CPIA CROTONE - CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI CROTONE

È una istituzione scolastica statale dotata di autonomia, che nasce nel 2015 per rispondere alla richiesta di “educazione permanente” della città e del territorio provinciale. Raccorda, con alcune importanti trasformazioni, l’ex CTP con le scuole secondarie di secondo grado serali.
Il C.P.I.A. di Crotone accoglie, con una didattica flessibile e individualizzata, studenti italiani e stranieri che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età, e che vogliano
Ø prepararsi per conseguire il certificato conclusivo di Scuola secondaria di 1° grado
Ø frequentare un corso annuale di accesso al 3° anno di Scuola secondaria di 2° grado serale
Ø imparare l’Italiano come lingua straniera fino al conseguimento della certificazione A2
Ø fare formazione civica per ottenere il Permesso di Soggiorno in Italia
Il C.P.I.A. svolge la sua attività formativa anche all’interno della Casa Circondariale di Crotone; ed è inoltre sede d’esame, per conto della Prefettura, del livello di conoscenza della lingua italiana dei richiedenti Permesso di Soggiorno CE di lunga durata.
Attraverso un percorso di ampliamento dell’offerta formativa, il C.P.I.A. altresì organizza
v Corsi di lingua inglese
v Corsi di lingua francese
v Corsi di lingua spagnola
v Corsi di informatica di base
v Corsi di informatica finalizzati al conseguimento della certificazione ECDL
v Laboratori di arte-terapia
Insomma, il C.P.I.A. di Crotone si propone come
ü strumento di contrasto alla dispersione scolastica
ü opportunità di entrare in un percorso virtuoso di educazione permanente
ü risposta concreta alla necessità di inclusione dei migranti
ü luogo di incontro formativo di eterogeneità e di diversità personali e culturali
Nel C.P.I.A. la presenza combinata di cittadini italiani e cittadini stranieri, di studenti molto giovani e altri in età matura, di persone con conoscenze, competenze ed esperienze scolastiche diverse, fornisce occasioni continue e preziosissime di reale scambio, integrazione e inclusione, per scoprire che è possibile superare quelle distanze che ciascuno di noi percepisce nei confronti dell’altro, del diverso.
La situazione locale crotonese presenta:
§ altissime percentuali di dispersione scolastica e di NEET (Not in Employment, in Education, in Training), cioè giovani che non lavorano, non studiano e non si formano per il lavoro
§ la presenza di numerosi migranti, richiedenti asilo, minori non accompagnati che vorrebbero intraprendere un percorso formativo di integrazione
§ tante domande di iscrizione ai diversi corsi, anche quelli di ampliamento dell’offerta formativa.
Le direttive dell’Unione Europea, recepite dal D.P.R 263 del 29/10/2012 e dal D.I. del 12/03/2015, raccomandano lo sviluppo e il miglioramento del sistema dell’Educazione per gli Adulti in tutti gli Stati membri, per innalzare e rendere omogeneo il livello culturale e per favorire l’integrazione di tutte le componenti della nuova Europa multiculturale.