European Commission logo
Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Il Tredicino di Arona tra storie e tradizioni raccontato da studenti e over60

“Il Tredicino di Arona, un ponte tra generazioni e tradizione” è il nome del progetto che Enaip Arona ha presentato ad Arona

Profile picture for user Francesca Costero.
Francesca Costero
Community Hero (Gold Member).

 

tredicino arona.

Il Tredicino di Arona, un ponte tra generazioni e tradizione” è il nome del progetto che Enaip Arona ha presentato ieri all’interno dell’Aula Magna del Comune. L’iniziativa rientra nel progetto più grande di Turismo Attivo Intergenerazionale realizzato da Enaip Piemonte con il contributo della Regione Piemonte, per la realizzazione di interventi ed iniziative connesse all’attuazione del piano per l’invecchiamento attivo.

I protagonisti sono state due generazioni molto diverse: da un lato studenti e studentesse del corso di turismo, dall’altro un gruppo di over60. Dal loro incontro è nato un confronto su tradizioni, leggende e storie legate alla Festa del Tredicino, che ha poi portato alla realizzazione di un percorso di 5 tappe per la città, alla scoperta dei luoghi di questa Festa e dei frammenti di memoria delle sue tradizioni. Il percorso, ideato grazie al prezioso intervento della docente Alessandra Marchesi, è stato poi digitalizzato e reso fruibile attraverso dei QR Code.

«Questo progetto ha messo al centro le personeha spiegato Anna Fasoli, docente e tutor di Enaip.  Il gruppo di over60 ha seguito un corso di alfabetizzazione digitale, supportato dai nostri ragazzi, che a loro volta hanno avuto l’opportunità di scoprire aneddoti, rivivere ricordi e riportare alla memoria vecchie tradizioni grazie alle parole degli anziani. Aver potuto mettere a confronto persone con un tale divario generazionale è stata un’opportunità reciproca di apprendimento, in cui tutti i pregiudizi sono stati abbattuti

Se l’obiettivo finale del progetto Turismo Attivo Intergenerazionale è quello di condividere e preservare la memoria e il patrimonio culturale del territorio in cui viviamo, il valore aggiunto è stato proprio ritrovare la socialità, uscire dalle zone di comfort e mettersi a disposizione: un’occasione anche per creare nuovi legami.

«È stato davvero emozionante vedere i nostri ragazzi e le nostre ragazze relazionarsi con il gruppo di over60 in modo molto naturale, libero – continua Fasoli. Ascoltando i loro ricordi abbiamo scoperto che, negli anni, il Tredicino è stato ospitato in diversi punti della città: da qui è nato l’idea di realizzare un itinerario a tappe per Arona, che mostra anche i cambiamenti urbanistici che hanno interessato la città.»

Grazie all’agenzia Domometraggi sono stati realizzati gli otto video fruibili tramite QR Code lungo il percorso, presentato in anteprima nel pomeriggio di ieri dai ragazzi di Enaip, in cui si susseguono immagini d’epoca che testimoniano l’evoluzione urbana di Arona, raccontata dalle voci narranti di studenti e over 60. I video si possono vedere anche QUI.

Un grazie particolare va alla RSA "Palladio" di Dormelletto, parte di Anni Azzurri KOS group, ente membro della partnership composta anche da Comune di Arona, Pro Loco Arona, ANPI Arona, UniTre Arona, Casa di Riposo Arona, Opera Molinari.

Login (0)

Want to write a blog post ?

Don't hesitate to do so!
Click the link below and start posting a new article!

Ultime discussioni

TreeImage.
Jenny Santi

Turismo ecosostenibile e accessibile

Sono state pubblicate le linee guida sul turismo ecosostenibile ed accessibile. La guida riporta diverse best practices a livello italiano e europeo. Mi farebbe piacere ricevere informazioni su ulteriori progetti in atto (su turismo eco-sostenibile e accessibile, inclusione lavorativa di persone con disabilità nelle professioni legate al turismo) per avere un quadro sempre aggiornato di progetti di successo che possano ispirare scelte delle amministrazioni locali e di imprenditori

Altro
Profile picture for user euvalues.
Giulio Di Filippo

Key Action 2 Erasmus Plus partenariati di cooperazione

Mi farebbe piacere un confronto con altri project manager o con presidenti di associazioni no profit che intendono presentare una candidatura per la Azione Chiave 2 allo scopo di collaborare insieme.

Altro
Profile picture for user grigolos.
Sabrina Grigolo

La salute come bene comune e non solo come diritto individuale.