European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Notizie

Non dis-perdersi! EPALE vuole conoscere il tuo progetto per prevenire l'abbandono scolastico

bb

La comunità educante di un territorio ha un ruolo fondamentale nel prevenire l’abbandono scolastico e la povertà educativa. Quando è ben organizzata, coesa e capace di rispondere concretamente ai bisogni della collettività mette in atto un circolo virtuoso che va a beneficio dell’intera cittadinanza.

A questo tema EPALE Italia dedica un seminario nazionale che si terrà a Roma il prossimo 9 e 10 novembre intitolato Non dis-perdersi. Azioni di rete per contrastare la povertà educativa. L’evento si rivolge primariamente a docenti e educatori che operano nel settore dell’educazione degli adulti in tutta Italia e affronterà il tema del contrasto alla povertà educativa e all’abbandono scolastico - soprattutto nelle aree più fragili- tramite l’attivazione di reti territoriali. All’interno del seminario saranno presentate buone pratiche nate in contesti territoriali diversi, compresi i progetti all’interno degli istituti penali minorili per il contrasto all'abbandono scolastico dei giovani adulti autori di reato.

Per poter offrire un quadro quanto più completo possibile, EPALE Italia lancia un appello a tutti coloro che hanno stabilito un Patto Educativo Territoriale, un’Alleanza educativa oppure abbia un progetto Erasmus+ in corso o recentemente concluso.

Intendiamo infatti raccogliere esempi virtuosi di co-progettazione territoriale, cooperazione e alleanze educative tra enti locali, scuole (CPIA) e altri soggetti della comunità educante o del Terzo settore per contrastare l’abbandono scolastico e la povertà educativa attraverso l’intervento sui diversi fattori che lo determinano.

Le migliori dieci pratiche ricevute avranno uno spazio all’interno del seminario attraverso una poster session per una maggiore disseminazione e valorizzazione del lavoro svolto.

 

Che cosa sono i Patti e le Alleanze educative

I Patti educativi di comunità sono uno strumento riconosciuto ufficialmente dal Ministero dell’Istruzione. Sono costituiti da accordi tra scuole, enti locali, istituzioni pubbliche e private e realtà del Terzo Settore per favorire la messa a disposizione di strutture e spazi alternativi per lo svolgimento di attività didattiche, e di attività integrative o alternative alla didattica.

Accanto ai Patti educativi, che si configurano dunque come collaborazioni consolidate, con strategie operative formalizzate che inglobano diverse progettualità, ci sono le Alleanze educative che si caratterizzano, invece, per essere collaborazioni informali o partenariati per l’attuazione di uno specifico progetto.

Costituire un Patto o un’Alleanza significa dare vita ad una rete in cui la scuola diventa il perno di un progetto educativo che si realizza nella collaborazione con attori e soggetti esistenti sul territorio. Entrambi essenziali per rafforzare il rapporto tra studenti e comunità e a sviluppare una cittadinanza attiva poiché utilizzare spazi culturali esterni alla scuola diviene la via per riavvicinare gli alunni ad una vita pubblica, in cui la cultura è parte stessa della vita della comunità.

Questo modello educativo è sempre più cruciale per contrastare la povertà educativa e rafforzare il senso di comunità e della partecipazione dei ragazzi, specie quelli a rischio di esclusione sociale, e territorio

Esempi concreti di Patti ed alleanze educative e uno studio sul loro impatto possono essere reperite all’interno del recente Rapporto Patti educativi territoriali e percorsi abilitanti. Un’indagine esplorativa, curata dal Forum Disuguaglianze Diversità.

 

Progetti Erasmus+

Erasmus+ ha un ruolo chiave per sviluppare società più inclusive e coese. Il Programma, promuovendo la parità di accesso, l’inclusione e l’equità, offre l’opportunità a scuole, enti, organizzazioni e istituzioni di tutta Europa di lavorare a livello transnazionale su ambiti cruciali quali la lotta all’abbandono scolastico e alla povertà educativa (approfondisci il tema "Inclusione e diversità" sul sito nazionale Erasmus+).

 

Facci conoscere il tuo progetto!

Se stai lavorando alla costituzione o allo sviluppo di Patto territoriale, di un’Alleanza educativa o a un progetto Erasmus+ incentrato sul coinvolgimento del territorio e la creazioni di reti territoriali per combattere la povertà educativa e l’abbandono scolastico ti invitiamo a presentarci la tua esperienza.

 

Come candidarsi:

Compila il form e allega foto (max 3) in alta risoluzione. Invia tutto per mail all’indirizzo epale@indire.it

Scarica il form da compilare:

Scheda buona pratica_Non-disperdersi_Epale 2022.docx
Scarica

 

Entro quando:

I termini sono aperti fino al 15 settembre 2022

 

Che succede poi?

Entro il 30 settembre ti faremo sapere se la proposta è stata selezionata. In caso positivo, il progetto parteciperà alla poster session del 9 novembre e un rappresentante potrà partecipare ai due giorni del seminario.

Likeme (2)