European Commission logo
Логирај се Креирајте профил
Можете да изберете повеќе зборови со разделна запирка

ЕПАЛЕ - Електронска платформа за учење на возрасните во Европа

Blog

Il Corso di Laurea in Infermieristica all’epoca del COVID-19

In questo blog vediamo come il Corso di Laurea in Infermieristica di Aosta si è dovuto riadattare durante l'emergenza Covid-19.

Il 24 febbraio 2020 tutti gli Atenei italiani chiudono le porte agli studenti, sospendendo temporaneamente lezioni, esami e sessioni di laurea. 

Da questo momento si fa spazio la comunicazione telematica, soluzione che sembra poter ovviare al divieto di creare assembramenti imposto dal DPCM emanato lo stesso giorno. 

54524714_1987741521532497_2304272932379033600_o_1
Innovazione didattica e apprendimento a distanza diventano argomenti su cui confrontarsi per impedire al COVID-19 di bloccare anche tutte le attività accademiche.

Difficoltà di progettazione e realizzazione delle audio-videolezioni si manifestano fin da subito, ma grazie a docenti e studenti volenterosi le attività curricolari riescono a muovere i primi passi.

Infermieristica è da sempre un corso di studi impegnativo che prevede la frequenza obbligatoria delle lezioni garantite solo in presenza, aspetto foriero di maggiori criticità rispetto a quelle facoltà che da tempo hanno integrato nella loro programmazione la formazione a distanza.

Al fine di “trasformare” la didattica del CLI di Aosta, a nostro avviso, è risultata vincente la scelta di un e-Tutor esperto nell’innovazione didattica che, utilizzando pochi e mirati strumenti (G Suite,  EDMODOMEDTRIENNALIAOZOOM), è diventato  punto di riferimento per studenti e docenti (molti dei quali impegnati in prima persona nell’emergenza sanitaria).

Modificare le lezioni di un Corso di Laurea - 100% presenzain 100%  distanza- è tutt'altro che semplice e di rapida realizzazione, tant’è che tuttora è un working in progress.

In meno di un mese il CLI di Aosta ha garantito 20 collegamenti sincroni, caricato su CampusNet decine di documenti per l'autoapprendimento, condiviso con gli studenti oltre 30 audio-videolezionied organizzato la prima sessione di laurea online.

Il 24 marzo 2020, davanti alla Commissione dell’Università di Torino, ai rappresentanti dell’Ordine delle Professioni sanitarie di Aosta e ad oltre 40 persone di pubblico, si sono laureate Elisa, Sarah e Valentina

Un evento straordinario ed emozionante che favorirà (o dovrebbe favorire) una riflessione anche sulla "trasformazione"della didattica del Corso di Laurea in Infermieristica.

L’utilizzo al CLI di nuove metodologie e tecnologie didattiche (flipped classroom, CFH, videoconferenze, audio-videolezioni, ecc..) permetterebbe di:

  1. limitare le ore di presenza fisica in aula
  2. diminuire gli spostamenti di docenti e studenti
  3. favorire la conciliazione famiglia studio/lavoro
  4. contenere i costi a carico delle famiglie
  5. ridurre l’impatto ambientale

La ri-progettazione potrebbe risultare molto impegnativa, ma a nostro avviso il CLI di Aosta ha tutte le competenze per essere laboratorio in cui sperimentare nuove forme di didattica (ivi comprese quelle a distanza) che potrebbero poi essere esportate e adattate in altri contesti formativi.

La pandemia da COVID-19 sta dimostrando giorno dopo giorno quanto l’egoismo, l’autoreferenzialità e la solitudine possano rendere l’uomo fragile e indifeso, ma allo stesso tempo permetterà di rivalutare strade alternative e collaborative che sicuramente condurranno a soluzioni utili per l’intera umanità.

 

Scritto da: 

Dott. ssa Elisa Bosc, Dott.ssa Sarah Contoz, Dott. ssa Valentina Domanico - Infermiere 

Dott. Giovan Battista De Gattis - Infermiere, Pedagogista e Ambasciatore EPALE per la Valle d’Aosta

 

Likeme (0)
Themes addressed