European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Notizie

EAEA Grundtvig Award 2020

Screenshot_2_11

Ogni anno, EAEA premia progetti realizzati in ambito di educazione degli adulti che apportano innovazione ed eccellenza. E' per questo che EAEA lancia ogni anno l'EAEA Grundtvig Award, un concorso europeo che intende dare visibilità e risalto ai risultati dei progetti che introducono nuove idee, nuove partnership, metodologie innovative e, più in generale, nuove prospettive di intervento in ambito di educazione degli adulti. Il tema di quest'anno è accesso e divulgazione.

Migliorare il proprio benessere personale, lo stipendio, la fiducia in se stessi e l'inclusione sociale: così l'educazione degli adulti può aiutare a promuovere l'uguaglianza nelle società europee.Tuttavia, coloro che hanno meno probabilità di accedere all'educazione degli adulti sono spesso quelli che ne hanno più bisogno. Raggiungerli è, dunque, fondamentale per sviluppare la fiducia in questi gruppi di adulti più fragili, renderli in grado di sviluppare capacità e ottenere qualifiche per migliorarne l'occupabilità e le traiettorie di carriera.

Per conseguire questo importante risultato è però fondamentale che tutti coloro che offrono servizi formativi agli adulti siano flessibili e preparati ad adattare le proprie offerte di istruzione alle esigenze di una grande varietà di potenziali gruppi target, compresi i discenti appartenenti ai gruppi svantaggiati della società, come i disabili e gli studenti con bassi livelli di istruzione formale. Ciò significa saper apportare dei cambiamenti nei programmi di apprendimento per renderli più inclusivi e riuscire ad abbracciare un numero sempre maggiore di contesti, di credenze culturali, religiose etc. Questa diversità nell'educazione degli adulti è, allo stesso tempo, una difficoltà e uno dei maggiori punti di forza del settore, in quanto offre spazi e opportunità per il dialogo interculturale, incoraggiando l'integrazione e l'inclusione e aiutando a abbattere le barriere in aree contrassegnate da forti divisioni culturali o tensioni di varia natura. Le buone pratiche di tutta Europa mostrano come le organizzazioni e i fornitori di servizi educativi rivolti agli adulti garantiscano che ogni adulto abbia l'opportunità di imparare.

Banner_grundtvig_700x419_3

Obiettivi principali:

• Aumentare la partecipazione degli adulti ai percorsi di apprendimento attraverso lo sviluppo di strategie efficaci di sensibilizzazione;
• Far conoscere, a livello europeo, i progetti di successo relativi all'accesso e alla promozione dell'apprendimento degli adulti;
• Stimolare una riflessione sull’importanza di accedere ai percorsi di educazione degli adulti;
• Sensibilizzare all'importanza di approcci centrati sul discente in ambito di educazione degli adulti;
• Ispirare nuovi progetti sull'accesso e sulla divulgazione in ambito di educazione degli adulti.

Perché partecipare?

Tutti i partecipanti al concorso otterranno:

• il certificato di partecipazione;
• inserimento e menzione nella pubblicazione del premio Grundtvig Award che sarà distribuita agli eventi e tra i membri delle numerose reti EAEA;
• visibilità internazionale nei canali social e nella homepage del sito di EAEA.

I vincitori otterranno: 

  • Riconoscimento e onore;
  • Certificato di partecipazione; 
  • Un premio EAEA Grundtvig (manufatto artigianale);
  • Un invito personale per un membro dell'organizzazione vincitrice all'Assemblea Generale di EAEA 2020 che avrà luogo a Bratislava (8 e 9 giugno 2020) e alla cerimonia di premiazione (con rimborso di spese di viaggio e soggiorno);
  • Uno spazio riservato all'interno della pubblicazione del Grundtvig Award che sarà distribuita a tutti gli eventi della rete di EAEA;
  • Visibilità internazionale del progetto attraverso i canali social di EAEA;
  • Menzione nel comunicato stampa di EAEA dopo il concorso.

Come partecipare?

Categorie: 

Verranno premiati programmi di istruzione e apprendimento per adulti di eccellenza che abbiano sviluppato con successo strategie interessanti o innovative di sensibilizzazione e miglioramento dell'accessibilità.

