European Commission logo
Log in Create an account
Each keyword is searched for in the content.

EPALE - Electronic Platform for Adult Learning in Europe

6 Feb
2016

Come costituire e gestire un centro di ascolto

Roma
Saturday, February 6, 2016 - 09:30 CET to Saturday, February 27, 2016 - 14:30 CET

Genere

 

Sabato 6 febbraio 2016 partirà il primo dei 4 incontri del corso di formazione di 20 ore "Come costituire e gestire un centro di ascolto" che si terranno a Roma presso la Libera Accademia di Roma (LAR) in Viale Giulio Cesare, 78 (Metro A Ottaviano).
 
Obiettivi e risultati attesi

Un Centro di Ascolto (CA) è una istituzione creata per incontrare, ascoltare e aiutare le persone che vivono situazioni di disagio o di difficoltà finalizzata a contribuire alla diffusione di una cultura della solidarietà.
Il CA è anche un luogo di mediazione in cui si intuiscono i cambiamenti socioculturali in atto. La costituzione di un CA non può essere improvvisata perché ha specifiche finalità che richiedono metodo e rigore: prevede un’impostazione precisa, esige preparazione e la configurazione ad un modello e ad uno stile. La formazione degli operatori è essenziale per lavorare con correttezza e rispetto. Per essere dei buoni operatori bisogna essere formati. Spesso si è tentati di credere che la buona volontà, una generica attitudine a fare del bene o, magari, l’essere professionisti (avvocato, psicologo, medico...) sia sufficiente per essere dei buoni operatori di un CA. L'€™esperienza ci insegna, invece, che il mettersi in ascolto di una persona che vive uno stato di disagio (economico, relazionale ecc.) è un fatto assai complesso che esige necessariamente una specifica preparazione e formazione. L'obiettivo del corso è trasferire ai partecipanti le competenze e le informazioni per lavorare in un CA.

 Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- collaborare come volontari per un breve stage all'interno delle associazioni promotrici
- costituire e gestire un CA

I contenuti del corso saranno i seguenti: Cosa è il Centro Ascolto e come è organizzato - Le funzioni e gli ambiti di intervento - La forma giuridica - La sede e gli orari - L'accoglienza, l'ascolto e l'orientamento - L'accompagnamento - Le figure professionali necessarie e il lavoro d’équipe - Il colloquio e la comunicazione interpersonale.

Il corso è destinato a soggetti appartenenti alle seguenti categorie: animatori socio-assistenziali e operatori sociali; laureati in giurisprudenza, psicologia e scienze sociali; volontari; impegnati all'interno di organizzazioni del Terzo Settore; operatori e attivisti di associazioni; persone interessate al tema.
 

Calendario/orario
6, 13, 20, 27 febbraio 2016 (sabato) - Ore 9:30-14:30

 

È possibile iscriversi entro le ore 13:00 del 29 gennaio 2014.

 
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 

Costo dell'intero corso

€ 200,00 a persona

 

Per informazioni

Libera Accademia di Roma (LAR) - 06 37716304 - 06 37716305 (da lun. a ven. ore 9-18)

info@accademialar.it - info@generefemminile.it

http://www.accademialar.it/CENTRO-DI-ASCOLTO.html

 www.generefemminile.it

 

Chi è e cosa fa l'Associazione Genere Femminile?

L'Associazione di promozione sociale “Genere Femminile” persegue finalità di solidarietà e di inclusione sociale in favore delle donne. Dal 2012 gestisce a Roma il "Centro Ascolto Donna", un servizio di ascolto, consulenza legale e psicologica per donne vittime di violenza e discriminazione.

La Libera Accademia di Roma è un’associazione di promozione sociale che opera, in sinergia con l’Università Popolare dello Sport, nell’ambito dell’educazione continua agli adulti. Tra i servizi offerti c’è il Centro di Ascolto e di Consulenza psicologica a costi sociali.


I docenti:

Cotrina Madaghiele

Presidente e fondatrice dell'Associazione Genere Femminile, laureata in Sociologia, è relatrice, moderatrice, organizzatrice di seminari, convegni, gruppi di sostegno; gestisce e coordina il Centro Ascolto Donna.

Stefano De Camillis

Psicologo e psicoterapeuta, da oltre vent’anni insegna psicologia in corsi di formazione per adulti. Dirige il Centro di Ascolto della Libera Accademia di Roma ed è autore di numerose pubblicazioni su varie tematiche psicologiche.

Francesco Santoro

Tributarista esperto di associazionismo.

Oltre ai docenti, porteranno la loro esperienza professionisti esterni che già collaborano in CA.

 
Per scaricare il programma, http://www.generefemminile.it/pdf/CA_scheda_informativa.pdf
 

Event Details
Status
As planned
Event type
Professional development event
Aims and objectives
Un Centro di Ascolto (CA) è una istituzione creata per incontrare, ascoltare e aiutare le persone che vivono situazioni di disagio o di difficoltà finalizzata a contribuire alla diffusione di una cultura della solidarietà.
Il CA è anche un luogo di mediazione in cui si intuiscono i cambiamenti socioculturali in atto. La costituzione di un CA non può essere improvvisata perché ha specifiche finalità che richiedono metodo e rigore: prevede un’impostazione precisa, esige preparazione e la configurazione ad un modello e ad uno stile per questo l'obiettivo del corso è offrire ai partecipanti tutte le competenze per lavorare all'interno di un Centro di Ascolto.
Expected (learning) outcomes
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- collaborare come volontari per un breve stage all'interno delle associazioni promotrici
- costituire e gestire un CA
Recognition / certification of participation
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza
Attending fee
On

Login or Sign up to join the conversation.