Epale Journal n.16, 2024. "L’apprendimento permanente per l’inclusione e l’integrazione culturale delle persone rifugiate"

E' disponibile il nuovo numero della rivista EPALE Journal, semestrale edito dall'Indire e nata dalla collaborazione tra Epale Italia e la RUIAP - Rete universitaria italiana per l'apprendimento permanente, dedicato a "L’apprendimento permanente per l’inclusione e l’integrazione culturale delle persone rifugiate".
Questo nuovo intende offrite un contributo all'integrazione accademica dei rifugiati e accoglie spunti operativi e riflessioni emersi nel corso del seminario nazionale “Il Manifesto dell’Università Inclusiva: tra ricerca sociale e servizi per l’apprendimento permanente”, organizzato da RUIAP, UNHCR e LUMSA. Il seminario tenutosi a Roma il 24 settembre 2024 ha rappresentato un momento significativo di confronto per migliorare i servizi dedicati ai rifugiati, basandosi su esperienze concrete e ricerche applicate.
Inoltre RUIAP - Rete delle Università Italiane per l’Apprendimento Permanente ha dal 2023 attivato un gruppo di lavoro dedicato proprio al riconoscimento delle competenze per l’integrazione accademica delle persone rifugiate, con l’obiettivo di supportare le Università associate attraverso interventi mirati, forte della convinzione che "La sfida dell’integrazione accademica richiede a nostro avviso un approccio collettivo e coordinato. In questa prospettiva" (dall'Editoriale).
"Nonostante gli sforzi e le iniziative delle diverse università italiane nella direzione di semplificare l’accesso e sostenere la riuscita accademica delle persone rifugiate, i numeri e la qualità dei percorsi di istruzione terziaria sono ancora piuttosto bassi. Se poi guardiamo all’Apprendimento Permanente (AP) e al diritto della persona di vedersi riconosciuti titoli pregressi maturati in contesti formali, esperienze e conoscenze, competenze maturate anche nel continuum dell’education siamo davvero ancora all’inizio."
EPALE Journal on Adult Learning and Continuing Education
"L’apprendimento permanente per l’inclusione e l’integrazione culturale delle persone rifugiate "
a cura di Paula Benevene, Anna Fausta Scardigno
N. 16, dicembre 2024
ISSN: 2532 - 7801 (online)
In questo numero:
Editoriale, Paula Benevane, Anna Fausta Scardigno
Studenti rifugiati: risposte locali ad una sfida globale, Elena Atzeni, Andrea Pecoraro
Contributi teorici
L’Apprendimento Permanente delle persone rifugiate: un focus sulla valutazione di accesso all’Istruzione Terziaria, Marianna Colosimo, Anna Fausta Scardigno
Da una condizione di sopravvivenza alla formazione per un futuro migliore: un modello di formazione universitaria per studenti rifugiati, Francesca Maria Corrao, Michele Gradoli
Plurilinguismo ed educazione linguistica per le comunità con background migratorio: un focus su azioni e risorse destinate ai rifugiati, Fabiana Fusco
Ricerche
Da Kabul a Roma un percorso di speranza. Apprendimento permanente per rifugiati come diritto alla pace, Dorella Cianci
Genere, Migrazioni e Competenze: una ricerca in profondità con studentesse rifugiate, Teresa Ester Cicirelli, Anna Fausta Scardigno
Il (re)insediamento di studenti UNICORE. Pratiche di educazione alla cittadinanza globale nelle università italiane, Luca Vittori
Pratiche
Per una reale inclusione di studentesse e studenti rifugiati: il progetto Arrupe come best practice per gli atenei italiani, Elisa Gamba
Orizzonti futuri: l’esperienza di tutorato all’Università di Verona per studentesse e studenti titolari di protezione e richiedenti asilo nell’ambito del piano di azioni MUI, Emanuela Gamberoni, Isolde Quadranti
Prevalutazione sull’idoneità all’immatricolazione degli studenti in possesso di titolo estero: l’esperienza dell’Università di Messina per le “situazioni di carattere umanitario ed eccezionali”, Elena Girasella
“Love Storm”. Un proposta di formazione per la cittadinanza digitale attiva, Erika Greco, Giovanni Scotto
