European Commission logo
Fiók létrehozása
Több szót is választhat vesszővel elválasztva

EPALE - A felnőttkori tanulás elektronikus európai platformja

Blog

Blog

Don Milani come rigenerare intuizioni e insegnamenti

Interviste sul campo ai testimoni privilegiati della conferenza spettacolo sul Maestro di Barbiana

TreeImage.
Raffaela D'Angelo
Community Hero (Gold Member).

Semi di pace.

L’iniziativa “Le pro-vocazioni di un profeta disubbidiente”, conferenza spettacolo, promossa dal coordinamento interassociativo e interreligioso Sognare la Pace di Salerno, che lo scorso 30 novembre a partire dal libro Lettera ad una professoressa ha attivato un confronto a più voci su Don Milani e l’intuizione dei suoi insegnamenti, è stata una preziosissima opportunità per rilanciare i valori fondativi della nostra Costituzione e dell’idea di Europa.

Quando don Milani e i suoi allievi scrissero nel 1967 Lettera ad una professoressa, intendevano mettere sotto accusa la scuola italiana che faceva fatica ad attuare il diritto all’istruzione per tutti, basilare per garantire il principio di uguaglianza. Si rivendicava una scuola attenta ai bisogni delle fasce più deboli, capace di facilitare l’emancipazione sociale e realizzare il dettato costituzionale. Come affermava Piero Calamandrei – giurista, politico, componente dell’Assemblea Costituente – non può esistere democrazia senza una scuola che offra a tutti la possibilità di conoscere, capire, esprimere le proprie idee.

Oggi gli scenari sono cambiati, la scuola si è trasformata insieme alla società, eppure le sfide appaiono ancora attuali.

Nella conferenza, il dialogo-confronto con gli esperti si è alternato per eviscerare gli argomenti da diverse prospettive:

  • Anna Carfora, docente di Storia del Cristianesimo della PFTIM, si è soffermata a contestualizzare storicamente la figura di don Milani per comprenderne la portata rivoluzionaria;

  • Genoveffo Pirozzi, pedagogista, ha proposto parallelismi e riflessioni sul senso dell’educare oggi come ieri;

  • Paolo Landi, ex allievo della scuola di Barbiana, con lo stile della testimonianza viva ha rilanciato il confronto sulla necessità di non rinunciare all’idea di una scuola capace di essere e fare comunità.

Lo spettacolo monologo “Lorenzo – La storia di Don Milani”, ideato e messo in scena da Angelo Maiello,  raccontato con le stesse parole di Don Milani, è stato un modo nuovo con cui continuare a riflettere. Nulla del testo era inventato, ogni frase dello spettacolo era stata pronunciata dallo stesso don Milani. Una sorta di riflessione metateatrale, dove tutto è stato ridotto all’essenziale per puntare l’attenzione sulla voce, sul messaggio, sulle domande ancora aperte.

La presenza durante la conferenza spettacolo di un piccolo stand EPALE animato da Ambasciatori della Campania ha avuto la finalità di sottolineare l’importanza di promuovere l’educazione degli adulti nei contesti informali partendo dai temi chiave del programma Erasmus+ quali l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica.

Insieme alle colleghe Ambasciatrici Erasmus+ EDA della Campania Veronica Polese e Gianna Barrella, piuttosto che sintetizzare i contributi dei diversi esperti, abbiamo scelto lo strumento dell’intervista breve per condividere peculiarità dei diversi interventi nella prospettiva di animare il dibattito sulle utopie della nostra Costituzione con lo stile civico-partecipativo.

Attachments
Video file
Video file
Video file
Video file
Login (5)

Megjegyzés

Profile picture for user nbarrelg.
Gianna BARRELLA
Community Contributor (Bronze Member).
2023. 12. 07., cs – 21:11

L'esperienza vissuta insieme alle colleghe ambasciatrici Polese e D'Angelo per la disseminazione Epale ed Erasmus+ in un contesto così significativo come l'evento spettacolo dedicato alla figura dello straordinario educatore Don Milani si è rivelata un vero successo. Sono orgogliosa di esserci stata. 

Login (1)
Profile picture for user n00a7b1c.
Mafalda Elisa la Gala
2023. 12. 07., cs – 13:49

Mi complimento per questa edificante iniziativa che mette in luce la profetica parola del Priore di Barbiana. Visitare quel luogo nel mugellano, apparentemente lontano dalla vita quotidiana, permette di respirare un’aria progressista e ricca di speranze per il futuro educativo. Avere l’opportunità di parlare con alcuni dei suoi discenti, è stata un’esperienza altamente formativa. Don Milani ha aperto i confini della conoscenza e permesso ai suoi alunni di ricevere un’istruzione per “cittadini sovrani”, come lui stesso li definiva.

Congratulazioni! 

Login (0)

Users have already commented on this article

Jelentkezzen be vagy Regisztráljon, hogy hozzá tudjon szólni.

Want to write a blog post ?

Ne habozzon!
Kattintson az alábbi linkre, és kezdje el egy új cikk közzétételét!

Legfrissebb beszélgetések

Profile picture for user BajkaGy.
Györgyi Bajka

A mesterséges intelligencia vezérlése a kortárs társadalomban

Csatlakozzon hozzánk, hogy átgondoljuk és megvitassuk a mesterséges intelligencia szerepét a kortárs társadalomban, és a lehetséges eszközöket, amelyek segítségével megtanulhatjuk a lehető legjobban használni.

Több
Profile picture for user BajkaGy.
Györgyi Bajka

Fenntarthatóság és felnőttkori tanulás: túlmutat a zöld készségeken?

Csatlakozzon hozzánk, és elmélkedjünk együtt a zöld készségekről, mint az olyan összetett, egymással összefüggő problémák megoldásának módjáról, mint az éghajlatváltozás és a környezeti kihívások.

Több
Profile picture for user BajkaGy.
Györgyi Bajka

Középpontban az alapkészségek a Készségek európai évében

Ha azt szeretnénk, hogy a Készségek európai évének célkitűzései teljesüljenek, egyértelműen szükség van az alapkészségekre irányuló beruházásokra.

Több

Latest News