Una Valigia tutta per Sé



La Valigia della prima notte’ è un’iniziativa promossa dal Collettivo donne CIRCE ‘’Cilento – Resilienza – Consapevolezza – Energia’’, dall’associazione ‘’Non Sei Sola Battipaglia – Contro la violenza sulle donne APS’’ e dal Centro Antiviolenza ‘‘Il Volo delle Farfalle’’, Piano di Zona S/8.
Il Progetto vede le associazioni unite nella lotta alla violenza di genere, con il fine specifico di offrire un aiuto alle donne vittime di maltrattamenti, costrette ad abbandonare la propria abitazione.
Il supporto concreto consiste nella ‘preparazione della valigia’ con i beni di prima necessità utili nel gestire la prima fase della nuova condizione di vita all’interno della casa-rifugio.
L’iniziativa sarà presentata il 20 giugno al ‘FreeFunFamilyCafé’ con l’obiettivo di iniziare la raccolta di indumenti e beni di prima necessità e, allo stesso tempo, per sensibilizzare alla lotta contro la violenza sulle donne, promuovendo la cittadinanza attiva e la partecipazione collettiva.
Sarà inoltre allestito uno spazio informativo ‘Erasmus+ Epale’ a supporto dell’iniziativa e delle donne vittime di violenza, a cura dell’ambasciatrice Erasmus+ EDA della regione Campania Lucia Ielpo.
L’infopoint Erasmus+ EDA intende promuovere le opportunità del Programma affinché la fase di transizione che vede coinvolte le ‘donne in fuga’ possa essere caratterizzata da attività di crescita, di ricostruzione del sé individuale e sociale.
Esso ha l’obiettivo di far conoscere alle organizzazioni, agli enti, alle associazioni tutte presenti sul territorio la possibilità di acquisire nuovi strumenti operativi e rafforzare le competenze di formatori e discenti adulti. Lo scopo comune è di migliorare la qualità della formazione per contrastare la violenza di genere attraverso la cooperazione e lo scambio con altre organizzazioni europee.
La storia di una donna vittima di violenza è sempre una storia ‘collettiva’ e, in quanto tale, chiede l’attenzione e l’intervento partecipativo dell’intera comunità.
Le associazioni
L’associazione Non Sei Sola – contro la violenza sulle donne APS ha attivato uno sportello antiviolenza di prima accoglienza, offrendo gratuitamente aiuto, sostegno relazionale, psicologico e legale alle donne, anche accompagnate da minori, vittime di maltrattamenti, abusi e in difficoltà che chiedono aiuto.
CIRCE sostiene e promuove i progetti che mirano a diffondere e sostenere le conoscenze e le esperienze delle donne in vari settori, dall’artigianato tessile alla dolceria, dallo scambio di semi antichi ai gruppi di lettura e di lingua.
Nell’ambito del Piano di Zona Salerno 8, il ‘Volo delle Farfalle’, centro antiviolenza (C.A.V.) svolge un servizio di supporto rivolto ad anziani, detenuti, disabili, donne in difficoltà, minori e soggetti indigenti.
L’iniziativa rientra in una progettualità più ampia volta a sostenere le donne in difficoltà attraverso un’assistenza gratuita sociale, psicologica e legale.
Un lungo viaggio che conduce a sé stessi
Ponendosi oltre il simbolo, l’iniziativa è da intendersi nei termini di una risposta pragmatica e operativa che nasce dalla concreta analisi dei bisogni delle donne. La preparazione alla transizione rappresenta un percorso complesso e delicato che cerca di far fronte al disorientamento prospettico che accompagna l’allontanamento dalla propria casa.
La valigia è dunque indicativa di una ‘partenza’ ma anchedi 'un ritorno', in quanto gli oggetti dell'intimità, in essa contenuti, simboleggiano il riappropriarsi di sé attraverso la cura e il rispetto della propria dignità.
L’allontanamento dalla violenza costituisce solo il primo passaggio di un intervento che, in modo olistico, mira a sostenere la donna in un percorso di inclusione sociale e professionale.
Le associazioni operano all’interno di una rete che coinvolge enti e istituzioni provinciali e nazionali.
Interfacciandosi continuamente con altri organismi di supporto, le organizzazioni affiancano le donne in tutte le fasi del percorso. In molti casi le donne, anche accompagnate da minori, si ritrovano senza lavoro o senza risorse economiche.
Si registra un’alta percentuale di donne che non ha le competenze per poter affrontare le sfide lavorative e che necessitano, di conseguenza, di percorsi educativi mirati.
In un’ottica di Lifelong Learning, la ‘valigia’ è più di una parola. È un sentimento, una parola-concetto che ha la forza di sintetizzare ‘poeticamente’ il viaggio e il viaggiatore, l’orientamento verso il futuro, le conoscenze e la formazione, le competenze e l’’employability.
Anche la lotta alla violenza di genere partecipa di questo Lifelong Learning poiché la sfida è collettiva, multi-prospettica e interdisciplinare.