Manifesto della formazione accogliente

Il Manifesto della formazione accogliente è un documento che intende avanzare una proposta condivisa per definire e mettere a sistema le caratteristiche dei percorsi formativi verso migranti e richiedenti protezione umanitaria all'interno della filiera dell'accoglienza.
Esito del lavoro svolto con CPIA di tutta Italia, CAS, reti e associazioni coinvolte nella prima accoglienza verso migranti e rifugiati, il Manifesto è stato promosso dall'Unità EPALE Italia e dal Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'Università di Firenze, e nasce dall'incontro tra le esperienze e le conoscenze di oltre 150 partecipanti al seminario nazionale EPALE "La formazione accogliente: condivisione di pratiche e scenari di collaborazione" (La Spezia, 14-16 settembre 2017). Il processo è stato facilitato da Gilda Esposito, ricercatrice post doc del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze, e dal team di esperti EPALE Italia, Agenzia Erasmus+ Indire, con l'importante contributo della Prof.ssa Maria Rosaria Micheloni, ex dirigente del CPIA della Spezia.
Il Manifesto si propone di raccogliere l'adesione del massimo numero di organizzazioni, istituzioni, e di esperti, formatori e volontari sul territorio nazionale per portare all'attenzione dei decisori politici una proposta concreta di miglioramento dell'offerta formativa, sia per i destinatari della formazione che per gli operatori, e che coinvolga in modo attivo le comunità del territorio.
Leggi il Manifesto della formazione accogliente
Le sottoscrizioni sono aperte.
Per firmare il Manifesto lascia il tuo nome, l'organizzazione e il tuo indirizzo email (che utilizzeremo solo per comunicazioni correlate, e nel rispetto della privacy)
Firma il manifesto
I promotori del Manifesto
Unità nazionale Epale Italia, Indire
Università di Firenze Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia
Agenzia Erasmus+ Indire
Sottoscrivono il Manifesto (firme raccolte dai partecipanti del seminario di Bari e dalle richieste pervenute via mail):
- Rete delle Scuole OTiS, Roma
- CPIA 3 di Roma
- Rete migranti di Roma
- Ass. SEND Agenzia per il lavoro, Palermo
- Associazione Passaggi onlus, Trebisacce (CS)
- CPIA 2 Milano
- Teatro Due Mondi di Faenza
- CPIA 10 di Formia (LT)
- CPIA 5 Sassari
- CPIA 1 Bergamo
- CPIA Napoli Città 2
- Speha Fresia Soc. Coop, Roma
- CPIA1 Como
- Associazione Centro Studi Città di Foligno (CSF), Foligno (PG) - Irene Morici
- Anna Lodeserto, Roma - Ambasciatrice EPALE
- Renato Cazzaniga, CPIA di Lecco "F. De Andrè"
- Nazareno Vasapollo, Nuovo Comitato il Nobel per i Disabili Onlus, Gubbio (PG)
- Jacopo Fo, Nuovo Comitato il Nobel per i disabili Onlus, Gubbio (PG)
- Pina Raso, Università delle LiberEtà del Friuli Venezia Giulia, Udine
- Chiara Paganuzzi, esperto indipendente, Ambasciatrice EPALE
- Chiara Damiani, Associazione culturale Culter, Firenze
- Elisabetta Veterone, CPIA Roma 4
- Caterina Runfola, Liceo Banfi di Vimercate (MB)
- Associazione SOro Tori Onlus, Torini - Maria Consilia Antonelli, Patrizia Coradini
- CAS "HUBCP15" di Genova, (GE) - Co.Ser.Co Onlus
- Gabriella Alzetta – Co.Ser.Co Onlus, Genova
- Ornella Pegoraro, Vito Sanzo IIS "Pertini-Santoni" di Crotone
- Refugees Welcome Italia Onlus (coordinamento nazionale e sedi territoriali) - Greta Tofanelli Picchi
