguaglianze. Ci impegniamo attivamente per la parità di genere e per i diritti delle persone LGBTQIA+.

David LOPEZEffettivamente, l'associazione si posiziona all'incrocio tra due missioni. È una struttura artistica che difende una particolare attività (il Drag) ed è anche un luogo di difesa della parità di genere e delle persone LGBTQIA+. Come funziona? 

Ranael:  Il Drag è una forma d'arte che per sua natura è politicamente impegnata. È, inoltre, una forma d'arte che proviene dalla comunità LGBTQIA+, sebbene sia aperta a tutti e a tutte, indipendentemente dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere. 

L'obiettivo de La Maison Clinquante è promuovere e insegnare la pratica del Drag, trasmettere gli strumenti e le competenze necessarie per creare il proprio personaggio drag, la propria performance e fornire una vera e propria abilità artistica. Ma non ci sono molte strutture che offrono questo tipo di formazione. Per molto tempo il Drag è stato una pratica che si tramandava tra performer, in maniera underground e nascosta. Il fatto che sia così accessibile e che stia diventando sempre più visibile, grazie soprattutto ai programmi televisivi che hanno aperto questo mondo al grande pubblico, è un fenomeno assai recente. 

Dal punto di vista pedagogico, è essenziale per noi creare spazi sicuri e inclusivi, perché questo fa parte dei nostri valori, ma anche perché la maggior parte del pubblico che riusciamo a raggiungere con questi corsi si interessa alle questioni della discriminazione di genere e dell’orientamento sessuale. Quando produciamo eventi, presentiamo artisti che si occupano di questi temi per dare loro la possibilità di diventare più visibili, veicolando la professionalità del drag performer. 

David LOPEZ: Le nuove forme di femminismo sono talvolta criticate e fraintese. Cosa puoi dire sulla vostra visione antidiscriminatoria? E sugli elementi più importanti della vostra lotta che potrebbero essere collegati a quella tipicamente femminista?

Ranael:  Il nostro team retribuito è composto interamente da persone AFAB (Assigned Female At Birth), ovvero persone assegnate femmine alla nascita. Siamo quindi tutti e tutte interessati a temi quali l'invisibilità delle donne, il posto loro riservato in una società eminentemente patriarcale e le discriminazioni che ancora esistono tra uomini e donne sul posto di lavoro... 

Ognuno di noi, lungo il suo percorso professionale, si è confrontato con questi temi e problemi. Creare un'associazione gestita da donne cisgender (ovvero con un'identità di genere coerente con il sesso indicato nel loro stato civile) e transgender (ovvero che si identificano con un genere diverso da quello corrispondente al loro sesso di nascita) è già un atto forte. 

È un modo per rivendicare il nostro posto, la nostra voce, il nostro potere e usarli per creare nuovi spazi per altre persone anch’esse interessate da queste problematiche. Anche il fatto di aver creato un'associazione il cui tema principale è la pratica del Drag, e in particolare il Drag King e il Drag Queer, è un simbolo forte. 

E di fatto, il Drag è la rappresentazione spesso esagerata di un genere. Il Drag King è la rappresentazione del genere maschile, che ci permette di giocare con esso, di criticarlo, di denunciarlo, ma anche di proporre soluzioni per andare verso mascolinità meno tossiche nella nostra società, e tutto questo attraverso il prisma dell'arte, il che significa che qualsiasi pubblico, di qualsiasi età, di qualsiasi estrazione sociale o professionale può avervi accesso. È proprio la dimensione artistica, spesso, a rendere questi temi alla portata di un pubblico molto ampio. Attraverso la nostra arte, promuoviamo la tolleranza, il rispetto di tutti e per ciascuno, l'inclusione, la solidarietà e la sorellanza.

David LOPEZ: Grazie Ranael. Non vedo l'ora di vedere uno spettacolo di Drag per capirne meglio la dimensione artistica, ma anche la formazione delle persone e la visione politica della società. Penso anche che la dimensione europea sia integrata nelle vostre azioni, dal momento che cercate di intessere possibili partenariati con associazioni di altri Paesi europei che condividono le stesse lotte.

David LOPEZ, esperto EPALE Francia

 [1][1]Lip sync.  In campo audiovisivo, la sincronizzazione labiale è l'insieme di tecniche volte a garantire che il movimento delle labbra di una persona o di un personaggio appaia sincronizzato con le parole o i suoni che si suppone stia pronunciando, in situazioni in cui entrambi sono registrati o trasmessi da mezzi diversi e bisogna, dunque, metterli insieme, sincronizzarli per l’appunto.

[Traduzione : NSS EPALE France]

Login (6)

Commento

Profile picture for user aniltoros07.
Abdullah Anil TOROS
Community Hero (Gold Member).
Ven, 05/10/2024 - 13:22

Thank you, David Lopez, for sharing this insightful interview with Ranael from La Maison Clinquante. It's always inspiring to learn about organizations that promote not only artistic creativity but also broader social change. The work that La Maison Clinquante does to support queer artists and gender minorities is commendable, especially in an era where issues of gender equality and LGBTQIA+ rights remain at the forefront of social and political discourse.

Ranael's discussion about La Maison Clinquante's dual mission of promoting artistic expression through drag while advocating for gender equality and LGBTQIA+ rights underscores the transformative power of art. It's fascinating to see how drag, as a form of expression, can both entertain and challenge societal norms. By creating safe spaces for drag performers and emphasizing the importance of diverse voices, La Maison Clinquante is playing a crucial role in fostering inclusivity and social change.

Login (2)

Thank you Abdullah Anil for your message. I agree with your viision. In few days, I'm going to write a blog on the issue of sport and inclusion. I met a hand ball team trying to link men and women, LGBTQI+ or not, old and young to practice sport in a very inclusive way. 

I hope that you'll enjoy it.

My best, David 

Login (0)

Vuoi cambiare lingua?

This content may also be available in other languages. Please select one below
Switch Language

Want to write a blog post ?

Don't hesitate to do so!
Click the link below and start posting a new article!

Ultime discussioni

TreeImage.
Jenny Santi

Turismo ecosostenibile e accessibile

Sono state pubblicate le linee guida sul turismo ecosostenibile ed accessibile. La guida riporta diverse best practices a livello italiano e europeo. Mi farebbe piacere ricevere informazioni su ulteriori progetti in atto (su turismo eco-sostenibile e accessibile, inclusione lavorativa di persone con disabilità nelle professioni legate al turismo) per avere un quadro sempre aggiornato di progetti di successo che possano ispirare scelte delle amministrazioni locali e di imprenditori

Altro
Profile picture for user euvalues.
Giulio Di Filippo

Key Action 2 Erasmus Plus partenariati di cooperazione

Mi farebbe piacere un confronto con altri project manager o con presidenti di associazioni no profit che intendono presentare una candidatura per la Azione Chiave 2 allo scopo di collaborare insieme.

Altro
Profile picture for user grigolos.
Sabrina Grigolo

La salute come bene comune e non solo come diritto individuale.

Latest News

Prossimi eventi