European Commission logo
Sukurti paskyrą
Galima pasirinkti kelis žodžius, atskiriant skiriamuoju kableliu

„Epale“ - elektroninė suaugusiųjų mokymosi platforma Europoje

Blog

Blog

Epale Edu Hack. Progettiamo insieme il Cpia del futuro. Iscrizioni Aperte!

Iscrizioni aperte per i CPIA al primo hackathon promosso da Epale, una sfida per innovare l’istruzione degli adulti!

Profile picture for user Martina Blasi.
Martina Blasi
9-10 novembre.

L’hackathon è una competizione che ha come scopo quello di portare alla luce nuove idee, creare dei miglioramenti e stimolare l’innovazione. Il termine - che deriva dall’unione delle parole “hacker” e “marathon”- indica un evento partecipativo e competitivo, una “gara”, da svolgersi in un periodo di tempo limite durante il quale i partecipanti lavorano insieme, ma divisi in squadre, per individuare con l'ausilio delle nuove tecnologie una soluzione ad una determinata sfida. 

Epale Edu Hack. Progettiamo insieme il Cpia del futuro” (9 e 10 novembre 2021) nasce dalla collaborazione di Epale Italia con EGInA Foligno e la Rete di scopo nazionale ICT IdA della Ridap, ed è parte degli eventi ufficiali del DigiEduHack, la manifestazione internazionale promossa dalla Commissione europea che ogni anno mobilita la comunità educante a tutti i livelli per valorizzare l’educazione digitale.

Il tema individuato per la sfida è la creazione di nuovi ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata. La progettazione dovrà assicurare la sostenibilità delle attività proposte, porre attenzione all’inclusività, alla socialità e al senso di appartenenza alla comunità.


L’evento sarà preceduto da tre incontri di formazione propedeutica sui temi della sfida e un evento di lancio aperto a tutti il giorno 24 settembre dalle ore 10 alle 13 che si svolgerà in streaming live sulla piattaforma Epale.

Evento di lancio - 24 settembre, ore 10.00 

Streaming live su Epale - aperto a tutti


All’evento di lancio interverranno: Lorenza Venturi (Epale Italia), Altheo Valentini (EGInA Foligno) e Renato Cazzaniga (Rete di scopo ICT IdA) per i saluti iniziali, mentre Simona Pektova, della CE, Digital Education Action Plan 2021-2027, Maria Ranieri, docente di "Didattica generale e Pedagogia speciale" presso l’Università degli Studi di Firenze, che da anni si occupa di tecnologie e processi formativi, ed Elena Mosa, ricercatrice Indire esperta di innovazione scolastica e di metodologie didattiche attive in relazione alla configurazione dell'ambiente di apprendimento e all'adozione di forme di flessibilità oraria, offriranno importanti spunti di riflessione intorno alle sfide del digitale nell’educazione degli adulti e al ruolo delle tecnologie nella scuola.

Segui la diretta streaming il 24 settembre su Epale >>

Hai delle domande? Non ti è chiaro qualcosa? Consulta la sezione FAQ dell'evento!

Incontri online di formazione - 22 ottobre, 29 ottobre e 5 novembre (ore 10.00-13.00)

Partecipazione riservata agli iscritti, su piattaforma webex


Gli incontri di formazione riservati agli iscritti affronteranno i seguenti temi:

  • Elementi di progettazione e integrazione degli ambienti ed esempi pratici per una didattica digitale attiva ed integrata
  • Nuovi ambienti didattici (fisici e virtuali) per l’apprendimento, cooperative learning e metodologie didattiche innovative
  • Creazione di contenuti digitali: video, pod cast, digital story telling

La formazione sarà tenuta da Silvia Panzavolta, ricercatrice Indire esperta di innovazione didattica, educativa e organizzativa, Laura Biancato, dirigente scolastico, formatrice e autrice sui temi dell’innovazione nella scuola, consulente del Ministero alla stesura del Piano Nazionale Scuola Digitale, Alessandra Battioni, Eliana Gianola, Nadia Gatto, Fabrizio Maria Colombo, Marco Gasparini e Giuseppe Damino, docenti di CPIA con consolidata esperienza come formatori sull'uso delle nuove tecnologie a scuola e sui temi dell'accoglienza e l'orientamento degli studenti stranieri.

Perché è importante partecipare?

Per condividere idee, lavori e progetti in un contesto pensato per la collaborazione, per sviluppare la creatività e la capacità di realizzare progetti in tempi brevi, ma sorprattutto per dare valore e futuro all’educazione degli adulti! 

Iscriviti compilando la scheda online >>

Scadenza 20 ottobre ore 12

Programma_ EpaleEduHACK
(334.97 KB - PDF)
Atsisiųsti

 

 

Per approfondire in EPALE:

Epale social Hackathon: pronti alla sfida?

Biblioteca dell'innovazione: idee e risorse per ogni ordine di scuola

Evento di presentazione Epale Edu Hack - Calendario Epale

Login (0)

Want to write a blog post ?

Nedvejokite!
Spauskite žemiau esančią nuorodą ir pradėkite savo straipsnio publikavimą!

Naujausios diskusijos

Profile picture for user n00c9wt6.
Sonata Barvainienė

Tvarumas ir suaugusiųjų mokymasis: ne tik žalieji įgūdžiai?

Kviečiame kartu su mumis pamąstyti apie žaliuosius įgūdžius kaip būdą spręsti sudėtingas tarpusavyje susijusias problemas, tokias kaip klimato kaita ir aplinkosaugos iššūkiai.

Daugiau

Latest News

Turkijos ekspertų vizitas.
Naujienos

Erasmus+ profesiniam mokymui

VšĮ Telšių regioninio profesinio mokymo centrui svarbi profesinio mokymo kokybė. Baigiantis mokslo...

TreeImage.
Diana Stuopelienė
Placeholder
Naujienos

Darbo stebėjimo vizitas Stambule

Šiaulių r. švietimo pagalbos tarnybos komanda balandžio 15–19 dienomis vyko į darbo stebėjimo vizitą...

TreeImage.
Edita Giržadienė

Būsimi renginiai