- Maria Grazia Storce’ - L.S.P. Ruffini, Viterbo - Segreteria provinciale SNALS
- Arnesano Alessia - CAS "Casa Francesco" di Novoli, (LE) Fondazione Emmanuel
- A.I.D.E.A. La Spezia, associazione di promozione sociale
- Raffaella Basso - CPIA5 Torino
- EGINA SRL, Foligno (PG) – Altheo Valentini
- Adalgisa Maurizio - CPIA 3 Roma
- Roberta Lo Bianco – CESIE, Palermo
- Silvana D’Addario – Ambasciatrice EPALE Puglia
- Maria Kavouri, Presidente di AIMNETWORK Association of Intercultural Mediators Network, Ferrara
- Rosita Paradiso - Dirigente scolastico CPIA "Valeria Solesin" di Cosenza
- Catia Loccori - IISS Einaudi Chiodo - La Spezia
- Chiara Maugeri - Associazione A Pieno Titolo Onlus, Torino
- Daniela Nigro - Ass. SEND Agenzia per il lavoro di Palermo
- Mariarosaria Lo Monaco - referente rete OTiS, Roma
- Istituto Superiore “V. Cardarelli” di La Spezia
- Manuela Sebeglia – Ass. “A tutto volume”, Bagno a Ripoli (FI)
- Auxilium Società Cooperativa Sociale - Roma, Milano, Bari, Senise (PZ)
- CPIA "Petrarca" di Padova
- Maria Cristina Baleani - F.Orioli di Viterbo
- Filomena Montella IISS Majorana di Bari - Corso serale (II livello)
- CPIA La Spezia
- Dipartimento Scienze della Formazione - Università degli Studi di Genova
- Rete delle Scuole Interculturali Genova
- Michele Raggi – DS Cpia Centro Storico Genova
- Tra Me Associazione di Promozione Sociale, Carignano (TO)
- Associazione Key & Key Communications, Deruta (PG)
- Roberta Biagiarelli - resp. Associazione Babelia & C. - progetti culturali, Marotta di Mondolfo (PU)
- Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze
- Associazione Slow Food Firenze
- EnAIP Piemonte Direzione Centrale Torino
- Centri Servizi Formativi Piemonte
- Consorzio per la Formazione, l'Innovazione e la Qualità - CFIQ - Pinerolo (TO)
- Stefania Ianulardo - Funzionario giuridico pedagogico Ministero della Giustizia
- Stella Rita Emmanuele - dottoranda di ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia, Universitàdi Firenze
- Associazione di Promozione Sociale Poiè di Castelvetrano (TP)
- Sandra Fabiani Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo di Vezzano Ligure (SP)
- Associazione Tantimondi - Milano
- Associazione 21 Luglio Onlus - Roma
- Sara Forcella, Università di Roma La Sapienza (RM)
- Sonia Cortese, docente referente carcere ITEPS "P. Dagomari", Prato
- Gismondi Cosima CPIA 1 Brindisi
- Cooperativa sociale "Glocal Factory" (VR)
- Associazione Tessere Culture di Pontassieve (FI)
- Donato Piccinino, insegnante Direzione Didattica Don Milani- Trinitapoli (BT)
- CPIA 3 CHIARI
- Consorzio Comunità Brianza di Monza, Monza (MB)
- Enaip Piemonte CSF "don L. Paviolo " di Settimo Torinese
- EdaForum - Forum Permanente per L'Educazione degli Adulti – Firenze
- CPIA 1 Foggia
- Laura Zambrini - Area progettazione Demetra Formazione – Ravenna
- PEOPLE HELP THE PEOPLE - Palermo
- Francesco Coppola - USR Sicilia - Ufficio II – Politiche formative e Fondi strutturali
- Giovanni Gobbi - UNIMORE
- Alessandra Morini - SPRAR Minori Senza Confini di Lunano (PU) - SPRAR Tamdem di Pesaro - Labirinto Coop. Soc. - Pesaro
- Crocevia Sinuessa Mondragone Onlus - MONDRAGONE (CE)
- Associazione di Promozione Sociale PeopleTakeCare - RM
- Pietro Fiorentino - CPIA Palermo