European Commission logo
Crear una cuenta
Can select multiple words with divider comma

EPALE - Plataforma electrónica de aprendizaje de adultos en Europa

Blog

Blog

Epale EDU HACK… Domande e risposte (FAQ)

Epale Edu Hack: le risposte alle domande più frequenti sull'iniziativa di co-creazione digitale rivolta all'istruzione degli adulti

Profile picture for user Martina Blasi.
Martina Blasi

Pubblichiamo una serie di domande e risposte su i più frequenti dubbi per partecipare all’iniziativa “Epale Eduhack. Progettiamo insieme i CPIA del futuro”, in caso non fossimo riusciti a rispondere a tutte le domande non esitate a scrivere all’indirizzo epale@indire.it.

ep

-    A chi si rivolge l’iniziativa Epale EduHack?

L’hackathon di EPALE si rivolge al sistema di istruzione degli adulti in Italia.

-    Come fare per partecipare?

Per partecipare è necessario compilare la scheda di iscrizione disponibile a questo link entro il 20 ottobre ore 12

https://it.surveymonkey.com/r/epaleeduhack

Nella scheda di iscrizione ogni CPIA dovrà indicare i nominativi di minimo due e massimo 4 docenti e un rappresentante del territorio di appartenenza (opzionale ma sarà comunque ritenuto un criterio di qualità ai fini della valutazione finale del progetto finale).

I docenti possono essere provenienti dalle sedi del CPIA dove si realizzano percorsi di primo livello e percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, dalle istituzioni scolastiche di secondo grado che erogano percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello e dalle sedi carcerarie.

I nominativi degli studenti che insieme ai docenti parteciperanno all’hackathon dovranno essere indicati in un secondo momento. 

La scheda di iscrizione richiede anche di motivare la scelta dell’ente rappresentante del territorio e di indicare, se possibile, l’idea progettuale e la composizione della squadra. 

-    Di quante persone si compone una squadra?

La squadra si compone di massimo otto persone delle quali minimo due e massimo quattro docenti, gli studenti e il rappresentante del territorio (quest'ultimo favoltativo ma sarà considerato come criterio di qualità ai fini della valutazione finale del progetto).

-    Quale è la challenge?

La sfida consiste nella progettazione di ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata.

-    Possono partecipare i docenti dei percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello? 

Assolutamente sì! Possono comporre la squadra sia i docenti delle sedi del CPIA dove si realizzano i percorsi di primo livello e i percorsi di alfabetizzazione della lingua italiana, che i docenti delle istituzioni scolastiche di secondo grado che erogano percorsi di istruzione di secondo livello

-    È necessario iscriversi per partecipare all’evento di lancio del 24 settembre?

L’evento di lancio - in programma il 24 settembre dalle 10.00 alle 13.00- è aperto a tutti senza bisogno di iscrizione; questo il link alla diretta streaming su Epale:

https://epale.ec.europa.eu/it/blog/evento-lancio-epale-edu-hack-streaming-live
-    A chi è rivolta la formazione?

La formazione è rivolta ai soli iscritti (docenti e loro studenti). La formazione è necessaria per poter partecipare con successo all’hackathon e si svolgerà i giorni  22 ottobre, 29 ottobre e 5 novembre dalle 10.00 alle 13.00.

-    Come si svolge l’hackathon?

L’hackathon si svolge dal 9 al 10 novembre. Durante questi due giorni le squadre potranno lavorare insieme in presenza e collegarsi online durante le apposite sessioni di mentoring indicate nel programma.

Le sessioni di mentoring hanno lo scopo di monitorare lo stato di avanzamento dei progetti e ricevere supporto dai mentori. Sono previste inoltre delle sessioni online in plenaria durante le quali i partecipanti potranno confrontarsi, condividere idee e ricevere ulteriori informazioni dagli organizzatori. 

-    Chi sono e quale è il ruolo dei mentori?

Durante l’evento i partecipanti saranno seguiti nella realizzazione dei singoli progetti da mentori esperti nel settore, sviluppatori, professionisti IT e tecnici.

Le modalità di fruizione, la calendarizzazione delle sessioni di mentoring e le disponibilità dei mentori stessi saranno comunicate direttamente ai partecipanti. Ogni mentore segue più squadre, ma ogni squadra ha un solo mentore. 

-    Come si svolge la selezione finale dei progetti?

A chiusura dell’hackathon, i progetti presentati dalle squadre saranno valutati da una giuria ed i “vincitori” saranno resi noti durante la giornata finale di hackathon.

I vincitori partecipano ad un' ulteriore selezione ovvero quella del DigiEduHack 2021, l’evento europeo nel quale si inserisce l’hackathon di Epale e che consiste in una serie di hackathon che si svolgono simultaneamente in tutto il mondo dal 9 al 10 novembre 2021 e che hanno come focus l’educazione nell’era digitale.

La giuria tecnica del DigiEdu Hack seleziona dieci finalisti che saranno sottoposti a una votazione pubblica per aggiudicarsi il DigiEduHack 2021 Global Award.


Ricordiamo che l’hackathon è una competizione che si basa sulla cooperazione e la collaborazione!! Le idee e i progetti su cui lavoreranno le squadre saranno a beneficio di tutto il settore ed offriranno una serie di interessanti punti di vista e feedback sull’istruzione degli adulti.

Login (0)

Want to write a blog post ?

No dude en hacerlo.
Haga clic en el siguiente enlace y comience a publicar un nuevo artículo.

Últimos debates

TreeImage.
Marcial Pamies Berenguer
Community Contributor (Bronze Member).

Explorando el concepto de persistencia en la educación de adultos

¡Únete a nuestra conversación sobre un tema vital en la educación de adultos! Exploramos la persistencia del alumnado - un viaje lleno de retos únicos.
¿Eres un adulto retomando tus estudios, un educador apasionado por el aprendizaje continuo, o simplemente interesado en la educación? Queremos escuchar tus historias y reflexiones.
Comparte tus experiencias, consejos y preguntas. Juntos, podemos descubrir nuevas formas de apoyar y motivar a los estudiantes adultos en su recorrido educativo. ¡Participa en esta importante discusión!

Más
Profile picture for user n00aq5pg.
Soraya Veronica Medina Fuentes
Community Contributor (Bronze Member).

Educo desde lo que soy

Educación consciente, Educación desde el Ser, Modelos educativo

Más
TreeImage.
Inmaculada Alonso Franco

Teatro y Educación

Técnicas, opiniones, etc. acerca del teatro y su uso como herramienta para la educación en sus diferentes ámbitos.

Más

Latest News

Próximos eventos