Ripensiamo la cultura del lavoro attraverso la libroterapia umanistica




Revolutionary job è un workshop in tre tappe sul tema adulti e cultura del lavoro, organizzato ad Alcamo (TP), da Valentina Cassarà, ambasciatrice Erasmus Eda, con la collaborazione di Martina Eterno, psicologa del lavoro. Ad ospitare la serie di tre laboratori sarà il coworking Nethub, in Piazza della Repubblica, a pochi passi dal Castello dei Conti di Modica di Alcamo.
Il workshop si basa sulla metodologia della libroterapia "umanistica", una modalità di lettura che punta al benessere della persona, allo promozione della consapevolezza e dello spirito critico, all'empowerment.
La libroterapia, infatti, ci permette di indagare un romanzo o un saggio per guardare dentro di noi, con il supporto di uno specchio antico, le storie e la narrativa. Perchè sin dall'antichità abbiamo imparato attraverso le storie che sono uno strumento di educazione molto potente.
Il primo incontro si terrà il 31 maggio, alle 17:00, ed il tema sarà la ""SCELTA". Sarà un'occasione per conoscerci meglio, parlare di tematiche di attualità, risvegliare in noi il piacere della lettura, ma in un'ottica diversa ovvero quella della riflessione individuale, dell'indagine sociale e crescita personale.
Prima di ogni workshop, assegneremo la lettura di un saggio o di un romanzo e poi ne parleremo tutti insieme, inserendo all'interno dei laboratori alcuni strumenti creativi o altre attività (es. journaling, collage, scrittura creativa). Per il primo incontro abbiamo deciso di leggere un saggio, "La filosofia di Fantozzi" di Stefano Scrima, Ed, Il melangolo (Prefazione di Goffredo Fofi) per parlare di scelte, lavoro subordinato e lavoro autonomo, contestualizzando il tutto in questo momento storico post-pandemico così difficile per il mondo del lavoro e per le persone.
Perchè partecipare?
Partecipando potrai arricchire il tuo bagaglio di lettura ed ampliare la tua bibliografia, uscendo dalla tua comfort zone letteraria, potrai godere di un'esperienza di lettura condivisa in gruppo, insieme con altre persone diverse da te, perchè crediamo nella diversità come risorsa, potrai fare rete e networking o semplicemente amicizia, utilizzare i libri in maniera attiva per fare introspezione di te stess* e del mondo, stimolare il tuo pensiero critico e creativo.
Cosa ti serve per partecipare?
Se intendi partecipare, basterà la tua esperienza personale e sensibilità verso la tematica dei workshop, il libro da leggere che verrà assegnato di volta in volta (ma per partecipare non sei obbligato né a leggerlo, né a compralo; ovviamente, se lo farai, sarà più efficace e più interessante per tutto il gruppo) ed infine tanta motivazione e voglia di mettersi in gioco.
Ci vediamo lì?
La partecipazione al corso prevede una quota di iscrizione.
Per info, costi e iscrizioni scrivere a:
avv.valentinacassara@gmail.com