Innovazione inclusiva attraverso la stampa 3D


Si è svolto a Lucca, il 27 e 28 marzo, il kick-off meeting del progetto europeo Inno3D-SEN – Empowering SEN Professionals with 3D Printing Innovations, cofinanziato dal Programma Erasmus+ nell’ambito dell’azione KA210-VET – Partenariati su piccola scala nell’istruzione e formazione professionale.
Il progetto coinvolge tre organizzazioni di diversi paesi europei:
- COGAMI – Confederación Gallega de Personas con Discapacidad (Spagna) – capofila
- e-Nable Greece (Grecia)
- Limeup ISSC (Italia)
L’obiettivo è rafforzare le competenze digitali e tecnologiche di insegnanti e terapisti che lavorano con studenti con disabilità, attraverso l’introduzione della stampa 3D per la progettazione e realizzazione di ausili personalizzati.
Durante l’incontro di due giorni, i partner hanno definito il piano di lavoro, i ruoli e le responsabilità, gettando le basi per le attività in programma. Tra queste:
- Focus group per individuare i bisogni prioritari nel campo della disabilità e dell’educazione
- Sessioni formative sulla progettazione e stampa 3D per professionisti SEN
- Un Hackathon 3D inclusivo, con il coinvolgimento di studenti con e senza disabilità
- Una campagna di diffusione a livello locale, nazionale ed europeo
“Inno3D-SEN” risponde alle priorità chiave dell’UE, quali inclusione, accessibilità, trasformazione digitale e valorizzazione dei professionisti della formazione professionale. L’integrazione di tecnologie innovative come la stampa 3D nei contesti educativi e riabilitativi favorisce autonomia, creatività ed equità.
Il kick-off è stato anche un momento di forte condivisione e cooperazione europea, volto a rafforzare le sinergie per un’educazione sempre più accessibile e tecnologicamente avanzata.