Per la particolare natura del tema 2020, le categorie quest'anno si concentreranno su programmi anziché su progetti transnazionali. Per programmi si intendono iniziative a lungo termine anziché progetti a breve termine. I programmi possono provenire da paesi dell'UE e da paesi terzi (dal Consiglio d'Europa).

  • Locale and regionale
  • Programmi con un ambito geografico ridotto che hanno sviluppato con successo strumenti interessanti, innovativi e/o efficaci di sensibilizzazione dei discenti e/o miglioramento dell'accessibilità delle prestazioni
  • Nazionale (e transnazionale)
  • Programmi che hanno sviluppato con successo strumenti interessanti, innovativi e/o efficaci di sensibilizzazione dei discenti e/o miglioramento dell'accessibilità della fornitura
  • Partenariati innovativi per migliorare la divulgazione e/o l'accessibilità nell'istruzione degli adulti

Eligibilità:

I programmi possono ma non devono essere sostenuti dalla Commissione europea. Possono ma non devono necessariamente essere progetti Grundtvig. Possono, ma non devono essere  necessariamente progetti Erasmus +.

Il programma o l'iniziativa dovrebbe essere operativa da almeno 3 mesi. Deve avere elaborato output concreti come un report, un sito Web o qualsiasi altra forma di attività.

Le iniziative / i programmi possono coprire qualsiasi argomento rilevante nell'ambito dell'educazione degli adulti.

Criteri

Le candidature verranno valutate in base ai seguenti criteri:

- Eccezionale creatività e innovazione dell'idea, o mezzi di consegna innovativi.

- Il programma e i suoi risultati trasferibili per altre regioni saranno visti come un bonus.

- I programmi iani e la capacità di effettuare l'upscaling (se pertinente) saranno considerati bonus.

- Eccellenza nella presentazione del programma in termini di scrittura, sintesi e supporto con le immagini.

- Efficacia del programma (come sono stati raggiunti i risultati o mostrare la modalità con cui si intende raggiungerli).

- Il programma deve dimostrare chiaramente come mira a fare una differenza positiva o ad avere un impatto sulla vita dei discenti e delle loro famiglie, amici, colleghi e/o comunità e migliorerà la diffusione delle opportunità di educazione degli adulti nella loro area.

- La presentazione di testimonianze di studenti o formatori sarà vista come un bonus.

Il modulo sottostante deve essere compilato inserendo le seguenti informazioni:

1. Una descrizione del programma:
• Gli obiettivi principali
• Come è stato sviluppato il raggio d'azione / l'accessibilità?
• Come è stato applicato l'approccio incentrato sul discente?
• Quali sono i risultati per i discenti?
• Una suddivisione di ciascuno dei passaggi del progetto
• I gruppi target


2. Spiegazione dell'impatto:
• L'impatto dell'approccio focalizzato sull'accessibilità / sensibilizzazione
• Come si è monitorato il successo?
• Come è cambiata la partecipazione del gruppo target?
• In che modo questo approccio può essere applicato da altri fornitori di AE o programmi di apprendimento delle comunità?
• Cosa si è imparato - cosa fareste di nuovo, cosa cambiereste per sviluppare il programma in futuro?
• Previsione di continuare, migliorare o migliorare il programma in futuro

Come fare domanda?

E' possibile inviare una descrizione del programma in una delle seguenti lingue: inglese, tedesco, francese. Le candidature devono essere inviate compilando il modulo di domanda previsto per il Grundtvig Award che rimarrà aperto fino al 10 luglio 2020. È possibile inviare allegati (dimensione massima del file 20 M) con il modulo, oppure è possibile inviare allegati via e-mail. Eentuali supporti cartacei possono essere inviati a:

EAEA

Attenzione di  Gina Ebner

Mundo-J

Rue de l’Industrie 10

1000 Bruxelles

Per ulteriori chiarimenti potete scrivere a  agatha.devlin@eaea.org

Modulo di candidatura per EAEA Grundtvig Award 2020.

Oppure copia e incolla del seguente link nel proprio browser: https://webropol.com/s/grundtvig-award-2020

Likeme (1)