European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

ESCAPE

Il progetto ESCAPE conclude un percorso ricco di crescita, con l'obiettivo di favorire l'inclusione sociale degli ex/detenuti tramite la consulenza spirituale.

Il progetto ESCAPE (2022-1-TR01-KA220-YOU-000089029) giunge alla sua conclusione, segnando la fine di un meraviglioso percorso ricco di crescita, apprendimento e risultati significativi. 

L'obiettivo principale del progetto è stato promuovere l'inclusione sociale degli ex/detenuti attraverso una metodologia di consulenza spirituale specializzata. Rivolgendosi a un gruppo doppiamente svantaggiato, il progetto ha sviluppato un quadro formativo basato su evidenze scientifiche per supportare i consulenti e fornire alle persone comportamenti positivi, atteggiamenti e valori morali volti a ridurre la recidiva. Questo sforzo ha favorito lo scambio interculturale tra specialisti di Turchia, Italia, Spagna e Romania, portando alla creazione di una metodologia applicabile in tutta Europa e oltre.

Risultati Chiave e Successi

  • Ricerca e Analisi: Studi sul campo relativi ai modelli di consulenza spirituale (SCM) nelle carceri in Europa e Turchia.
  • Buone Pratiche: Raccolta di esempi di SCM di successo per modellare il quadro transnazionale del progetto.
  • Quadro Metodologico e Strumenti: Sviluppo di una metodologia basata su evidenze scientifiche con strumenti pratici, tra cui una scala di benessere spirituale per ex/detenuti.
  • Piattaforma Open-Access: Lancio di una piattaforma online accessibile, che offre la metodologia ESCAPE e le relative risorse.

Il progetto ESCAPE ha coinvolto partner provenienti da Turchia (Procura Generale di Kocaeli), Italia (Promimpresa), Spagna (IKIGAI) e Romania (CPIP). Questa cooperazione interculturale ha evidenziato i diversi approcci nazionali alla riabilitazione dei detenuti e ha facilitato lo scambio di conoscenze. Le esperienze condivise hanno arricchito i risultati del progetto e hanno supportato la creazione di un quadro metodologico adattabile e multiculturale.

Il progetto ha affrontato sfide legate all’allineamento delle metodologie tra i paesi partner e all’adattamento dei quadri formativi per soddisfare i diversi sistemi nazionali. Queste difficoltà hanno sottolineato l'importanza della flessibilità e dell'adattabilità nella collaborazione internazionale. L’approccio olistico del progetto si è rivelato essenziale per garantire che i quadri di consulenza spirituale siano efficaci e applicabili in contesti diversi. In futuro, il team prevede di sviluppare ulteriori moduli di formazione per affrontare lo stigma e promuovere l'inclusione.

I risultati del progetto rimarranno accessibili per due anni tramite una piattaforma open-access all'indirizzo: https://escape-project.net/. La piattaforma offre ai consulenti e ai formatori l'opportunità di esplorare e implementare la metodologia ESCAPE. Sono in corso piani per creare moduli di formazione aggiuntivi sulla riduzione dello stigma e sugli approcci di consulenza olistica.

Impatto e Partecipazione

  • Tavole Tonde: 50 ex/detenuti per paese (totale 200) hanno partecipato all’identificazione delle esigenze di SCM nei contesti carcerari e di libertà vigilata.
  • Coinvolgimento Professionale: 10 professionisti per paese (totale 40) sono stati coinvolti nella raccolta di buone pratiche per il SCM.
  • Interviste: 30 ex/detenuti per paese (totale 120) sono stati intervistati sul SCM, con il supporto di 10 professionisti per paese (totale 40) che hanno condotto le interviste.
  • Attività di Apprendimento e Insegnamento: 2 professionisti per paese (totale 8) hanno partecipato ad attività di formazione e insegnamento.
  • Sperimentazione: 10 professionisti hanno partecipato alla sperimentazione del quadro metodologico.

Professionisti a livello locale, regionale e nazionale: 45-50 professionisti sono stati coinvolti nelle attività del progetto, per un totale di almeno 248 partecipanti.

Visita la piattaforma del progetto ESCAPE per accedere a risorse gratuite, materiali di formazione e aggiornamenti sulle future iniziative. Stakeholder, formatori e consulenti sono invitati a collaborare e costruire sui risultati significativi del progetto.

Likeme (1)

Commento

Users have already commented on this article

Effettua il login o Iscriviti per commentare.