European Commission logo
Ein Konto erstellen
Mehrere Wörter mit Komma trennen

EPALE - Elektronische Plattform für Erwachsenenbildung in Europa

Blog

Orizzonti connessi: tra equilibrio e trasformazione.

A Brindisi, il 30 e 31 maggio, nona edizione della Fiera nazionale dell’istruzione degli adulti, ideata e promossa dalla Rete italiana istruzione degl

Profile picture for user ada maurizio.
Ada Maurizio

Fierida Smart, la nona edizione dell’appuntamento nazionale dedicata al Sistema di Istruzione degli Adulti, si è svolto a Brindisi nelle giornate del 30 e 31 maggio 2024 nella suggestiva sede dell’ex Convento Santa Chiara e Museo Archeologico Ribezzo.

L’evento è stato organizzato dal CPIA di Brindisi in collaborazione con la Ridap - Rete nazionale dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, con il Comune di Brindisi, la Provincia di Brindisi, la Rete dei CPIA della Puglia, l’Università del Salento, Confindustria Brindisi, i Maestri del Lavoro, l’ASL e l’USR Puglia e CSV Brindisi-Lecce "Volontariato nel Salento".

Il tema del benessere e del lavoro nell’educazione degli adulti è stato al centro dell’incontro che ha visto la partecipazione di oltre 600 persone giunte da tutta Italia tra dirigenti e docenti dei Cpia, mondo delle imprese, associazioni del territorio e organizzazioni del terzo settore, volontariato, servizio civile, università, associazioni datoriali.

Il focus è stato posto sulla relazione fra educazione, opportunità di lavoro e benessere, aspetti fondamentali in un contesto globalizzato dove la visione di un ‘futuro in comune’ diventa sempre più significativa. 

L'evento mira a superare i limiti dell'apprendimento tradizionale attraverso l'adozione di metodologie e percorsi innovativi, essenziali per sostenere gli adulti nel loro percorso di formazione, nella partecipazione attiva alla vita sociale e nella preparazione al mercato del lavoro”, spiegano gli organizzatori. 

Tre Tavole rotonde, 16 workshop organizzati dai CPIA provenienti da tutta Italia, 9 spazi a disposizione delle case editrici con la presentazione dei libri dedicati alla didattica rivolta agli adulti, 4 sessioni formative per il personale amministrativo, 3 incontri per presentare strumenti utili alla didattica digitale. 

Questi i numeri di un evento interamente dedicato all’istruzione e alla formazione degli adulti, un settore che a distanza di dieci anni dalla riforma, soffre ancora di una sorta di crisi identitaria e che si trascina questioni aperte e mai chiuse che lo penalizzano: gli organici, i codici meccanografici, le sedi collocate in altri edifici scolastici, il rapporto con il secondo livello che stenta a stabilizzarsi. 

L’obiettivo di Fierida Smart è stato quindi quello di rendere possibile il confronto tra coloro che a vario titolo operano all’interno del sistema. 

L'impegno di FIERIDA BRINDISI 2024 è quello di costruire un futuro in cui ogni individuo possa trovare il proprio spazio, in una società interconnessa e solidale, promuovendo l'educazione degli adulti come pilastro fondamentale per un progresso sostenibile e inclusivo

afferma la dirigente del CPIA di Brindisi Rosetta Carlino.

Di particolare interesse è stata la Tavola rotonda conclusivaCpia come catalizzatori di cambiamento; la forza della diversità” per l’ampiezza e la profondità dei vari punti di vista. 

Sono stati infatti ricordati Don Milani, Padre Ernesto Balducci, Don Tonino Bello, tre figure assai diverse per il contesto e il periodo nel quale sono vissuti e per la storia personale di ognuno ma accomunati dall’essere stati maestri e sostenitori della pace, del dialogo tra culture e strenui difensori dei diritti degli emarginati. 

Soprattutto sono stati ricordati e citati in quanto uomini che hanno cambiato radicalmente il rapporto tra la chiesa cattolica e la popolazione grazie alla coerenza tra pensiero e azione, per l’attenzione non caritatevole verso gli ultimi con i quali sempre si schierarono anche in contrasto con i vertici ecclesiastici dell’epoca. 

Le scelte inclusive di ognuno di loro sono apparse quanto mai attuali e di ispirazione se pensiamo ai temi dell’immigrazione, delle differenze culturali e della precarietà lavorativa di molti tra gli studenti dei CPIA.

Nel chiudere i lavori, Emilio Porcaro, presidente della Ridap, ha sottolineato l’impegno comune di dirigenti, docenti e amministrativi che lavorano nei CPIA nel superare le tante criticità che ancora gravano sul settore per il quale è indifferibile la revisione del decreto istitutivo (DPR 263/12), come previsto dalla Legge 107/15 e in più occasioni evidenziato.

L’appuntamento per la prossima e decima edizione di Fierida è a Roma nella seconda metà di gennaio 2025.

 

Login (0)

Want to write a blog post ?

Zögern Sie nicht, es zu tun!
Klicken Sie auf den untenstehenden Link und beginnen Sie mit der Veröffentlichung eines neuen Artikels!

Neueste Diskussionen

TreeImage.
Zsuzsanna Dr Kiss-Szabó

Rollenwandel beim Ausbildungspersonal in der beruflichen Aus- und Weiterbildung im 21. Jahrhundert

Der Arbeitsmarkt des 21. Jahrhunderts befindet sich in einem ständigen Wandel. Erfahren Sie mehr über die Veränderungen im Arbeitsumfeld in dem vom BIBB veröffentlichten Artikel "Führung und Kommunikation in der Ausbildung".

Zusätzlich
Profile picture for user npchanta.
Chantal PIERLOT

Fähigkeiten für ein demokratisches Leben aufbauen. Die Rolle der Erwachsenenbildung und -erziehung

Starten Sie die Diskussion, wie die Fähigkeiten des 21. Jahrhunderts aktivere Bürger hervorbringen können!

Zusätzlich
Profile picture for user npchanta.
Chantal PIERLOT

Online-Diskussion - Kreativität und Kultur für den sozialen Zusammenhalt